Textual description of firstImageUrl

Il gabbiano Jonathan Livingston, 1970 | Prima parte

Richard Bach: "Al vero Gabbiano Jonathan che vive nel profondo di tutti noi!"

Mario Lupo | Il gabbiano Jonathan Livingston, 1986 | San Benedetto del Tronto

"Il gabbiano Jonathan Livingston" (Jonathan Livingston Seagull) è un celebre romanzo breve di Richard Bach (1936).
Best seller in molti paesi del mondo negli anni settanta, diventato per molti un vero e proprio cult, Jonathan Livingston è essenzialmente una fiaba a contenuto morale e spirituale.
La metafora principale del libro, ovvero il percorso di autoperfezionamento del gabbiano che impara a volare/vivere attraverso l'abnegazione, ricordando il periodo del Rinascimento, il sacrificio e la gioia di farlo è stata letta da diverse generazioni secondo diverse prospettive ideologiche, dal cattolicesimo al pensiero positivo, l'anarchismo cristiano e la New Age.

Textual description of firstImageUrl

Giuliano Grittini, 1951 | Photographer / Pop Art painter


Giuliano Grittini was born and lives in Corbetta (Milan - Italy), where he attended the School of Graphic Design and had the opportunity to develop his skills especially in printing of author's books.
He has collaborated with important Italian and international artists like Baj, Fiume, Sassu, Guttuso, Scanavino, Tadini, Warhol, Vasarely, Rotella, which he photographed during different times of their artistic activity.

Textual description of firstImageUrl

Alda Merini / Camille Claudel | Smile woman / Sorridi donna

Camille Claudel | The Mature Age, 1913 (detail) | Claudel room at the Musée Rodin in Paris

Sorridi donna
sorridi sempre alla vita
anche se lei non ti sorride
Sorridi agli amori finiti
sorridi ai tuoi dolori
Textual description of firstImageUrl

Alda Merini /Anne-Christine Roda | A tutte le donne!


Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.

Textual description of firstImageUrl

Arunas Rutkus, 1961 | VideoArt


Arunas Rutkus (nato a Vilnius, Lituania) è uno di quei rari artisti che, avvertendo il ritmo della globalizzazione, si sono uniti alla scena artistica globale con grande fiducia.
Nel 1987, nell'ambito della gara individuale dell'Unione degli Artisti, ha partecipato al Simposio di arte monumentale sotto la direzione di A. Karnaukhov a Mosca.
L'artista ha esposto le sue opere in più di 50 mostre personali e collettive in tutto il mondo, e le sue opere possono essere trovate in musei, gallerie e collezioni private negli Stati Uniti, Qatar, Monaco, Francia, Emirati Arabi Uniti, Cina, Russia, Regno Unito, Italia, Olanda, Belgio, Austria, Danimarca, Germania, Svezia, Estonia, Ungheria, Spagna, Israele, Nuova Zelanda, Lituania.