Vincenzo Sorrentino was born in Torre Annunziata, (Naples) Italy.
He is an illustrator, painter, sculptor and modeler of ceramic works.
His exhibition activity began in 1984 in institutional places, private galleries and at cultural institutes.
He taught painting at the Academy of Fine Arts in Naples, and since 2001 he his a professor of fresco theory and technique at the Brera Academy of Fine Arts in Milan.
He conducted research on the painting technique of the Neapolitan Baroque and studied the ancient fresco technique through the study of the art treatises of medieval and Renaissance authors.
At the Brera Academy he created works related to the fresco such as the Ritter and Sol Invictus projects exhibited at the 2011 Venice Biennale.
In 2014 he created Rosso Armeno, a collection of ceramic and bronze objects.
There are numerous exhibitions of his paintings at prestigious venues, such as the Institute of Italian Culture in Grenoble, France (1992); Royal Palace of Naples (1993); Royal Palace of Caserta (1998); Michetti Award (2006); Grumello Castle 2006; National Archaeological Museum of Naples (2007); Napoleonic hall of the Brera Academy 2011; 54th Venice Biennale (2011);Tagliaferro Palace of Andora 2016; Art Marbella, Spain (2016).
Docente, pittore barocco napoletano contemporaneo, disegnatore e scultore, Vincenzo Sorrentino, nato a Pompei (NA) il 18 maggio 1956, dipinge da quando aveva 10 anni.
La sua formazione artistica avviene presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli dove studia Pittura, laureandosi nel 1981.
A partire dal 1986 insegna pittura presso l’Accademia napoletana.
Intanto, per un approfondimento dell’opera Threni, conduce studi di filosofia e teologia presso la facoltà teologica San Luigi di Napoli.
Nel 2001 si trasferisce a Milano dove tiene il corso di Teoria e tecnica dell'Affresco, presso l’Accademia di Brera, un corso da lui stesso progettato.
In questi anni approfondisce la tecnica dell’affresco attraverso un’analisi dei trattati dell’arte, specie medievali e rinascimentali.
Nel 2005 dà vita al progetto Ritter, ideato per l’Accademia milanese, coadiuvato da studenti che frequentano il suo corso, in cui sottolinea il valore delle tecniche del disegno rinascimentale.
Il progetto verrà esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
In questa occasione realizza la video - opera Handriss.
E’ del 2011 il secondo progetto tenuto per l’Accademia di Brera in cui elabora e costruisce con alcuni allievi una colonna istoriata ispirata al mito di Sol Invictus.