Textual description of firstImageUrl

Olga Darchuk /Ольга Дарчук, 1976


La pittrice ed insegnante d'arte Ucraina Olga Darchuk è nata nella città di Krivoy Rog, nella regione di Dnepropetrovsk.
Si è laureata presso il Liceo Artistico e l'Università pedagogica Krivoy Rog - Facoltà di grafica artistica.
Darchuk crede che l'arte dovrebbe portare alle persone gioia, ispirazione e trasmettere emozioni positive. La sua creatività è ispirata e basata sul lavoro con il colore.
Le vivaci composizioni di Darchuk sono dipinte esclusivamente con una spatola, usa molto raramente i pennelli. Preferisce creare utilizzando la tecnica Alla Prima con oli su tela.
I soggetti urbani e naturali dai colori forti e fluenti trasmettono un sentimento di speranza e leggerezza.

Textual description of firstImageUrl

Antonio Calderara (1903-1978) | Abstract / Minimalist painter

- "Contemplation, harmony, proportion, stillness; this is the invisible thread that weave my aspiration" - Antonio Calderara


Self-taught as a child growing up in Milan, and later mentored for a time by a young Lucio Fontana, the earliest influences of Antonio Calderara were of the figuration and light effects of Piero della Francesca, Seurat and the Milanese Novecento painters.
After abandoning his university studies in engineering in 1925 the young man dedicated himself fully to experimenting with colour and form.

Textual description of firstImageUrl

Il gabbiano Jonathan Livingston | Seconda parte

Richard Bach: "Al vero Gabbiano Jonathan che vive nel profondo di tutti noi!"

Richard Bach and Jonathan Livingston Seagull

Sicché questo è il paradiso, egli pensò, e gli venne da sorridere fra sé. Non era mica molto rispettoso, criticare il paradiso, quando ancora non ci sei manco arrivato.
Provenienti dalla Terra, oltre le nubi, lui e gli altri due gabbiani volavano in formazione compatta, e d’un tratto, egli si accorse che il suo corpo si era fatto splendente come il loro. Sì sì, lui era sempre il gabbiano Jonathan, era lo stesso giovane gabbiano che sempre si era sentito, dentro di sé, di essere: solo che la forma esteriore era cambiata, adesso.
Il suo pareva sempre un corpo di gabbiano, ma già volava molto molto meglio di quello di prima. Guarda qua, disse a se stesso, ora con metà fatica vado il doppio più veloce: due volte tanto, rispetto ai miei migliori risultati sulla terra!
Le sue penne splendevano adesso d’un candore soave, le sue ali erano lievi, lisce come d’argento polito, perfette. Si mise subito, tutto contento, a provarle, a imparare a usarle, a imprimere potenza alle sue nuove ali.

Textual description of firstImageUrl

Georgi Lapchine (1885-1950)


Georgi (Georges) Alexandrovich Lapchine / Георгий Александрович Лапшин è nato a Mosca.
All'inizio del 1900 ha studiato alla scuola Stroganov. Ha vissuto a Parigi, dove ha studiato con Cormon e JF L'Hermitte.
Ritornato a Mosca, partecipò alla mostra collettiva dell'indipendenza (1910) e fu fondatore / partecipante permanente di "Arte libera" (1911-1917).

Textual description of firstImageUrl

Il gabbiano Jonathan Livingston, 1970 | Prima parte

Richard Bach: "Al vero Gabbiano Jonathan che vive nel profondo di tutti noi!"

Mario Lupo | Il gabbiano Jonathan Livingston, 1986 | San Benedetto del Tronto

"Il gabbiano Jonathan Livingston" (Jonathan Livingston Seagull) è un celebre romanzo breve di Richard Bach (1936).
Best seller in molti paesi del mondo negli anni settanta, diventato per molti un vero e proprio cult, Jonathan Livingston è essenzialmente una fiaba a contenuto morale e spirituale.
La metafora principale del libro, ovvero il percorso di autoperfezionamento del gabbiano che impara a volare/vivere attraverso l'abnegazione, ricordando il periodo del Rinascimento, il sacrificio e la gioia di farlo è stata letta da diverse generazioni secondo diverse prospettive ideologiche, dal cattolicesimo al pensiero positivo, l'anarchismo cristiano e la New Age.