Textual description of firstImageUrl

Pedro Salinas | No, non ti amano, no / No, no te quieren, no..

No, non ti amano, no.
Tu sì, tu ami davvero.

L’amore che hai in più
se lo spartiscono esseri
e cose che guardi,
che tu tocchi, che mai
hanno avuto amore prima.


Textual description of firstImageUrl

Pablo Neruda | Il vasaio / Potter

Tutto il tuo corpo ha
coppa o dolcezza destinata a me.

Quando ascendo la mano
trovo in ogni luogo la colomba
che mi cercava, come
se ti avessero, amore, fatta d’argilla
per le mie mani di vasaio.

Tomasz Rut | Intimata

Textual description of firstImageUrl

Shana Levenson, 1980 | Pittrice figurativa

Shana Levenson è una pittrice figurativa di Albuquerque, NM.
La sua passione per le arti l'ha portata a conseguire una laurea in Fashion Design presso l'Università del Texas, ad Austin, e dopo la nascita dei suoi figli nel 2009 e nel 2010 un MFA in Fine Art Painting presso l'Academy of Art University di San Francesco. Il lavoro di Shana si concentra sul ritratto e sulla figura.
La sua ispirazione viene dal dipingere persone importanti nella sua vita ed il suo obiettivo è catturare la storia di ogni persona in modo onesto e significativo.
Shana trae ispirazione dalle proprie esperienze e utilizza serie specifiche come modo per illustrare i capitoli della sua vita.
Il suo background nella moda ha ispirato la sua nuova serie di dipinti di pizzo.


Textual description of firstImageUrl

Morten Lasskogen, 1986

Morten Lasskogen è un graphic designer e digital artist di origini Danesi.
Il suo lavoro sfida lo spettatore ad esplorare un luogo interdisciplinare, un luogo che si trova tra il riconosciuto e lo sconosciuto.
Ispirato da luci e ombre, il lavoro di Lasskogen bilancia il minimalismo e il surrealismo e l'estetica futuristica con oggetti dei giorni nostri.
Esplorando le nozioni del presente, futuro e passato, il suo lavoro pone domande sull'esperienza condivisa del nostro ambiente, oggi come in futuro.


Textual description of firstImageUrl

Lucia Heffernan, 1966 | Yoga Chicks

"My body of work is an expression and exploration of my lifelong fascination with animals.
Through my paintings, I seek to give animals a voice and a personality, while making light of our uniquely human existence. By imagining what animals might do if put in human situations, I stage tableaus that shine a spotlight on both their innocence and raw instinct.
This collision between animal and human sensibilities creates a whimsical, theatrical, and often humorous world that viewers can relate to on an emotional level.
A graphic designer by trade and an oil painter by design, I am continually experimenting with different styles of contemporary realism that balance my artistic sensibilities, technique, and unique sense of humor.
As I evolve, what remains constant is my respect for the animals that inspire me, and my desire to bring a smile to the face of every viewer" - Lucia Heffernan.


Textual description of firstImageUrl

Pavle "Paja" Jovanovic | Orientalist painter

From Belgrade City Museum:

Pavle "Paja" Jovanović / Павле "Паја" Јовановић (Vršac, 1859 - Vienna, 1957) was born into the family of photographer Stevan and Ernestina Jovanović.
In 1875, his father took him to Vienna, where he enrolled in the Academy of Fine Arts (Akademie der bildenden Künste) in 1877. Having completed his studies at the Academy, Jovanović travelled a lot and worked for Paris and London art dealers, to settle in Vienna in 1895. He was elected full member of the Serbian Royal Academy in 1888.
In his very long artistic career, Jovanović created outstanding works of art: history paintings (Migration of the Serbs, Proclamation of The Code of Emperor Dušan), genre paintings (Adoring of the bride, Cocok-fight, Fencing) and numerous portraits of famous people (Mihailo Pupin, King Aleksandar and Queen Maria Karađorđević).


Textual description of firstImageUrl

Alexandr Pushkin | Eugene Onegin e la storia d'amore di Tatyana

"Eugenio Onegin" / "Евгений Онегин" è un romanzo in versi di Aleksandr Pushkin, composto dal 1822-1831 e pubblicato completo per la prima volta nel 1833.

Trama

Eugenio Onegin è il nome del personaggio principale della storia: è un giovane già disilluso dalla vita e che sembra aver già provato tutto quello che gli era possibile, provando un certo spleen.
Si ritira in campagna e diventa amico di un giovane poeta, Vladimir Lenskij. Questi è innamorato di Olga con cui si è appena fidanzato.
La sorella di Olga, Tatyana, si innamora a prima vista di Onegin.
Ardendo di questo amore, ella gli scrive una lettera infiammata, ma Onegin la respinge.

Il monumento di Onegin e Tatyana a Kazakistan, Petropavlovsk, Piazza intitolata a Pushkin

Textual description of firstImageUrl

Oscar Wilde | De profundis, 1897

Il "De Profundis" è una lunga lettera al Lord Alfred Douglas, il giovane amato da Wilde, scritta nei primi mesi del 1897 nel carcere di Reading dove Oscar Wilde (Scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese dell'età Vittoriana, esponente del decadentismo e dell'estetismo Britannico, 1854-1900), si trovava da quasi due anni per aver amato un uomo.
Nel 1895 Oscar Wilde, al culmine del successo mondano e letterario, fu condannato a due anni di lavori forzati per “atti osceni”: alla sofferenza della reclusione si unirono la bancarotta finanziaria e la morte civile, con il divorzio e la perdita dei figli.
Chiuso tra le mura del carcere di Reading, Wilde scrisse una lunga lettera a Lord Alfred Douglas, il giovane poeta aristocratico di cui era innamorato e che era stato la causa dello scandalo.

Oscar Wilde and Lord Alfred Douglas, May 1893 | British Library