Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Come il buon pittore ha da dipingere l'uomo e la sua mente

Trattato della Pittura - Parte seconda | Capitoli 169-185


Indice
169. Del modo d'imparar bene a comporre insieme le figure nelle istorie.
170. Del porre prima una figura nell'istoria.
171. Del collocar le figure.
172. Modo del comporre le istorie.
173. Del comporre le istorie.
174. Varietà d'uomini nelle istorie.
175. Dell'imparare i movimenti dell'uomo.
176. Come il buon pittore ha da dipingere due cose, l'uomo e la sua mente.


Textual description of firstImageUrl

Salvador Dali | Drawing

Drawing is perhaps one of the most natural and rudimentary activities we undertake as humans. As soon as we get our hands on something that leaves a mark, we begin to draw.
In art, it is considered a fundamental skill to master. For Salvador Dalí drawing was both a means and an end.
Meaning, a lot of what we have that count as “drawings” from Salvador Dalí are studies for much larger works, they are representations of his thought process, his creativity shifting and growing, and an insight to his unique perspective of the world.


Textual description of firstImageUrl

Daniel Del Orfano | Romantic Cityscapes


Daniel Dell'Orfano is an American painter, known for working in the Romantic Figurative style.
Born and raised on Long Island, New York, Daniel Del Orfano decided to stay close to his roots and attend Dowling College in Oakdale, NY, where he received his BFA in Art Education.
After teaching at the prestigious Knox Boarding School, Daniel took a position in the public school system where he taught art to children of all ages.
Though extremely rewarding, this was not his true calling, and Daniel decided to divert his energy from teaching to art to creating art.

Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Del figurare le grandezze delle cose dipinte

Trattato della Pittura - Parte seconda | Capitoli 146-168


Indice
146. Del modo di condurre in pittura le cose lontane.
147. Come l'aria si deve far piú chiara quanto piú la fai finire bassa.
148. A fare che le figure spicchino dal loro campo.
149. Del figurare le grandezze delle cose dipinte.
150. Delle cose finite, e delle confuse.
151. Delle figure che sono separate, acciocché non paiano congiunte.
152. Se il lume deve esser tolto in faccia alle figure, o da parte, e quale dia piú grazia.


Textual description of firstImageUrl

Leonardo da Vinci | Come si deve figurare una battaglia

Trattato della Pittura - Parte seconda | Capitolo 145


Farai prima il fumo dell'artiglieria mischiato infra l'aria insieme con la polvere mossa dal movimento de' cavalli de' combattitori; la qual mistione userai cosí: la polvere, perché è cosa terrestre e ponderosa, e benché per la sua sottilità facilmente si levi e mischi infra l'aria, nientedimeno volentieri ritorna in basso, ed il suo sommo montare è fatto dalla parte piú sottile; adunque il meno sarà veduta, e parrà quasi del color dell'aria.
Il fumo che si mischia infra l'aria polverata, quando piú s'alza a certa altezza, parrà oscure nuvole, e vedrassi nelle sommità piú espeditamente il fumo che la polvere. Il fumo penderà in colore alquanto azzurro, e la polvere trarrà al suo colore.