Matthias Stom or Matthias Stomer (1600-1652) was a Dutch, or possibly Flemish, painter who is only known for the works he produced during his residence in Italy.
He was influenced by the work of non-Italian followers of Caravaggio in Italy, in particular his Dutch followers often referred to as the Utrecht Caravaggists, as well as by Jusepe de Ribera and Peter Paul Rubens.
He did not share the other Northern Caravaggisti's preference for humorous, and sometimes scabrous, genre scenes and elaborate decorative allegories but favored stories from the bible instead.
He worked in various locations in Italy where he enjoyed the patronage of religious institutions as well as prominent members of the nobility.
Whereas in the past the artist was usually referred to as Stomer, it is now believed that his actual name was Stom, as this is the name he used as his signature.
It was suggested before that his name 'Stom', which means 'dumb' in Dutch, was given to the artist as a nickname on the assumption that he suffered from this disability.
However, there is no evidence for this thesis.
Stom spent most of his artistic life in Italy, where he produced a great number of works of which around 200 survive.
His subject matter is mainly stories in the New and Old Testaments, paintings of saints, and to a lesser extent scenes from classical history, mythology and genre scenes.
It has been said that Stom's style is very recognizable and that attributions to him are quite easy.
His style did not change much over his career and it is possible that his success in the various places where he worked can be explained by the fact that he brought with him his own style that would be a novelty in whichever place he chose to work.
There are various obvious influences on his work.
The influence of the Utrecht School of Caravaggisti is quite obvious, and in particular of Gerard van Honthorst.
Van Honthorst was known in Italy as 'Gherardo della Notte' or 'Gherardo delle Notti' (Gerard of the night(s)) for his candle lit scenes.
Stom's works often use the device of a covered candle or other light source to create dramatic chiaroscuro effects.
There are also influences of the Antwerp Baroque school, in particular of the early followers of Caravaggio such as Rubens and Abraham Janssens.
All of these artists were influenced by the Italian painter Caravaggio and his followers during their stay in Italy and showed a preference for chiaroscuro effects in their work.
Stom also relied in his works on a dramatic chiaroscuro, often created through a single light source such as a candle.
The colours red and yellow dominate. The drama of his scenes is emphasized by the vivid gestures and expressions of the figures.
Typical is the use of life-sized, half-length figures shown at close range so as to draw the viewer into the action.
In contrast to Caravaggio, who places his figures in ambient light and shadow, Stom tends to illuminate his scenes with the stark glow of a candle or other light source which is usually covered.
His heads are extraordinarily lively and often have a personal, even portrait-like quality.
The expressiveness is further strengthened through the wrinkled, furrowed features which are enveloped in strong chiaroscuro.
The works convey a strong psychological intensity in the figures.
The skin of the figures is painted so as to give it a clay-like appearance. | Source: © Wikipedia
Mathias Stomer, o Stom o Stomma (Amersfoort, 1600 circa - Sicilia, dopo il 1650), è stato un pittore Olandese o Fiammingo.
Fu influenzato dall'opera dei seguaci non italiani di Caravaggio in Italia, in particolare dai suoi seguaci olandesi spesso indicati come Caravaggisti di Utrecht, nonché da Jusepe de Ribera e Peter Paul Rubens.
Non condivideva la preferenza degli altri caravaggisti del Nord per le scene di genere umoristiche e talvolta scabrose e per le elaborate allegorie decorative, ma prediligeva invece le storie della Bibbia.
Lavorò in varie località italiane, dove godette del patrocinio di istituzioni religiose e di importanti membri della nobiltà.
Mentre in passato l'artista veniva solitamente indicato come Stomer, oggi si ritiene che il suo vero nome fosse Stom, poiché questo è il nome che usava come firma.
In passato si era ipotizzato che il nome "Stom", che in olandese significa "muto", fosse stato dato all'artista come soprannome, presumendo che soffrisse di questa disabilità. Tuttavia, non ci sono prove a sostegno di questa tesi.
Le informazioni sulla sua vita sono sommarie.
Il suo luogo di nascita non è documentato e non può essere determinato con certezza.
Lo storico dell'arte olandese G.J. Hoogewerff scrisse nel 1942 che l'artista era nato ad Amersfoort vicino alla città di Utrecht nelle Repubblica delle Sette Province Unite.
La fonte della dichiarazione di Hoogewerff è sconosciuta e irrintracciabile. Gli archivi comunali di Amersfoort non registrano alcuno Stom.
Il nome di famiglia Stom, con cui era effettivamente conosciuto durante la sua vita, è un nome fiammingo comune nei Paesi Bassi spagnoli.
La maggior parte delle persone che portavano questo nome nelle Repubblica delle Sette Province Unite dell'epoca erano immigrati dai Paesi Bassi meridionali.
È quindi molto probabile che Stom fosse fiammingo e avesse trascorso la maggior parte della sua vita e della sua carriera nei Paesi Bassi meridionali od, in alternativa, che fosse un emigrato (o il figlio di un emigrato) nelle Repubblica delle Sette Province Unite.
Tradizionalmente si ritiene che sia stato un allievo del pittore caravaggesco Gerard van Honthorst, soprattutto per la vicinanza del loro stile.
Quest'ultimo con Hendrick ter Brugghen creò una scuola pittorica ad Utrecht cui parteciparono anche Dirck van Baburen ed Abraham Bloemaert al fine di diffondere le novità caravaggesche nell'Europa continentale.
La pittura dello Stomer si avvicina, pertanto, ai modi di questa matrice naturalistica olandese.
Tuttavia, lo stesso van Honthorst tornò dall'Italia alla sua città natale, Utrecht, solo nel 1620.
È improbabile che Stom abbia intrapreso un apprendistato con van Honthorst quando aveva già 20 anni.
Ciò lascia ancora aperta la possibilità che Stom abbia ricevuto una formazione supplementare nella bottega di van Honthorst dopo essersi inizialmente formato altrove.
In alternativa, potrebbe essersi formato con Hendrick ter Brugghen, un altro importante caravaggista di Utrecht, tornato dall'Italia nel 1614, o con altri pittori come Joachim Wtewael, Paulus Moreelse od Abraham Bloemaert.
Se Stom fosse effettivamente fiammingo, lo stile del suo lavoro, che mostra legami con la pittura fiamminga del primo Seicento, potrebbe indicare una formazione nei Paesi Bassi meridionali, forse presso il caravaggista di Anversa Abraham Janssens.
Non esistono prove documentali a sostegno di tale formazione.
Nel 1630 è documentata la sua presenza a Roma quando un 'Mattheo Stom, fiamengo pittore, di anni 30' viene registrato vivere con il pittore francese Nicolas Provost in Strada dell'Olmo, a Roma.
La sua residenza di allora era l'ex appartamento del pittore olandese Paulus Bor di Amersfoort, che aveva lasciato l'Italia quattro anni prima.
Stom risulta aver vissuto in questo luogo fino al 1632. La documentazione citata permette di collocare la nascita di Stom intorno all'anno 1600.
Al periodo romano risale il dipinto Assunzione della Madonna raffigurata tra San Sebastiano, San Carlo Borromeo e San Rocco (ora nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Chiuduno).
Secondo alcuni storici dell'arte la figura di San Sebastiano è un autoritratto dell'artista.
Dopo il soggiorno romano, Stomer si trasferisce a Napoli dove lavorerà tra il 1633-1637 lasciando un cospicuo numero di tele.
Nella città partenopea il suo stile coglie elementi pittorici di autori meridionali come lo Spagnoletto, e la sua pittura si fa sempre più materica, avvicinandosi alla cosiddetta pittura del "tremendo impasto", che ha come capostipite il pittore anonimo Maestro dell'Annuncio dei pastori che la critica identifica con lo spagnolo Juan Do.
Stomer approda in Sicilia, dove soggiorna all'incirca nel decennio 1640-1650, legandosi alla più vecchia aristocrazia dei conti di Mazzarino, dei principi di Villafranca e degli Afflitto di Belmonte.
Risulta documentato a Palermo nel 1640 per il battesimo di un figlio illegittimo, ed a questo periodo sono collocabili le due tele di Monreale, la Natività e il San Domenico di Silos.
In Sicilia, dove successivamente lavorerà fino alla sua morte, lascia diversi lavori in cui predomina un forte contrasto luminoso.
Emblematico è il Cristo deriso, datato intorno al 1640, in cui la figura di Cristo con un mantello rosso si caratterizza per la forte luce di riverbero e per la tecnica del chiaroscuro.
Insieme a Sir Anthony Van Dyck, Matthias Stomer è uno dei più importanti pittori dell'area dei Paesi Bassi che visitarono la Sicilia nel Seicento stabilendovisi per un lasso di tempo e lasciandovi opere significative che influiscono non poco sull'arte locale.
Nello spazio di circa un decennio, egli realizza una trentina di opere, di cui solo una decina sono pervenute, presenti, oltre che a Palermo e Provincia (Caccamo, Monreale), a Catania (Castello Ursino) ed a Messina (Museo regionale) e Provincia (Mistretta). | Fonte: © Wikipedia