Visualizzazione post con etichetta 20th century Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 20th century Art. Mostra tutti i post
Textual description of firstImageUrl

Auguste Rodin | L'Adieu / Farewell, 1898

The Farewell or The Convalescent / L'adieu - is composed of Camille Claudel with short hair (1884) and two independent hands added in front of her face, the work attests to Rodin's passion for assemblages, evident in both his narrative and portraiture registers.
By placing her head and hands on a block of plaster, Rodin shed light on his thoughts about pedestals.
The construction causes Camille's face to stand out slightly from the plaster block and conveys a sense of slow absorption that contributes to the melancholy of the composition.

Auguste Rodin | L'Adieu /Farewell, 1898 | Musée Rodin, Paris

Textual description of firstImageUrl

Stefan Zweig | The World of Yesterday: Memories of a European / Il mondo di Ieri, 1942

Stefan Zweig (1881-1942) was an Austrian writer.
At the height of his literary career, in the 1920s and 1930s, he was one of the most widely translated and popular writers in the world.
The World of Yesterday: Memoires of a European (German title Die Welt von Gestern: Erinnerungen eines Europäers) is the memoir of writer Stefan Zweig.
It has been called the most famous book on the Habsburg Empire.
He started writing it in 1934 when, anticipating Anschluss and Nazi persecution, he uprooted himself from Austria to England and later to Brazil.
He posted the manuscript, typed by his second wife Lotte Altmann, to the publisher the day before they both committed suicide in February 1942.
The book was first published in the original German-language by an anti-Nazi Exilliteratur publishing firm based in Stockholm (1942), as Die Welt von Gestern.
It was first published in English in April 1943 by Viking Press.
In 2013, the University of Nebraska Press published a translation by the noted British translator Anthea Bell.

In "The World of Yesterday", Stefan Zweig states:
"We of the new generation who have learned not to be surprised by any outbreak of bestiality, we who each new day expect things worse than the day before, are markedly more skeptical about a possible moral improvement of mankind.
We must agree with Freud, to whom our culture and civilization were merely a thin layer liable at any moment to be pierced by the destructive forces of the "underworld".

Caspar David Friedrich | Wanderer above the Sea of Fog, 1818 | Hamburger Kunsthalle, Hamburg

Textual description of firstImageUrl

Louis Wain | Postcard artist

Louis William Wain (1860-1939) was an English artist best known for his drawings of anthropomorphised cats and kittens.
Wain was born in Clerkenwell, London.
In 1881 he sold his first drawing and the following year gave up his teaching position at the West London School of Art to become a full-time illustrator.
He married in 1884 but was widowed three years later.
In 1890 he moved to the Kent coast with his mother and five sisters, and, except for three years spent in New York, remained there until the family returned to London in 1917.


Textual description of firstImageUrl

Loïc Jouannigot, 1953 | Children's book illustrator

Loïc Jouannigot, born in Brittany, France, is a children's book illustrator.
A graduate of the École des Beaux-Arts, he has worked for the children's book and advertising industries.
From 1987 onwards, he became known more widely as an illustrator of children's literature, with the beginning of a long series of publications on "La famille Passiflore" ("Beechwood Bunny Tails") with texts by Geneviève Huriet.
This serie has been a real best-seller, being translated in 28 languages.


Textual description of firstImageUrl

Tamara de Lempicka | Russian Dancer, 1924

Russian Dancer was created in 1924 by Tamara de Lempicka (Polish Art Déco painter, 1894-1980).
The painting is part of the Collection of Polish businessman and art collector Marek Roefler/ Villa la Fleur, Konstancin-Jeziorna, Poland.
Russian Dancer, posthumously titled in reference to the Ballets Russes - the troupe founded by Serge Diaghilev, which took Paris by storm in the 1910s and 1920s with its innovative choreography and gleaming costumes and sets designed by Russian artists-portrays a woman dressed in folk attire from southern Russia.

Tamara de Lempicka | Russian Dancer, 1924

Textual description of firstImageUrl

Louis Aragon | Non esistono amori felici / There is no happy love, 1943

Nulla appartiene all’uomo. Né la sua forza
Né la sua debolezza né il suo cuore E quando crede
Di aprire le braccia la sua ombra è quella di una croce
E quando crede di stringere la felicità la stritola
La sua vita è uno strano e doloroso divorzio
Non esistono amori felici.


Textual description of firstImageUrl

Charles Baudelaire | Inno alla bellezza / Hymn to Beauty

Vieni dal cielo profondo o esci dall’abisso,
Bellezza? Il tuo sguardo, divino e infernale,
dispensa alla rinfusa il sollievo e il crimine,
ed in questo puoi essere paragonata al vino.

Daniel Gerhartz | Green velvet

Textual description of firstImageUrl

Giuseppe Modica, 1953 | Metaphysical painter

Giuseppe Modica, born in Mazara del Vallo (TP- Italy), is among the main exponents of Italian Metaphysical painting in the second half of the twentieth century.
He studied at the Academy of Fine Arts in Florence.
In 1986 he moved to Rome, where he currently lives and works and holds the chair of painting at the Academy of Fine Arts.
Author "metaphysically new" (D. Micacchi), he occupies a very specific place in contemporary artistic culture.


Textual description of firstImageUrl

Claude Debussy / Paul Verlaine | Clair de Lune, 1869

Clair de Lune is a French poem written by Paul Verlaine (French poet associated with the Symbolist movement and the Decadent movement, 1844-1896) in 1869.
It is the inspiration for the third and most famous movement of Debussy's 1890 Suite bergamasque of the same name.
The poem has also been set to music by Gabriel Fauré.

Lucien Lévy-Dhurmer | Sérénade au clair de lune, Venise | Christie's

Textual description of firstImageUrl

Bertolt Brecht | Piaceri / Pleasures, 1954/55

Il primo sguardo dalla finestra al mattino
il vecchio libro ritrovato
volti entusiasti
neve, il mutare delle stagioni
il giornale
il cane
la dialettica
fare la doccia, nuotare
musica antica

Jean-Honoré Fragonard | A young woman with pale skin, wearing a goldenrod-yellow dress, 1769 | National Gallery of Art, Washington, D.C.

Textual description of firstImageUrl

Mariangela Gualtieri | Sii dolce con me

Sii dolce con me. Sii gentile.
È breve il tempo che resta. Poi
saremo scie luminosissime.
E quanta nostalgia avremo
dell’umano. Come ora ne
abbiamo dell’intimità.


Textual description of firstImageUrl

Rabindranath Tagore | Non andartene amore / Do not go, my love

Non partire, amor mio, senza avvertirmi.
Ho vegliato tutta la notte,
e ora i miei occhi son pesanti di sonno.

Ho timore di perderti mentre dormo.


Textual description of firstImageUrl

Rabindranath Tagore | L'uccello prigioniero nella gabbia / The tame bird was in a cage

L'uccello prigioniero nella gabbia,
l'uccello libero nella foresta:
quando venne il tempo s'incontrarono,
questo era il decreto del destino.
L'uccello libero grida al compagno:
"Amore mio, voliamo nel bosco!"
L'uccello prigioniero gli sussurra:
"Vieni, viviamo entrambi nella gabbia".

Alex Alemany | Síndrome

Textual description of firstImageUrl

Erzsébet Furmen | Pebble Artist

The Hungarian artist Erzsébet Furmen (Erzsébet Szilajka) brings stones to life in her charming Pebble Art.
She has loved stones since her childhood. She enthusiastically collected pebbles and made of them pieces of her life out like a mosaic.
Just as in her childhood, today Erzsébet can also spend a few hours on a gravel road or on a beach, choosing the most interesting, textured and ribbed stones for her work.
Now the artist tells stories about couples, family and love for animals.


Textual description of firstImageUrl

Grazia Deledda (Premio Nobel) | Mentre soffia il levante, 1905

Grazia Maria Cosima Damiana Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice Italiana, rappresentante della scuola verista, originaria della Sardegna.
Nel 1926 le venne conferito il Premio Nobel per la Letteratura "per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale (la Sardegna) e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano".
Grazia Deledda è l'unica donna Italiana a ricevere il Nobel per la Letteratura e la seconda al mondo, dopo la scrittrice Svedese Selma Lagerlöf che lo ricevette nel 1909.
La Deledda è stata la prima donna Italiana a vincere il Nobel, e dopo di lei, la Rita Levi-Montalcini vinse nel 1986, il Nobel per la Medicina.
Grazia Deledda è stata un’autrice molto prolifica: ha scritto 350 racconti, 35 romanzi e molte poesie.

Mentre soffia il levante
Un racconto di Grazia Deledda, pubblicato sul sito ufficiale del Premio Nobel
Dalla raccolta "I giuochi della vita", 1905

Un'antica leggenda sarda afferma che il corpo degli uomini nati nella vigilia di Natale non si dissolverà mai fino alla fine dei secoli.

Si parlava appunto di ciò in casa di zio Diddinu Frau, ricco contadino, e Predu Tasca, il fidanzato della figliuola di zio Diddinu, domandava:
- Ed a che serve ciò? Che possiamo farcene del corpo, dopo che siamo morti?

Désiré Thomassin | Shepherd Returning Home, 1933

- Ebbene, - rispose il contadino - non è una grazia divina non essere ridotti in cenere? E quando arriverà il giudizio universale, non sarà una cosa bellissima ritrovare intatto il proprio corpo?

- Poh, chi lo sa? - disse Predu con fare scettico.

- Senti, genero mio, - esclamò il contadino: - l'argomento è buono; vogliamo stanotte cantarlo?

Bisogna sapere che zio Diddinu è un poeta estemporaneo, come lo erano suo padre e suo nonno; egli coglie con gioia tutte le occasioni per proporre una gara di canto estemporaneo a poeti meno abili di lui.

- Oh, - osservò Maria Franzisca, facendo la graziosa perchè il fidanzato la osservava, - l'argomento è poco allegro.

- Tu, sta zitta! Tu andrai a letto! - gridò il padre con voce rude.

Benchè poeta, egli era un uomo rozzo, che trattava la famiglia, specialmente le figliuole, con severità quasi selvaggia. E la famiglia lo rispettava e lo temeva. In presenza del padre Maria Franzisca non osava neppure sedersi accanto al suo Predu (del resto la moda del paese voleva che i fidanzati stessero a rispettosa distanza) e si contentava di civettar con lui da lontano, affascinandolo con le mosse della bella persona fiorente entro il pittoresco vestito di scarlatto o di orbace, e soprattutto con gli sguardi degli ardenti occhi d’un turchino verdognolo, grandi come due mandorle mature.

Era dunque la vigilia di Natale: una giornata grigia, annuvolata, ma tiepida: spirava anzi un vento di levante che portava il lontano e snervante tepore del deserto e come un umido odore di mare.
Pareva che di là dalle montagne, sulle cui chine verdeggiava la fredda erba d’inverno, e di là dalla valle, ove i mandorli troppo precocemente fioriti si scuotevano, gettando quasi con dispetto al vento i petali bianchi come falde di neve, ardesse un gran fuoco, del quale non si scorgessero le fiamme, ma arrivasse il calore.

E le nuvole che s’affacciavano sulle cime dei monti e incessantemente salivano e si spandevano sul cielo, sembravano formate dal fumo di quel fuoco invisibile.
Le campane suonavano a festa; la gente, resa un po’ strana dal levante, girava per le strade e per le case, ideando come riunirsi per festeggiare il Natale; le famiglie si scambiavano regali di porchetti, di agnelli autunnali, di carne, di dolci, di frutta secche; i pastori recavano ai padroni il primo latte delle vacche, e la padrona rimandava al pastore il recipiente colmo di legumi o d’altro, guardandosi bene dal rimandarlo vuoto per non augurare male al bestiame.

Predu Tasca, anch'egli pastore, ammazzò il suo più bel porchetto, lo sventrò, gli tinse col sangue la cotenna, lo riempì di fronde d'asfodelo, lo mise in un canestro e lo mandò in regalo alla fidanzata. E la fidanzata diede uno scudo d'argento alla portatrice del regalo e dentro il canestro mise un dolce di mandorle e miele.

Verso sera il fidanzato venne in casa Frau e strinse la mano della fanciulla. Ella arrossì, rise di piacere, ritirò la mano: e nella mano calda per la stretta amorosa trovò una moneta d'oro.

Subito andò in giro per la casa, mostrando segretamente a tutti il bel regalo di Predu.

Fuori le campane suonavano lietamente, ed il levante ne spandeva il suono metallico per la sera tiepida ed umida. Pietro vestiva il suo bel costume ancora medioevale dal giustacuore di velluto turchino ed il corto cappotto nero d'orbace e di velluto finemente trapuntato; e aveva la cintura di cuoio a ricami e i bottoni d'oro filogranati.

I lunghi capelli neri gli ricadevano sulle orecchie, ben pettinati ed unti con olio d'ulivo; e siccome aveva già bevuto vino ed anice, i suoi occhi neri brillavano e le sue labbra rosse ardevano tra la folta barba nera. Era bello e fresco come un Dio campestre.

- Bonas tardas, - disse sedendosi vicino al suocero, davanti al focolare ove ardeva un tronco d’elce. - Il Signore vi conceda cento Natali. Come ve la passate?

- Come i vecchi avvoltoi che han perduto gli artigli, - rispose il fiero contadino, che cominciava ad invecchiare. E recitò quei versi famosi:

S’omine cando est bezzu no est bonu....

Fu allora che si parlò della leggenda sui nati la sera di Natale.

- Andremo alla messa, - disse zio Diddinu, - al ritorno faremo una bella cena e dopo canteremo, dunque!

- Anche prima, se volete.

- Prima no! - disse zio Diddinu, battendo il bastone sulla pietra del focolare. - Finchè dura la Santa Vigilia bisogna rispettarla: Nostra Signora soffre i dolori del parto e noi non dobbiamo nè cantare, nè mangiar carne.
Oh, buona notte, Mattia Portolu! siediti lì e dimmi chi altri verrà. Maria Franzisca, da bere! Porta da bere a questi piccoli agnelli.

La fanciulla versò da bere e, chinandosi davanti al fidanzato per porgergli il bicchiere scintillante come un rubino, lo inebbriò con uno sguardo e un sorriso ardente. Intanto il nuovo venuto nominava gli amici che dovevano sopraggiungere.

Le donne s’affaccendavano già per preparare la cena, intorno al focolare che stava nel centro della cucina, segnato sul pavimento da quattro liste di pietra. Da una parte sedevano gli uomini; dall’altra parte le donne cucinavano: in un lungo spiedo stava già infilata la metà del porchetto regalato da Predu Tasca; e un leggero fumo odoroso di vivande si spandeva per la cucina. Vennero altri due vecchi parenti, due fratelli che non si erano mai voluti ammogliare, per non dividere il loro patrimonio; sembravano due patriarchi, con capelli lunghi riccioluti ricadenti sulla prolissa barba bianca; poi venne un giovine cieco che palpava e sfiorava i muri con un sottile bastone di oleandro.

Grazia Deledda nel dicembre 1927, appena arrivata alla stazione di Stoccolma per ricevere il Premio Nobel per la Letteratura (assegnato l’anno precedente). L’uomo col cappello alla sinistra della scrittrice è suo marito ed agente letterario, Palmiro Madesani

Uno dei vecchi fratelli prese Maria Franzisca per la vita, la spinse verso il fidanzato e disse:

- Che fate, agnellini del mio cuore? Perchè state così lontani come le stelle? Tenetevi dunque per mano, abbracciatevi....

I due giovani si guardarono ardentemente; ma zio Diddinu alzò la voce tonante:

- Vecchio ariete, lasciali in pace: essi non hanno bisogno dei tuoi consigli.

- Lo so, e neppure dei tuoi! Essi troveranno bene il modo di consigliarsi fra loro! - rispose il vecchio.

- Se ciò fosse, - disse il contadino, - io dovrei scacciare quel giovane come si scacciano le vespe. Da bere, Maria Franzisca!

La fanciulla si tolse, un po’ mortificata, dalle braccia del vecchio, e Predu disse, accomodandosi la berretta e sorridendo:

- Bene! Cantare e mangiare non si può, nè altro…. Ma bere sì?

- Si può tutto perchè Dio è grande, - mormorò il cieco, seduto accanto al fidanzato. - Gloria a Dio in cielo e pace in terra agli uomini di buona volontà.

E bevettero, e come! Solo Pietro bagnava appena le labbra sull’orlo del bicchiere. Fuori le campane suonavano; s’udivano grida e canzoni errare col vento. Verso le undici tutti si alzarono per recarsi alla messa di mezzanotte; in casa rimase solo la vecchissima ava, la quale in gioventù aveva udito dire che i morti tornano la notte di Natale a visitare le case dei parenti.
Ella quindi praticava un antico rito: preparava un piatto di vivande ed un boccale di vino pei morti. Anche quella notte, appena fu sola si alzò, prese il vino e le vivande, e le depose in una scaletta esterna, che saliva dal cortile alle stanze superiori della casa.

Un vicino povero, che conosceva la credenza e il rito della vecchia, saltò il muro di cinta e vuotò le vivande ed il vino.

Appena ritornati dalla messa, giovani e vec chi si misero allegramente a cenare. Furono spiegati per terra lunghi sacchi di pannilano, e su questi le tovaglie di lino filate in casa: entro grandi recipienti di creta gialla e rossa fumarono i maccheroni fatti dalle donne, e nei taglieri di legno fu abilmente tagliato da Pietro il porchetto arrostito a puntino.

Tutti mangiavano seduti per terra, su stuoie e sacchi; una fiamma potente cigolava sul focolare, spandendo chiarori rossastri sulle figure degli invitati; sembrava un quadro omerico. E quanto si bevette!

Dopo cena le donne, per il rigido volere del padrone, dovettero ritirarsi; gli uomini sedettero o si sdraiarono attorno al focolare e cominciarono a cantare. Erano tutti rossi fin sulle orecchie, con gli occhi languidi eppur lucenti. Il vecchio contadino cominciò la gara.

Duncas, gheneru meu, ello ite naras,
Chi a sett’unzas de terra puzzinosa….

- Dunque, - cantava il vecchio, - cosa dici, genero mio: è meglio esser ridotti a sette oncie di polvere spregevole, o ritrovare intatto il nostro corpo nel giorno del giudizio universale? ecc., ecc.

Pietro s’accomodò la berretta e rispose.

- L’argomento è funebre - cantò, - pensiamo ad altre cose: cantiamo l’amore, il piacere, sas Venus hermosas (le Veneri belle)…. infine cose liete e graziose.

Tutti, tranne il contadino, applaudirono la strofa pagana; ma il vecchio poeta si stizzì e disse, in versi, che il suo contradditore non voleva rispondere, perchè non si sentiva capace di trattare l’altissimo argomento.

Allora Predu tornò ad accomodarsi la berretta e rispose, sempre in versi sardi:

"Ebbene, giacchè volete, vi rispondo; l’argomento non mi piace perchè è triste, non vorrei pensare alla morte, giusto in questa notte di gioia e di vita ma, giacché lo desiderate, vi dico: non m’importa proprio niente che il nostro corpo resti intatto o si dissolva. Che siamo noi dopo morti? Niente. Importa che il corpo sia sano e vigoroso durante la vita, per lavorare e godere…. null’altro!"

Il contadino replicò. Pietro ribatteva sempre il tasto dei piaceri e delle gioie della vita: i due vecchi fratelli l’applaudivano; anche il cieco dava segni d’approvazione. Il contadino fingeva di arrabbiarsi, ma in fondo era contento che suo genero si rivelasse un buon poeta. Eh, avrebbe continuato la gloria tradizionale della famiglia!

Ma mentre cercava di dimostrare la vanità dei piaceri del corpo, zio Diddinu beveva ed incitava a bere. Verso le tre dopo mezzanotte tutti erano ubbriachi; solo il cieco, formidabile bevitore, e Pietro, che aveva bevuto poco, conservavano la loro lucidità di mente.

Pietro però s’era inebbriato del suo canto, ed a misura che l’ora passava, fremeva di gioia ricordando una promessa di Maria Franzisca.
A poco a poco la voce dei cantori si affievolì; il vecchio cominciò a balbettare; il giovane finse di cadere dal sonno. Finirono tutti coll’assopirsi; solo il cieco rimase seduto, rosicchiando il rozzo pomo del suo bastone.

Ad un tratto il gallo cantò nel cortile.

Pietro aprì gli occhi e guardò il cieco.

- Egli non mi vede, - pensò alzandosi cautamente; - ed uscì nel cortile.

Maria Franzisca, che scendeva silenziosamente la scaletta esterna, gli cadde fra le braccia.

Il cieco s’accorse benissimo che qualcuno era uscito fuori, e pensò che fosse Pietro; ma non si mosse; anzi mormorò: - Gloria a Dio in cielo e pace in terra agli uomini di buona volontà.

Fuori, la luna correva dietro le nuvole diafane e nella notte argentea il vento di levante portava l‘odore del mare e il tepore del deserto..

Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 - Roma, 15 agosto 1936)

Textual description of firstImageUrl

Luigi Pirandello | Maschere e volti / Masks and faces

Luigi Pirandello (28 giugno 1867 - 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, romanziere, poeta e scrittore di racconti Italiano i cui maggiori contributi furono le sue opere teatrali.
Gli fu conferito il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934 "per la sua audace ed ingegnosa rinascita dell'arte drammatica e scenica".
Le opere di Pirandello includono romanzi, centinaia di racconti e circa 40 opere teatrali, alcune delle quali sono scritte in siciliano.
Le farse tragiche di Pirandello sono spesso viste come precursori del Teatro dell'Assurdo.

Luigi Pirandello | Maschere e volti

Imparerai a tue spese
che lungo il tuo cammino
incontrerai ogni giorno
milioni di maschere
e pochissimi volti.

Pietro Longhi (Venice, 1701-1785) | Il Ridotto | Rijksmuseum Amsterdam

Textual description of firstImageUrl

155 anni dalla nascita di Ada Negri | I Sacrifici

Ricorre quest'oggi il 155esimo anniversario della nascita della poetessa e scrittrice ed insegnante Italiana Ada Negri (Lodi, 3 febbraio 1870 - Milano, 11 gennaio 1945).
Era il 3 febbraio del 1870, infatti, quando a Lodi, nacque Ada Negri, la prima ed unica donna ad essere ammessa all'Accademia d'Italia.
L'arte poetica della Negri, oltre ad essere apprezzata, le valse molti riconoscimenti a partire dal premio letterario "Giannina Milli" del 1894, alla candidatura al Nobel per la Letteratura del 1926 che però andò a Grazia Deledda, ai riconoscimenti: il Premio Mussolini ricevuto in Campidoglio nel 1931 ed il titolo di Accademica d'Italia nel 1940, primo caso di donna ammessa come membro di tale istituzione.

I - La Maestra

È una maestra. - Ha ne lo sguardo buono
La rassegnata calma pazïente
Di chi sa il vuoto, il pianto ed il perdono.

Henri-Jules-Jean Geoffroy | The teacher's touch

Textual description of firstImageUrl

Trish Biddle | Art Déco painter

American artist Trish Biddle studied at the Dallas Institute of Art, before beginning her career as an illustrator and textile designer.
Trish Biddle is published internationally, and is collected around the world.
Her process of drawing, painting and designing eventually melded onto canvases, creating romantic images and her unmistakable Art Déco figurative paintings.


Textual description of firstImageUrl

Wisława Szymborska | Life While-You-Wait / Una vita all'istante, 1996

Life While-You-Wait
Performance without rehearsal.
Body without alterations.
Head without premeditation.
I know nothing of the role I play.
I only know it’s mine. I can’t exchange it.

Herman Jean Joseph Richir

Textual description of firstImageUrl

The Italian painter Bruno di Maio died at the age of 80!

Bruno di Maio (1944-2024), one of the Italy's best Figurative artists, passed away in December 2024, at the age of 80!
Di Maio was born in North Africa in 1944 to Italian parents.
Artist, graphic designer, excellent watercolourist, di Maio has worked mainly for an international clientele, as well as in the main cities of Italy, in Los Angeles, San Francisco, New York, Tokyo and Madrid.