Stefan Zweig (1881-1942) was an Austrian writer.
At the height of his literary career, in the 1920s and 1930s, he was one of the most widely translated and popular writers in the world.
The World of Yesterday: Memoires of a European (German title Die Welt von Gestern: Erinnerungen eines Europäers) is the memoir of writer Stefan Zweig.
It has been called the most famous book on the Habsburg Empire.
He started writing it in 1934 when, anticipating Anschluss and Nazi persecution, he uprooted himself from Austria to England and later to Brazil.
He posted the manuscript, typed by his second wife Lotte Altmann, to the publisher the day before they both committed suicide in February 1942.
The book was first published in the original German-language by an anti-Nazi Exilliteratur publishing firm based in Stockholm (1942), as Die Welt von Gestern.
It was first published in English in April 1943 by Viking Press.
In 2013, the University of Nebraska Press published a translation by the noted British translator Anthea Bell.
In "The World of Yesterday", Stefan Zweig states:
"We of the new generation who have learned not to be surprised by any outbreak of bestiality, we who each new day expect things worse than the day before, are markedly more skeptical about a possible moral improvement of mankind.
We must agree with Freud, to whom our culture and civilization were merely a thin layer liable at any moment to be pierced by the destructive forces of the "underworld".
Caspar David Friedrich | Wanderer above the Sea of Fog, 1818 | Hamburger Kunsthalle, Hamburg
We have had to accustom ourselves gradually to living without the ground beneath our feet, without justice, without freedom, without security.
Long since, as far as our existence is concerned, we have denied the religion of our fathers, their faith in a rapid and continuous rise of humanity.
To us, gruesomely taught, witnesses of a catastrophe which, at a swoop, hurled us back a thousand years of humane endeavour, that rash optimism seems banal.
But even though it was a delusion our fathers served, it was a wonderful and noble delusion, more humane and more fruitful than our watchwords of to-day; and in spite of my later knowledge and disillusionment, there is still something in me which inwardly prevents me from abandoning it entirely.
That which, in his childhood, a man has drawn into his blood out of the air of time cannot be taken from him.
And in spite of all that is daily blasted into my ears, and all that I myself and countless other sharers of my destiny have experienced in trials and tribulations, I cannot completely deny the faith of my youth, that some day things will rise again-in spite of all.
Even in the abyss of despair in which to-day, half-blinded, we grope about with distorted and broken souls, I look up again and again to those old star-patterns that shone over my childhood, and comfort myself with the inherited confidence that this collapse will appear, in days to come, as a mere interval in the eternal rhythm of the onward and onward".
Stefan Zweig (1881-1942)
In "Il mondo di ieri", Stefan Zweig affermava:
"Noi, che nel nuovo secolo abbiamo imparato a non lasciarci più sorprendere da alcuno scoppio di bestialità collettiva, noi che ogni nuovo giorno ci aspettavamo eventi più empi e scellerati del precedente, siamo molto più scettici a proposito di una perfettibilità morale del genere umano.
Noi che siamo stati costretti a dar ragione a Freud, quando dice che nella nostra cultura, nella nostra civiltà vede soltanto un sottile diaframma che può essere sfondato in qualsiasi momento dagli impulsi distruttivi del mondo sotterraneo, ci siamo dovuti abituare a vivere sentendoci mancare la terra sotto i piedi, senza diritti, senza libertà, senza sicurezza.
Da lungo tempo ormai abbiamo rinunciato alla religione dei nostri padri, alla loro fede in un rapido e costante progresso dell’umanità; a noi, così crudelmente illuminati, quel precipitoso ottimismo appare banale a fronte di una catastrofe che, in un sol colpo, ci ha catapultato indietro di mille anni sulla via degli sforzi del genere umano.
Ma se anche i nostri padri obbedirono soltanto a un’illusione, essa era pur sempre molto più nobile e bella, molto più umana e feconda dei vuoti slogan di oggi.
E a dispetto di tutte le delusioni e le esperienze accumulate, c’è qualcosa in me che misteriosamente non riesce a staccarsi da quella fede.
Ciò che un essere umano ha assorbito dall’atmosfera del proprio tempo negli anni della fanciullezza continua a rimanere in lui.
E malgrado ciò che ogni giornata mi urla nelle orecchie, malgrado ciò che io stesso e innumerevoli miei compagni di destino abbiamo subìto in termini di umiliazioni e sventure, non riesco a rinnegare del tutto la fede della mia giovinezza - che un giorno, nonostante tutto, il genere umano riprenderà la sua corsa verso il progresso.
Perfino dal baratro di orrore in cui siamo precipitati, nel quale oggi brancoliamo tentoni, semiciechi, con l’animo sconvolto e straziato, perfino da quaggiù continuo ad alzare lo sguardo verso le costellazioni che splendevano nel cielo della mia infanzia, e mi consolo con la fede innata che questa ricaduta, un giorno, sembrerà soltanto un intervallo nel ritmo eterno dell’eterno progredire".
Stefan Zweig (1881-1942) è stato uno scrittore Austriaco.
All'apice della sua carriera letteraria, negli anni '20 e '30, è stato uno degli scrittori più tradotti e popolari al mondo.
Il mondo di ieri - Ricordi di un europeo (orig. Die Welt von Gestern: Erinnerungen eines Europäers) è un'opera autobiografica dello scrittore.
Considerato il più famoso libro sul defunto Impero degli Asburgo, l'autore iniziò a scriverlo nel 1934 quando, preconizzando l'Anschluss e la persecuzione nazista, abbandonò l'Austria, prima emigrando in Inghilterra e poi in Brasile.
Inviò il manoscritto appena concluso, dettato alla seconda moglie Lotte Altmann, al proprio editore il giorno prima che entrambi si suicidassero, nel febbraio 1942.
Il libro fu pubblicato postumo nello stesso anno dall'editore Bermann-Fischer Verlag a Stoccolma, poi in lingua inglese nell'aprile 1943 dalla Viking Press.