Textual description of firstImageUrl

Carl Frederic Aagaard (1833-1895)

Carl Frederik Peder Aagaard was a Danish landscape painter and decorative artist.
He studied at the Royal Danish Academy of Fine Arts and under P. C. Skovgaard. Many of his paintings focused on spots frequented by tourists.

Biography

He was the son of a shoemaker. He had his first painting lessons in Odense but, in order to improve his skills, moved to Copenhagen in 1852 and joined his brother Johan, who was a woodcutter.


Textual description of firstImageUrl

Emily Dickinson | I Fear a man of frugal speech / Temo l'uomo di poche parole

Poem 543

I fear a Man of frugal Speech
I fear a Silent Man
Haranguer I can overtake
Or Babbler entertain

Temo un uomo di poche parole
temo un uomo che tace
l'arringatore - posso superarlo
il chiacchierone - posso intrattenerlo.

Danielle Richard | Sometimes in Summer

Textual description of firstImageUrl

Wassily Kandinsky | III. La svolta spirituale

Lo spirituale nell'arte, 1910

Il triangolo procede lentamente verso l'alto. Oggi una delle più ampie sezioni inferiori ha raggiunto il livello dei primi postulati del "dogma" materialistico. Da un punto di vista religioso i suoi abitanti hanno vari nomi. Si chiamano Ebrei, Cattolici, Protestanti, ecc. In realtà sono atei, come i più audaci (o i più limitati) di loro riconoscono apertamente.
Il "cielo" è vuoto.
"Dio è morto".
Politicamente sono democratici o repubblicani. La paura, il disprezzo e l'odio che un tempo nutrivano per queste tendenze politiche li hanno riversati oggi sull'anarchia, di cui conoscono solo il terribile nome. In economia sono socialisti. Affilano la spada della giustizia per vibrare il colpo mortale all'idra capitalista e tagliare la testa al male.

Wassily Kandinsky | Amsterdam view from the window

Textual description of firstImageUrl

Wassily Kandinsky | II - Del movimento, 1910

Lo spirituale nell'arte, 1910

Un grande triangolo acuto diviso in sezioni disuguali, che si restringono verso l'alto, rappresenta in modo schematico, ma preciso, la vita spirituale. In basso, le sezioni del triangolo diventano sempre più grandi ed estese.

Il triangolo si muove lentamente, quasi impercettibilmente, verso l'alto e dove "oggi" c'è il vertice, "domani" ci sarà la prima sezione; quello cioè che oggi è comprensibile solo al vertice, e per il resto del triangolo è ancora un oscuro vaniloquio, domani diventerà la vita, densa di emozioni e di significati, della seconda sezione.
Al vertice sta qualche volta solo un uomo. Il suo sguardo è sereno come la sua immensa tristezza. E quelli che gli sono più vicini non lo capiscono. Irritati, lo definiscono un truffatore o un pazzo. Così disprezzarono Beethoven, che visse da solo, al vertice.

Wassily Kandinsky | Various actions

Textual description of firstImageUrl

Jean-François Millet at the National Museum of Wales

The goose girl's wistful gaze contrasts against the lively geese honking behind her and swimming in the water. In the background are the houses of Gruchy, the hamlet in Normandy where Millet was born.
This work was painted after his first visit to the area in nearly ten years.
There is a sense of personal nostlagia, less common to his works from Barbizon.

Jean Francois Millet | The goose girl at Gruchy | National Museum Wales