The Uffizi Gallery entirely occupies the first and second floors of the large building constructed between 1560-1580 and designed by Giorgio Vasari.
It is famous worldwide for its outstanding collections of ancient sculptures and paintings (from the Middle Ages to the Modern period).
The collections of paintings from the 14th-century and Renaissance period include some absolute masterpieces: Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo and Caravaggio, in addition to many precious works by European painters (mainly German, Dutch and Flemish).
Moreover, the Gallery boasts an invaluable collection of ancient statues and busts from the Medici family, which adorns the corridors and consists of ancient Roman copies of lost Greek sculptures.
Johan Zoffany (1733-1810) | Tribuna of the Uffizi, 1772-1777 | Royal Collection (UK)
Artemisia Gentileschi | Maria Maddalena penitente, 1620
Mary Magdalen was a much-loved subject both by painters and the public because she represented the ideal model of the search of virtue and the renunciation of worldly pleasures.
Artemisia Gentileschi wished to recount the story of this difficult path in her portrayal of a young woman with wild hair wrapped in a magnificent yellow silk gown holding a mirror, the symbol of vanity and inscribed with the words Optimam partem elegit ("you have chosen the best part", namely virtue) away from her.
The beam of intense light illuminates the figure from the right, a demonstration of the technique Artemisia would have learned by studying Caravaggio's works in Rome, and conveys the sense of drama that envelopes the subject.
Mary Magdalen's inner turmoil is also a reflection of the painter’s own difficult life, who only a few years previously had been raped and endured the shame of a trial.
The human and professional parable of Artemisia Gentileschi, an extraordinary artist and a spirited woman, is thrilling because she is seen as forerunner of female talent, gifted with a unique character and strength of will.
It was this talent that enabled her, on her arrival in Florence from Rome at a very young age, to enter into the Academy of Art and Design in Florence; to learn to read, to write, to play the lute and to become a part of the cultural world in every sense.
Her strength of will helped her to overcome domestic violence and financial difficulties; moreover, it enabled her to claim her own freedom to write passionate letters to her lover Francesco Maria Maringhi, a nobleman who was as cultured as he was tender and who remained a faithful companion throughout her life.| Source: © The Uffizi Gallery
Artemisia Gentileschi (Italian,1593-1652/53) | St. Mary Magdalen, 1620 | Palazzo Pitti, The Uffizi Gallery
Maria Maddalena fu un soggetto amatissimo dai pittori e dal pubblico, perché rappresentava il modello ideale di ricerca della virtù e rinuncia ai piaceri mondani.
Artemisia Gentileschi vuole raccontare la storia di questo cammino difficile attraverso una giovane donna dai capelli scomposti, avvolta in un magnifico abito di seta gialla e intenta ad allontanare da sé lo specchio, simbolo di vanità , su cui si legge Optimam partem elegit ("ha scelto la parte migliore", ovvero la virtù).
Il taglio di luce intensa investe la figura da destra, così come Artemisia aveva imparato studiando i quadri di Caravaggio a Roma, e questo ci fa sentire il senso del dramma che si sta consumando.
Il tormento interiore di Maddalena riflette in qualche modo le vicende di vita della pittrice che solo pochi anni prima aveva subito uno stupro e affrontato l'onta di un processo.
La parabola umana e professionale di Artemisia Gentileschi, straordinaria artista e donna di temperamento, appassiona perché è vista come un’antesignana dell’affermazione del talento femminile, dotata di un carattere e una volontà unici.
Un talento che le consentì, arrivata giovanissima a Firenze da Roma, prima del suo genere, di entrare all’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze; che le fece imparare, già grande, a leggere e scrivere, a suonare il liuto, a frequentare il mondo culturale in senso lato; una volontà che le consentì di superare le violenze familiari, le difficoltà economiche; una libertà la sua che le permise di scrivere lettere appassionate al suo amante Francesco Maria Maringhi, nobile raffinato quanto tenero e fedele compagno di una vita. | Fonte: © The Uffizi Gallery
Raffaello Sanzio | Madonna of the Goldfinch, 1505-1506
This work was painted during Raphael’s Florentine period (1504-1508), during which he was able to study the great masters of Florence and also to work for some of the more important merchant families.
In his biography of the artist, Giorgio Vasari says that the painting was commissioned for the marriage of Lorenzo Nasi with Sandra di Matteo Canigiani, celebrated on 23 February 1506.
When, the Nasi home was destroyed by a landslide in 1547, the painting was broken into seventeen fragments and probably given to Michele di Ridolfo del Ghirlandaio for restoration.
Its subsequent history is unknown, until it is recorded as being part of the collection of Cardinal Giovan Carlo de’ Medici in 1646-47.
During his Florentine period, Raphael painted other works on the theme of the group of the Virgin Mary with Jesus and the young John the Baptist, in which he was able to make use of all of his experience from Urbino and Florence.
The pyramid composition reflects the deep impression made on him by the lost cartoon for the "Virgin and Child with St Anne" by Leonardo, displayed from the beginning of the century in the Church of the Santissima Annunziata, as well as the "Madonna of Bruges" by Michelangelo, sculpted before summer 1506.
By studying the laws of proportion in nature and in the works of Perugino, Fra' Bartolomeo and Leonardo, Raphael was able to create images of an ideal, harmonious beauty that was not only perfect in its simplicity but also vital and dynamic, due to the intense exchanges of looks and gestures that link the figures as well as to the graceful variety of the expressions, made more natural by using Leonardo's 'sfumato’ technique, which Raphael also used to dissolve the background into the atmosphere on the horizon.
This is such a modern image, yet it still contains symbolic elements from traditional worship, such as the small holy text in the Virgin’s hand - a sign of her faith and a foreshadowing of the sacrifice of Christ, which is also evoked by the innocently fragile goldfinch that the young St John is holding out so that the Christ Child may caress it. | Source: © The Uffizi Gallery
Raffaello Sanzio (Italian, 1483-1520) | Mary, Christ and the young John the Baptist, known as the "Madonna of the Goldfinch", 1505-1506 | Uffizi Gallery
La tavola è stata dipinta durante il soggiorno di Raffaello a Firenze (1504-1508), dove poté studiare i grandi maestri fiorentini e dove lavorò per alcune grandi famiglie di mercanti.
Nella biografia del pittore Giorgio Vasari riferisce che questo dipinto gli fu commissionato per le nozze di Lorenzo Nasi con Sandra di Matteo Canigiani, celebrate il 23 febbraio 1506.
Quando nel 1547 casa Nasi fu travolta da uno smottamento della collina, la tavola si schiantò in diciassette frammenti, raccolti e affidati probabilmente a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio per il restauro.
La sua storia successiva è ignota fino alla sua registrazione nella collezione del Cardinal Giovan Carlo de’ Medici nel 1646-47.
Negli anni fiorentini Raffaello elaborò altre varianti sul tema del gruppo della Madonna col Bambino e San Giovannino, in cui riuscì a fondere le esperienze fatte fino ad allora fra Urbino e Firenze.
La composizione piramidale riflette l’impressione profonda che l’artista riportò dal perduto cartone per la "Madonna col Bambino e Sant’Anna" di Leonardo, già esposto all’inizio del secolo alla Santissima Annunziata, e dalla "Madonna col Bambino di Bruges" di Michelangelo, scolpita entro l’estate del 1506.
Attraverso lo studio delle leggi proporzionali della natura e delle opere del Perugino, di Fra' Bartolomeo e di Leonardo, Raffaello riuscì a creare immagini di una bellezza ideale, armoniosa e perfetta nella sua semplicità , ma anche vitale e dinamica per l’intenso scambio di sguardi e di gesti che legano le figure e per la varietà aggraziata delle espressioni, rese più naturali dallo sfumato leonardesco, impiegato anche per dissolvere il paesaggio all’orizzonte nell’atmosfera.
In quest’immagine così moderna restano tuttavia degli elementi simbolici della tradizione devozionale, come il piccolo testo sacro che tiene in mano la Vergine, segno della sua fede e della prefigurazione del sacrificio di Cristo; sacrificio evocato anche dall’innocente fragilità del cardellino che San Giovannino porge a Gesù per farglielo accarezzare. | Fonte: © The Uffizi Gallery
Caravaggio | Medusa, 1597
Two versions of Medusa were created by Michelangelo Merisi da Caravaggio, one in 1596 and the other in ca. 1597.
Both depict the moment from Greek mythology in which the Gorgon Medusa is killed by the demigod Perseus, but the Medusas are also self-portraits.
Due to its bizarre and intricate design, the painting is said to display Caravaggio's unique fascination with violence and realism.
The Medusa was commissioned by the Italian diplomat Francesco Maria del Monte, who planned to gift the commemorative shield to Ferdinando I de' Medici and have it placed in the Medici collection.
It is now located in the Uffizi Museum in Florence without signature. | Source: © Wikipedia
Caravaggio (Italian, 1571-1610) | Medusa, 1597 | Uffizi Gallery
Michelangelo Merisi da Caravaggio ha creato due versioni di Medusa, una nel 1596 e l'altra nel 1597 circa.
Entrambe raffigurano il momento della mitologia greca in cui la Gorgone Medusa viene uccisa dal semidio Perseo , ma le Meduse sono anche autoritratti.
A causa del suo design bizzarro e intricato, si dice che il dipinto mostri l'esclusiva fascinazione di Caravaggio per la violenza ed il realismo.
La Medusa fu commissionata dal diplomatico italiano Francesco Maria del Monte, che progettò di donare lo scudo commemorativo a Ferdinando I de' Medici e di farlo collocare nella collezione dei Medici.
Ora si trova nel Museo degli Uffizi a Firenze senza firma. | Fonte: © Wikipedia
Caravaggio | Bacco, 1598
This painting is part of the author's early series of half-length portraits painted 'in chiaro', which includes works such as the 'Fruttaiolo' (Boy with a Basket of Fruit) from the Galleria Borghese in Rome, the 'Fanciullo morso dal ramarro' (Boy bitten by a Lizard) belonging to the Fondazione Longhi in Florence, and the 'Canestro di frutta' (Basket of Fruit) from the Pinacoteca Ambrosiana in Milan.
In this work, Caravaggio, who in the first decade of the 17th century was the protagonist of a revolution in painting that started in Rome and spread all across Europe, displays a masterful naturalistic portrayal of still life.
His depiction of the basket of fruit and of the cup of wine proffered by the god is surprising, as these elements were interpreted by some critics as a Horatian invitation to frugality, conviviality and friendship.
The sculpted figure of Bacchus, who has a stunned expression due to his state of inebriation, reproduces some models of classical art, in particular the portraits of Antinous, and is instilled with a languid sensuality.
In the painting, art critic Mina Gregori detected a certain vision of antiquity that celebrates the freedom of senses, as well as a reference to the Bacchic costumes and initiation rites practised in Rome.
Discovered in the Uffizi’s storerooms in 1913 and attributed to Caravaggio by art historian Roberto Longhi, the masterpiece belongs to the painter's early career in Rome, when he was under the patronage of Cardinal Francesco Maria del Monte.
This painting, together with the Medusa, was donated by Cardinal del Monte to Ferdinando I de' Medici on the occasion of the wedding of his son Cosimo II in 1608. | Source: © The Uffizi Gallery
Caravaggio (Italian, 1571-1610) | Bacco, 1598 | Uffizi Gallery
Il dipinto si inserisce nella serie giovanile delle mezze figure dipinte "in chiaro" che annovera opere come il "Fruttaiolo" della Galleria Borghese di Roma, il "Fanciullo morso dal ramarro" della Fondazione Longhi di Firenze, il "Canestro di frutta" della Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Caravaggio, protagonista a Roma nella prima decade del Seicento di una rivoluzione in pittura che invase l’Europa intera, ostenta in quest’opera una magistrale resa naturalistica del mondo vegetale.
Sorprendente la resa del cesto di frutta e della coppa di vino offerto dal Dio, brani intesi da alcuni studiosi come invito oraziano alla vita frugale, alla convivialità e all'amicizia.
La scultorea figura di Bacco, dall’espressione stordita dal vino, è esemplata su modelli dell’arte classica, in particolare i ritratti di Antinoo, e appare intrisa di una sensualità languida.
La storica dell'arte Mina Gregori, tra i massimi esperti della pittura di Caravaggio, ha letto nel Bacco una particolare visione dell’antichità inneggiante alla libertà dei sensi ed un riferimento ai riti iniziatici ed ai travestimenti bacchici che si praticavano a Roma.
Rinvenuta nei depositi degli Uffizi nel 1913 e attribuita al Caravaggio dallo storico dell'arte Roberto Longhi, l'opera è da riferirsi all’attività ancora giovanile del pittore, quando, a Roma, si trovava sotto la protezione del cardinale Francesco Maria del Monte.
Questo dipinto, assieme alla Medusa, venne donato dal Cardinal del Monte a Ferdinando I de' Medici in occasione della celebrazione delle nozze del figlio Cosimo II nel 1608. | Fonte: © The Uffizi Gallery
Lorenzo Bartolini | Charity, 1824
The statue was intended to decorate the chapel interior inside the magnificent Villa del Poggio Imperiale.
In a plea sent to the Grand Duke in September 1820, the artist Lorenzo Bartolini wrote that he had just defined the composition, based on three figures.
However, it will be necessary to wait until the middle of 1822 for the completion of the plaster model.
Two years later Pietro Giordani in his article in "Anthology", published an engraving of the work praising its composition.
We know, however, that even in 1835 the group was still in Bartolini's studio: Grand Duke Leopold II had gone there to appreciate its quality.
In the late spring of 1836 Bartolini's work was brought to Pitti, and placed on the ground floor, in the so-called Private Audience Room, where it has been present since June of that year.
In 1853, three years after the death of author, it was already planned to move it to the Palatine Gallery.
Although everything had already been prepared, for undocumented reasons, the transfer did not take place and the sculpture remained on the ground floor for a few more years.
Only between 20 and 22 July 1861 did Charity find its new location in the Sala dell’Iliade, where it still resides today.
It is, to use the words of the author himself, a "political sculpture".
In fact, as early as the 1930s, the name of "educator" began to spread to indicate the marble group.
This is because it was defined by Gabriele Pepe in his letter to Gino Capponi, and because an engraving taken from the group was featured on the title page of Raffaello Lambruschini's magazine "L’educatore".
In addition, the inclusion of the child withdrawn and forced to study by his mother, also provided for the intellectual education of the offspring, profoundly renewed the traditional iconography of Charity.
In fact, she meant to allude to the Lorraine paternal politics attentive to the needs of the subjects, both material and spiritual.
Bartolini also intended to emphasize those evangelical values of charity, as demonstrated by the inscription on the scroll held by the child on the left of the woman: the mother's teaching was aimed at total love for God.
The composition reveals an intense search for the naturality, tempered only by the passionate study of Renaissance specimens, thanks to which the sculptor was able to create a work whose height and severity of the ethical meanings expressed, merged with the compositional harmony. | Source: © The Uffizi Gallery
Lorenzo Bartolini (Italian, 1777-1850) | Charity, 1824 | Palazzo Pitti, The Uffizi Gallery
La statua era destinata a decorare l'interno della Cappella della Villa del Poggio Imperiale a Firenze.
In una supplica inviata al granduca nel settembre 1820 l’artista Lorenzo Bartolini scriveva di averne appena definito la composizione, basata su tre figure, ma bisognerà aspettare la metà del 1822 per la conclusione del modello in gesso.
Due anni più tardi Pietro Giordani nel suo articolo su "Antologia" pubblicò un'incisione dell’opera elogiandone la composizione.
Sappiamo però che ancora nel 1835 il gruppo ormai finito era ancora nello studio del Bartolini: il granduca Leopoldo II si era ivi recato per apprezzarne la qualità .
Nella tarda primavera del 1836 l'opera di Bartolini venne portata a Pitti, e collocata al pianterreno, nella Sala cosiddetta dell'Udienza privata, dove risulta presente fin dal giugno di quell'anno, ma nel 1853, tre anni dopo la morte dell’autore, già se ne progettava il trasferimento nella Galleria Palatina.
Sebbene tutto fosse stato già preparato, per motivi non documentati, il trasferimento non avvenne e la scultura rimase ancora per qualche anno al pianterreno.
Solo tra il 20-22 luglio del 1861 la Carità trovò la sua nuova collocazione all’interno della Sala dell’Iliade, dove tutt’oggi risiede.
Si tratta, per usare le parole dello stesso autore, di una “scultura politica”.
Difatti già dagli anni Trenta dell’800 iniziò a diffondersi l’appellativo di "educatrice" per indicare il gruppo marmoreo.
Questo perché così venne definito da Gabriele Pepe nella sua lettera a Gino Capponi, sia perché una incisione tratta dal gruppo figurava nel frontespizio della rivista "L’educatore" di Raffaello Lambruschini.
Inoltre, l’inserimento del fanciullo ritroso e forzato allo studio dalla madre, provvida anche all’educazione intellettuale della prole, rinnovava profondamente l’iconografia tradizionale della Carità . Intendeva infatti alludere alla paterna politica lorenese attenta ai bisogni dei sudditi, sia materiali che spirituali.
Il Bartolini intendeva sottolineare anche quei valori di carità evangelici, come dimostrato dall’iscrizione sul cartiglio tenuto in mano dal fanciullo alla sinistra della donna: l’insegnamento della madre era rivolto a un totale amore verso Dio.
Nella composizione traspare una assidua e intensa ricerca del naturale, temperata solo dall’appassionato studio degli esemplari rinascimentali, grazie al quale lo scultore seppe creare un’opera la cui elevatezza e la severità dei significati etici espressi si fondeva con l’armonia compositiva. | Fonte: © The Uffizi Gallery
La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560-1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture (dal Medioevo all'età moderna).
Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi: basti ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, olandese e fiamminga.
Non meno importante nel panorama dell'arte italiana la collezione di statuaria e busti dell'antichità della famiglia Medici.
La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture romane antiche, copie da originali greci andati perduti.