Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italian Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Giacomo Leopardi | L'infinito / The Infinite

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.

Ma, sedendo e mirando, interminati
spazi di lá da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete

Caspar David Friedrich | A Walk at Dusk, about 1830-1835 | The J. Paul Getty Museum, Los Angeles

Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 8

Di seguito la ottava pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'Umanità
(in ordine alfabetico)

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
9 beni in 2 regioni
Anno di ammissione: 2003

I nove Sacri Monti nel Nord Italia sono gruppi di cappelle e altri elementi architettonici realizzati tra XVI e i XVII secolo e dedicati a diversi aspetti della fede cristiana.


Textual description of firstImageUrl

Giuseppe Modica, 1953 | Metaphysical painter

Giuseppe Modica, born in Mazara del Vallo (TP- Italy), is among the main exponents of Italian Metaphysical painting in the second half of the twentieth century.
He studied at the Academy of Fine Arts in Florence.
In 1986 he moved to Rome, where he currently lives and works and holds the chair of painting at the Academy of Fine Arts.
Author "metaphysically new" (D. Micacchi), he occupies a very specific place in contemporary artistic culture.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 9

Di seguito la nona pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'Umanità
(in ordine alfabetico)

Villa Adriana
Lazio, Tivoli (RM)
Anno di ammissione: 1999

Villa Adriana a Tivoli è un eccezionale complesso di edifici classici, creato nel II secolo dall'imperatore romano Adriano.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 7

Di seguito la settima pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'Umanità
(in ordine alfabetico)

Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Piemonte, Province di Alessandria, Asti e Cuneo
Anno di ammissione: 2014

Questo paesaggio comprende cinque distinte aree vitivinicole dagli scenari straordinari ed il Castello di Cavour, un nome emblematico sia nello sviluppo dei vigneti sia nella storia d'Italia.
Si trova nella parte meridionale del Piemonte, tra il fiume Po e l'Appennino ligure, e abbraccia l'intera gamma di processi tecnici ed economici relativi alla viticoltura e alla vinificazione che per secoli hanno caratterizzato la regione per secoli.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 6

Di seguito la sesta pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'Umanità
(in ordine alfabetico)

Mantova e Sabbioneta
Lombardia, Provincia di Mantova
Anno di ammissione: 2008

Mantova e Sabbioneta rappresentano due aspetti distinti della pianificazione urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovamento e l'ampliamento di una città esistente mentre, a circa 30 km di distanza, Sabbioneta rappresenta l'attuazione delle teorie dell'epoca sulla progettazione della città ideale.
La disposizione di Mantova è irregolare, con sezioni più regolari che mostrano diversi stadi della sua evoluzione fin dall'epoca romana, tra cui una rotonda dell'XI secolo e un teatro barocco.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 5

Di seguito la quintq pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'Umanità
(in ordine alfabetico)

Incisioni rupestri della Val Camonica
Lombardia, Provincia di Brescia
Anno di ammissione: 1979


Textual description of firstImageUrl

Mariangela Gualtieri | Sii dolce con me

Sii dolce con me. Sii gentile.
È breve il tempo che resta. Poi
saremo scie luminosissime.
E quanta nostalgia avremo
dell’umano. Come ora ne
abbiamo dell’intimità.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 4

Di seguito la quarta pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'umanità
(in ordine alfabetico)

Ferrara, città del Rinascimento, ed il suo delta del Po
Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara
Anno di ammissione: 1995

Ferrara, che si sviluppò attorno ad un punto di guado sul fiume Po, divenne un centro intellettuale e artistico che attirò le più grandi menti del Rinascimento italiano nei secoli XV e XVI.
Qui Piero della Francesca, Jacopo Bellini ed Andrea Mantegna adornarono i palazzi della casa d'Este.


Textual description of firstImageUrl

Grazia Deledda (Premio Nobel) | Mentre soffia il levante, 1905

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice Italiana, rappresentante della scuola verista, originaria della Sardegna.
Nel 1926 le venne conferito il Premio Nobel per la Letteratura "per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale (la Sardegna) e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano".
Grazia Deledda è l'unica donna Italiana a ricevere il Nobel per la Letteratura e la seconda al mondo, dopo la scrittrice Svedese Selma Lagerlöf che lo ricevette nel 1909.
La Deledda è stata la prima donna Italiana a vincere il Nobel, e dopo di lei, la Rita Levi-Montalcini vinse nel 1986, il Nobel per la Medicina.
Grazia Deledda è stata un’autrice molto prolifica: ha scritto 350 racconti, 35 romanzi e molte poesie.

Mentre soffia il levante
Un racconto di Grazia Deledda, pubblicato sul sito ufficiale del Premio Nobel
Dalla raccolta "I giuochi della vita", 1905

Un'antica leggenda sarda afferma che il corpo degli uomini nati nella vigilia di Natale non si dissolverà mai fino alla fine dei secoli.

Si parlava appunto di ciò in casa di zio Diddinu Frau, ricco contadino, e Predu Tasca, il fidanzato della figliuola di zio Diddinu, domandava:
- Ed a che serve ciò? Che possiamo farcene del corpo, dopo che siamo morti?

Désiré Thomassin | Shepherd Returning Home, 1933

- Ebbene, - rispose il contadino - non è una grazia divina non essere ridotti in cenere? E quando arriverà il giudizio universale, non sarà una cosa bellissima ritrovare intatto il proprio corpo?

- Poh, chi lo sa? - disse Predu con fare scettico.

- Senti, genero mio, - esclamò il contadino: - l'argomento è buono; vogliamo stanotte cantarlo?

Bisogna sapere che zio Diddinu è un poeta estemporaneo, come lo erano suo padre e suo nonno; egli coglie con gioia tutte le occasioni per proporre una gara di canto estemporaneo a poeti meno abili di lui.

- Oh, - osservò Maria Franzisca, facendo la graziosa perchè il fidanzato la osservava, - l'argomento è poco allegro.

- Tu, sta zitta! Tu andrai a letto! - gridò il padre con voce rude.

Benchè poeta, egli era un uomo rozzo, che trattava la famiglia, specialmente le figliuole, con severità quasi selvaggia. E la famiglia lo rispettava e lo temeva. In presenza del padre Maria Franzisca non osava neppure sedersi accanto al suo Predu (del resto la moda del paese voleva che i fidanzati stessero a rispettosa distanza) e si contentava di civettar con lui da lontano, affascinandolo con le mosse della bella persona fiorente entro il pittoresco vestito di scarlatto o di orbace, e soprattutto con gli sguardi degli ardenti occhi d’un turchino verdognolo, grandi come due mandorle mature.

Era dunque la vigilia di Natale: una giornata grigia, annuvolata, ma tiepida: spirava anzi un vento di levante che portava il lontano e snervante tepore del deserto e come un umido odore di mare.
Pareva che di là dalle montagne, sulle cui chine verdeggiava la fredda erba d’inverno, e di là dalla valle, ove i mandorli troppo precocemente fioriti si scuotevano, gettando quasi con dispetto al vento i petali bianchi come falde di neve, ardesse un gran fuoco, del quale non si scorgessero le fiamme, ma arrivasse il calore.

E le nuvole che s’affacciavano sulle cime dei monti e incessantemente salivano e si spandevano sul cielo, sembravano formate dal fumo di quel fuoco invisibile.
Le campane suonavano a festa; la gente, resa un po’ strana dal levante, girava per le strade e per le case, ideando come riunirsi per festeggiare il Natale; le famiglie si scambiavano regali di porchetti, di agnelli autunnali, di carne, di dolci, di frutta secche; i pastori recavano ai padroni il primo latte delle vacche, e la padrona rimandava al pastore il recipiente colmo di legumi o d’altro, guardandosi bene dal rimandarlo vuoto per non augurare male al bestiame.

Predu Tasca, anch'egli pastore, ammazzò il suo più bel porchetto, lo sventrò, gli tinse col sangue la cotenna, lo riempì di fronde d'asfodelo, lo mise in un canestro e lo mandò in regalo alla fidanzata. E la fidanzata diede uno scudo d'argento alla portatrice del regalo e dentro il canestro mise un dolce di mandorle e miele.

Verso sera il fidanzato venne in casa Frau e strinse la mano della fanciulla. Ella arrossì, rise di piacere, ritirò la mano: e nella mano calda per la stretta amorosa trovò una moneta d'oro.

Subito andò in giro per la casa, mostrando segretamente a tutti il bel regalo di Predu.

Fuori le campane suonavano lietamente, ed il levante ne spandeva il suono metallico per la sera tiepida ed umida. Pietro vestiva il suo bel costume ancora medioevale dal giustacuore di velluto turchino ed il corto cappotto nero d'orbace e di velluto finemente trapuntato; e aveva la cintura di cuoio a ricami e i bottoni d'oro filogranati.

I lunghi capelli neri gli ricadevano sulle orecchie, ben pettinati ed unti con olio d'ulivo; e siccome aveva già bevuto vino ed anice, i suoi occhi neri brillavano e le sue labbra rosse ardevano tra la folta barba nera. Era bello e fresco come un Dio campestre.

- Bonas tardas, - disse sedendosi vicino al suocero, davanti al focolare ove ardeva un tronco d’elce. - Il Signore vi conceda cento Natali. Come ve la passate?

- Come i vecchi avvoltoi che han perduto gli artigli, - rispose il fiero contadino, che cominciava ad invecchiare. E recitò quei versi famosi:

S’omine cando est bezzu no est bonu....

Fu allora che si parlò della leggenda sui nati la sera di Natale.

- Andremo alla messa, - disse zio Diddinu, - al ritorno faremo una bella cena e dopo canteremo, dunque!

- Anche prima, se volete.

- Prima no! - disse zio Diddinu, battendo il bastone sulla pietra del focolare. - Finchè dura la Santa Vigilia bisogna rispettarla: Nostra Signora soffre i dolori del parto e noi non dobbiamo nè cantare, nè mangiar carne.
Oh, buona notte, Mattia Portolu! siediti lì e dimmi chi altri verrà. Maria Franzisca, da bere! Porta da bere a questi piccoli agnelli.

La fanciulla versò da bere e, chinandosi davanti al fidanzato per porgergli il bicchiere scintillante come un rubino, lo inebbriò con uno sguardo e un sorriso ardente. Intanto il nuovo venuto nominava gli amici che dovevano sopraggiungere.

Le donne s’affaccendavano già per preparare la cena, intorno al focolare che stava nel centro della cucina, segnato sul pavimento da quattro liste di pietra. Da una parte sedevano gli uomini; dall’altra parte le donne cucinavano: in un lungo spiedo stava già infilata la metà del porchetto regalato da Predu Tasca; e un leggero fumo odoroso di vivande si spandeva per la cucina. Vennero altri due vecchi parenti, due fratelli che non si erano mai voluti ammogliare, per non dividere il loro patrimonio; sembravano due patriarchi, con capelli lunghi riccioluti ricadenti sulla prolissa barba bianca; poi venne un giovine cieco che palpava e sfiorava i muri con un sottile bastone di oleandro.

Grazia Deledda nel dicembre 1927, appena arrivata alla stazione di Stoccolma per ricevere il Premio Nobel per la Letteratura (assegnato l’anno precedente). L’uomo col cappello alla sinistra della scrittrice è suo marito ed agente letterario, Palmiro Madesani

Uno dei vecchi fratelli prese Maria Franzisca per la vita, la spinse verso il fidanzato e disse:

- Che fate, agnellini del mio cuore? Perchè state così lontani come le stelle? Tenetevi dunque per mano, abbracciatevi....

I due giovani si guardarono ardentemente; ma zio Diddinu alzò la voce tonante:

- Vecchio ariete, lasciali in pace: essi non hanno bisogno dei tuoi consigli.

- Lo so, e neppure dei tuoi! Essi troveranno bene il modo di consigliarsi fra loro! - rispose il vecchio.

- Se ciò fosse, - disse il contadino, - io dovrei scacciare quel giovane come si scacciano le vespe. Da bere, Maria Franzisca!

La fanciulla si tolse, un po’ mortificata, dalle braccia del vecchio, e Predu disse, accomodandosi la berretta e sorridendo:

- Bene! Cantare e mangiare non si può, nè altro…. Ma bere sì?

- Si può tutto perchè Dio è grande, - mormorò il cieco, seduto accanto al fidanzato. - Gloria a Dio in cielo e pace in terra agli uomini di buona volontà.

E bevettero, e come! Solo Pietro bagnava appena le labbra sull’orlo del bicchiere. Fuori le campane suonavano; s’udivano grida e canzoni errare col vento. Verso le undici tutti si alzarono per recarsi alla messa di mezzanotte; in casa rimase solo la vecchissima ava, la quale in gioventù aveva udito dire che i morti tornano la notte di Natale a visitare le case dei parenti.
Ella quindi praticava un antico rito: preparava un piatto di vivande ed un boccale di vino pei morti. Anche quella notte, appena fu sola si alzò, prese il vino e le vivande, e le depose in una scaletta esterna, che saliva dal cortile alle stanze superiori della casa.

Un vicino povero, che conosceva la credenza e il rito della vecchia, saltò il muro di cinta e vuotò le vivande ed il vino.

Appena ritornati dalla messa, giovani e vec chi si misero allegramente a cenare. Furono spiegati per terra lunghi sacchi di pannilano, e su questi le tovaglie di lino filate in casa: entro grandi recipienti di creta gialla e rossa fumarono i maccheroni fatti dalle donne, e nei taglieri di legno fu abilmente tagliato da Pietro il porchetto arrostito a puntino.

Tutti mangiavano seduti per terra, su stuoie e sacchi; una fiamma potente cigolava sul focolare, spandendo chiarori rossastri sulle figure degli invitati; sembrava un quadro omerico. E quanto si bevette!

Dopo cena le donne, per il rigido volere del padrone, dovettero ritirarsi; gli uomini sedettero o si sdraiarono attorno al focolare e cominciarono a cantare. Erano tutti rossi fin sulle orecchie, con gli occhi languidi eppur lucenti. Il vecchio contadino cominciò la gara.

Duncas, gheneru meu, ello ite naras,
Chi a sett’unzas de terra puzzinosa….

- Dunque, - cantava il vecchio, - cosa dici, genero mio: è meglio esser ridotti a sette oncie di polvere spregevole, o ritrovare intatto il nostro corpo nel giorno del giudizio universale? ecc., ecc.

Pietro s’accomodò la berretta e rispose.

- L’argomento è funebre - cantò, - pensiamo ad altre cose: cantiamo l’amore, il piacere, sas Venus hermosas (le Veneri belle)…. infine cose liete e graziose.

Tutti, tranne il contadino, applaudirono la strofa pagana; ma il vecchio poeta si stizzì e disse, in versi, che il suo contradditore non voleva rispondere, perchè non si sentiva capace di trattare l’altissimo argomento.

Allora Predu tornò ad accomodarsi la berretta e rispose, sempre in versi sardi:

"Ebbene, giacchè volete, vi rispondo; l’argomento non mi piace perchè è triste, non vorrei pensare alla morte, giusto in questa notte di gioia e di vita ma, giacché lo desiderate, vi dico: non m’importa proprio niente che il nostro corpo resti intatto o si dissolva. Che siamo noi dopo morti? Niente. Importa che il corpo sia sano e vigoroso durante la vita, per lavorare e godere…. null’altro!"

Il contadino replicò. Pietro ribatteva sempre il tasto dei piaceri e delle gioie della vita: i due vecchi fratelli l’applaudivano; anche il cieco dava segni d’approvazione. Il contadino fingeva di arrabbiarsi, ma in fondo era contento che suo genero si rivelasse un buon poeta. Eh, avrebbe continuato la gloria tradizionale della famiglia!

Ma mentre cercava di dimostrare la vanità dei piaceri del corpo, zio Diddinu beveva ed incitava a bere. Verso le tre dopo mezzanotte tutti erano ubbriachi; solo il cieco, formidabile bevitore, e Pietro, che aveva bevuto poco, conservavano la loro lucidità di mente.

Pietro però s’era inebbriato del suo canto, ed a misura che l’ora passava, fremeva di gioia ricordando una promessa di Maria Franzisca.
A poco a poco la voce dei cantori si affievolì; il vecchio cominciò a balbettare; il giovane finse di cadere dal sonno. Finirono tutti coll’assopirsi; solo il cieco rimase seduto, rosicchiando il rozzo pomo del suo bastone.

Ad un tratto il gallo cantò nel cortile.

Pietro aprì gli occhi e guardò il cieco.

- Egli non mi vede, - pensò alzandosi cautamente; - ed uscì nel cortile.

Maria Franzisca, che scendeva silenziosamente la scaletta esterna, gli cadde fra le braccia.

Il cieco s’accorse benissimo che qualcuno era uscito fuori, e pensò che fosse Pietro; ma non si mosse; anzi mormorò: - Gloria a Dio in cielo e pace in terra agli uomini di buona volontà.

Fuori, la luna correva dietro le nuvole diafane e nella notte argentea il vento di levante portava l‘odore del mare e il tepore del deserto..

Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 - Roma, 15 agosto 1936)

Textual description of firstImageUrl

Luigi Pirandello | Maschere e volti / Masks and faces

Luigi Pirandello (28 giugno 1867 - 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, romanziere, poeta e scrittore di racconti Italiano i cui maggiori contributi furono le sue opere teatrali.
Gli fu conferito il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934 "per la sua audace ed ingegnosa rinascita dell'arte drammatica e scenica".
Le opere di Pirandello includono romanzi, centinaia di racconti e circa 40 opere teatrali, alcune delle quali sono scritte in siciliano.
Le farse tragiche di Pirandello sono spesso viste come precursori del Teatro dell'Assurdo.

Luigi Pirandello | Maschere e volti

Imparerai a tue spese
che lungo il tuo cammino
incontrerai ogni giorno
milioni di maschere
e pochissimi volti.

Pietro Longhi (Venice, 1701-1785) | Il Ridotto | Rijksmuseum Amsterdam

Textual description of firstImageUrl

155 anni dalla nascita di Ada Negri | I Sacrifici

Ricorre quest'oggi il 155esimo anniversario della nascita della poetessa e scrittrice ed insegnante Italiana Ada Negri (Lodi, 3 febbraio 1870 - Milano, 11 gennaio 1945).
Era il 3 febbraio del 1870, infatti, quando a Lodi, nacque Ada Negri, la prima ed unica donna ad essere ammessa all'Accademia d'Italia.
L'arte poetica della Negri, oltre ad essere apprezzata, le valse molti riconoscimenti a partire dal premio letterario "Giannina Milli" del 1894, alla candidatura al Nobel per la Letteratura del 1926 che però andò a Grazia Deledda, ai riconoscimenti: il Premio Mussolini ricevuto in Campidoglio nel 1931 ed il titolo di Accademica d'Italia nel 1940, primo caso di donna ammessa come membro di tale istituzione.

I - La Maestra

È una maestra. - Ha ne lo sguardo buono
La rassegnata calma pazïente
Di chi sa il vuoto, il pianto ed il perdono.

Henri-Jules-Jean Geoffroy | The teacher's touch

Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 3

Di seguito la terza pagina dei 60 siti Italiani, Patrimonio dell'umanità
(in ordine alfabetico)

Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova
Veneto, Padova
Anno di ammissione: 2021

Questo sito è costituito da otto complessi edilizi sia religiosi sia laici, all'interno della storica città murata di Padova, che ospitano una selezione di cicli di affreschi dipinti tra il 1302-1397 da diversi artisti per diversi tipi di committenti e all'interno di edifici con varie funzioni.


Textual description of firstImageUrl

Andrea Mantegna | La Camera degli Sposi, 1465-1474

The Camera degli Sposi ("bridal chamber"), sometimes known as the Camera picta ("picture chamber"), is a room frescoed with illusionistic paintings by Andrea Mantegna in the Ducal Palace, Mantua, Italy.
During the fifteenth century when the Camera degli Sposi was painted, Mantua was ruled by the Gonzaga, who maintained Mantua's political autonomy from its much stronger neighbors Milan and Venice by bidding their support out as a mercenary state.
By commissioning Mantegna to paint the chamber, Ludovico III Gonzaga, the Marquis of Mantua, sought to give the Gonzaga rule more cultural credibility at a time when other Northern Italian courts such as the Ferrara were commissioning their own "painted chambers".


Textual description of firstImageUrl

The Italian painter Bruno di Maio died at the age of 80!

Bruno di Maio (1944-2024), one of the Italy's best Figurative artists, passed away in December 2024, at the age of 80!
Di Maio was born in North Africa in 1944 to Italian parents.
Artist, graphic designer, excellent watercolourist, di Maio has worked mainly for an international clientele, as well as in the main cities of Italy, in Los Angeles, San Francisco, New York, Tokyo and Madrid.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 2

Il termine UNESCO è l’acronimo di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, (in italiano: Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura).
Si tratta di un’agenzia speciale delle Nazioni Unite, fondata a Parigi nel 1945 (subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale), con l’obiettivo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni attraverso i canali dell’Educazione, Scienza, Cultura e Comunicazione.
L'Italia può vantare 60 siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO: monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali, luoghi ai quali viene riconosciuto di essere uniche, eccezionali testimonianze del percorso dell’essere umano sulla Terra.

Di seguito la seconda pagina dei 60 siti Italiani
(in ordine alfabetico)

Castel del Monte
Puglia, Andria
Anno di ammissione: 1996

Quando nel XIII secolo l'imperatore Federico II costruì questo castello presso Bari, lo dotò di importanza simbolica, come è evidente dalla posizione, dalla precisione matematica ed astronomica della pianta e dalla sua forma perfettamente regolare.


Textual description of firstImageUrl

60 meraviglie d'Italia, patrimonio dell'Umanità | Pagina 1

Attualmente l'Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei Patrimoni dell'Umanità di Unesco: 60 siti.
Di questi:
- 6 sono siti naturali: Isole Eolie, Monte San Giorgio, Dolomiti, Monte Etna, Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa, Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale - e, nell’ambito dei rimanenti 53 siti del Patrimonio Mondiale,
- 8 sono paesaggi culturali: Costiera Amalfitana, Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, Val d’Orcia, Ville e giardini medicei in Toscana, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Le 60 meraviglie d'Italia | Patrimonio dell'umanità Unesco

Textual description of firstImageUrl

Joseph Stella | America's first Futurist

Joseph Stella (born Giuseppe Michele Stella, 1877-1946) was an Italian-born American Futurist painter best known for his depictions of industrial America, especially his images of the Brooklyn Bridge.
He is also associated with the American Precisionist movement of the 1910s–1940s.

Early life and education

Battle of Lights, Coney Island, Mardi Gras, a 1914 portrait of Coney Island by Stella now on display at Yale University Art Gallery in New Haven, Connecticut Stella was born to a middle-class family in Italy, in Muro Lucano, a village in the province of Potenza.
His grandfather Antonio and his father Michele were attorneys, but he came to New York City in 1896 to study medicine, following in the footsteps of his older brother Doctor Antonio Stella.


Textual description of firstImageUrl

Mariangela Gualtieri, 1951 | Bello mondo

In quest’ora della sera
da questo punto del mondo

Ringraziare desidero il divino
labirinto delle cause e degli effetti
per la diversità delle creature
che compongono questo universo singolare

Michelangelo Merisi da Caravaggio | The Lute Player, 1597

Textual description of firstImageUrl

Mariangela Gualtieri, 1951 | Beautiful World

At this time of the evening
from this point of the world

I want to give thanks to the divine
labyrinth of causes and effects
for the diversity of creatures that make up this singular universe
thank I wish

Pietro Magni | La leggitrice / The reading girl, 1864 (detail) | GAM - Galleria d'Arte Moderna, Milano