"I am assured that I shall, for losing of a mortal life, win an immortal life" - Lady Jane Grey, February 1554.
Since its rediscovery in 1973 and first exhibition at the National Gallery two years later, Paul Delaroche’s The Execution of Lady Jane Grey, 1833, has become one of the nation’s best-loved paintings.
For the first time, 'Painting History' examines this iconic masterpiece in the context of Delaroche’s great historical paintings, particularly the poignant scenes from English history which made his reputation.
The exhibition features seven major international loans of paintings by Delaroche including 'The Princes in the Tower', 1830 and 'Young Christian Martyr', 1854-5 (both Louvre), and 'Strafford on his way to Execution', 1835 (private collection).
Paul Delaroche | Self-portrait
Displayed alongside are Delaroche’s expressive preparatory drawings for Lady Jane and a selection of comparative paintings and prints by his contemporaries, including Eugène Lami, Claude Jacquand and François-Marius Granet.
Monumental in scale, poignant in subject matter and uncanny in its realism, Delaroche’s depiction of the 17-year-old, who was Queen of England for just nine days, created a sensation when first unveiled at the Paris Salon of 1834.
It appeared to usher in an entirely new form of painting.
But what inspired a French artist in the 1830s to depict the final moments of a 16th-century English queen? In post-revolutionary France, artists began to combine monarchist sympathies with a Romantic interest in English literature and history.
After the Battle of Waterloo in 1815, a generation of artists including Delaroche, Bonington and Lami found inspiration in Shakespeare, Byron and, above all, Walter Scott. Yet for Delaroche, English history provided a still more powerful muse.
In a society deeply scarred by the violent upheavals of the French Revolution, English history presented remarkable parallels with recent events in French history - particularly the execution of Lady Jane Grey, the death of the princes in the Tower, the English Civil War and the regicide of Charles I.
Delaroche (1797-1856) first visited England and possibly Scotland in 1822 but returned to London five years later to prepare for his work on 'The Princes in the Tower', 1830 (Louvre).
It is probable he visited the Tower of London itself, an experience which may have moved him to develop his two further Tower compositions: The Execution of Lady Jane Grey, 1833 (National Gallery, London) and 'Strafford on his Way to Execution', 1835 (private collection).
Like many of his peers, Delaroche showed a keen interest in the themes of usurpation and martyrdom. In 'Cromwell and Charles I', 1831 (Musée des Beaux-Arts, Nîmes), the artist depicts a sombre Cromwell contemplating the corpse of his enemy, the executed Charles.
Always veiled in myth, the death of Lady Jane Grey (1537-1554) gave Delaroche his most poignant symbolic subject. Grey inherited the English crown amid a bitter political crisis following the death of Edward VI on 6 July 1553.
Her reign ended on 19 July when Mary, her Catholic cousin and rival to the throne, led a successful counter-coup. Together with her young husband, Jane stood trial for treason.
They were sentenced to death and Jane was re-imprisoned in the Tower, where she firmly resolved to become a Protestant martyr. She was beheaded on 12 February 1554. The events of that day have been fiercely debated ever since.
In Delaroche’s depiction, Jane is shown blindfolded and feeling for the executioner’s block. While emotionally the most compelling, this version of events owes more to 16th-century propaganda than to historical fact.
Within six months of Jane’s death, her Protestant allies had her reinvented as an innocent martyr and victim of Catholic tyranny. In London, a dossier of doctored papers was soon in circulation, complete with the pathos of her groping for the block.
Capturing the psychological moment of greatest intensity, Delaroche gave the Lady Jane myth an irresistible and seemingly unshakeable appeal.
Appearing from the shadows in a dress of startling virgin white, she becomes the very apotheosis of female innocence.
Delaroche’s image was a striking reminder, for those with memories of recent French history, of the fates of Louis XVI, Marie-Antoinette and the Dauphin.
Delaroche undoubtedly made such associations in his own mind, as is suggested by a sheet of studies in which thumbnail drawings for Lady Jane appear alongside a composition of the Dauphin and his sister, before July 1830 (Louvre).
Towards the end of his life, Delaroche completed a startling memorial to France’s executed queen in 'Marie-Antoinette before the Tribunal', 1851 (The Forbes Collection, New York).
Throughout the exhibition, 'Painting History' examines the singular intensity of Delaroche’s historical paintings in light of his close relationship with the theatre.
From the 1820s, there was an increasing tendency in French theatre to draw on pictorial forms, and for plays to be divided into so-called ‘tableaux’ as well as acts.
This new kind of theatre had a profound influence on Delaroche, who was also keenly receptive to the spatial possibilities offered by stage craft.
Meanwhile, his own work lent itself to dramatic recreation and on several occasions, his paintings were represented on the stage, including 'Lady Jane Grey' and 'The Princes in the Tower'.
By the time he was painting 'Lady Jane', Delaroche had also become romantically involved with Mademoiselle Anaïs, an actress now thought to be his model for the queen. A newly discovered portrait of Anaïs in coloured chalk, 1832 (private collection) is displayed here for the first time.
The exhibition also demonstrates how French and British artists such as Edouard Cibot (Anne Boleyn in the Tower of London, shortly after her Arrest, 1835, Musée Rolin, Autun), Jean-Léon Gérôme (The Execution of Marshal Ney, 1868, Museums Sheffield) and Jean-Paul Laurens (The Hostages, 1896, Musée des Beaux-Arts, Lyon) continued to work in a manner directly inspired by Delaroche’s pioneering depictions. | National Gallery, London
"L'esecuzione di Lady Jane Grey" è un dipinto ad olio di Paul Delaroche, completato nel 1833, che ora si trova alla National Gallery di Londra.
Fu enormemente popolare nei decenni successivi alla sua pittura, ma nel XX secolo i dipinti storici realistici caddero dal favore della critica e fu tenuto in magazzino per molti decenni, per gran parte dei quali si pensava perduto. Restaurato e rimesso in mostra dal 1975, è subito tornato ad essere un'opera molto apprezzata, soprattutto tra i visitatori più giovani.
Il dipinto ritrae, per certi versi erroneamente, i momenti precedenti la morte di Lady Jane Grey, che il 10 luglio 1553 fu proclamata regina d'Inghilterra, per poi essere deposta nove giorni dopo e giustiziata nel 1554. Jane è talvolta indicata come la "Nine Days' Queen" a causa della brevità del suo regno.
Oggetto
Lady Jane Grey era la pronipote di Enrico VII d'Inghilterra e cugina di primo grado una volta trasferita a suo nipote, l'effimero Edoardo VI.
Dopo la morte di Edoardo fu proclamata regina, avendo la precedenza sulle figlie di Enrico VIII, Maria Tudor ed Elisabetta.
Due settimane dopo la morte di suo fratello, Maria, che aveva il sostegno del popolo inglese, reclamò il trono, che Jane rinunciò, avendo regnato per soli nove giorni.
Jane, suo marito Lord Guilford Dudley e suo padre furono imprigionati nella Torre di Londra con l'accusa di alto tradimento.
Il processo a Jane si è svolto a novembre, ma la pena di morte inflittale è stata temporaneamente sospesa.
Nel febbraio 1554, il padre di Jane, che era stato rilasciato, fu uno dei capi ribelli nella ribellione di Wyatt. Venerdì 12 febbraio, Mary fece decapitare Jane, allora di 16 anni, e suo marito. Suo padre lo seguì due giorni dopo.
Trattamento
Delaroche dipinse il soggetto dell'esecuzione di Lady Jane nel 1833, quasi 300 anni dopo l'evento, attingendo a fonti storiche contemporanee per aiutarlo a ritrarlo accuratamente. Delaroche si era costruito la sua reputazione nel salone parigino con rappresentazioni grandi e realistiche di eventi famosi dei secoli precedenti.
Nonostante la familiarità dell'artista con la pittura delle narrazioni storiche, ci sono aspetti del dipinto che sono imprecisi.
Il dipinto raffigura il momento in cui Jane, bendata, viene aiutata a posare la testa sul ceppo per il carnefice. La sua mano tesa scende incerta verso il basso per trovare il blocco. È assistita da un uomo identificato come John Brydges, I barone Chandos. Chandos era un tenente della Torre al momento dell'esecuzione di Jane.
Mentre era imprigionata nella Torre, Jane era accompagnata da dame di compagnia, una delle quali era la balia della sua infanzia. Nel dipinto sono raffigurate due dame di compagnia, che mostrano il loro dolore per l'evento che sta per avvenire. L'esecuzione fu effettivamente condotta all'aperto, in una parte del parco della Torre di Londra che è conosciuta come Tower Green, e dove erano state giustiziate le mogli di Enrico VIII, Anna Bolena e Catherine Howard.
Il dipinto indica o che Delaroche non aveva familiarità con questo aspetto dell'evento e ha costruito il luogo in base alla sua conoscenza storica di altri eventi simili, o che ha scelto di prendere una grande licenza artistica. Nella foto, l'esecuzione avviene su una piattaforma di legno rialzata simile a quelle su cui avevano avuto luogo le esecuzioni di reali e nobili durante la Rivoluzione francese. Il bordo di questa piattaforma può essere visto, drappeggiato con un panno nero, attraverso il primo piano dell'immagine.
In fondo allo spazio pittorico scende il corrimano delle scale, e le sommità di due armi segnalano la presenza di guardie. Delaroche era presumibilmente a conoscenza del fatto che la Torre di Londra fosse stata fondata da Guglielmo di Normandia.
Nel dipinto, due robuste colonne normanne con capitelli a cuscino, un'arcata cieca ed un grande arco a sesto acuto creano uno sfondo indicativo dell'antichità del sito. Tuttavia, gli edifici all'interno della Torre di Londra abbracciano i regni di molti monarchi.
L'esecuzione avvenne infatti all'esterno della Cappella di San Pietro ad Vincula, costruita non al tempo di Guglielmo il Conquistatore ma per volere di Enrico VIII, e quindi in uno stile successivo a quello dell'architettura del dipinto di quasi 500 anni. È difficile stabilire dall'ambientazione e dall'illuminazione se fosse intenzione dell'artista creare l'impressione che la scena si svolgesse all'esterno di un edificio o all'interno. Le caratteristiche architettoniche mostrate possono presentarsi sia all'interno che all'esterno degli edifici normanni.
L'oscurità della parte superiore del dipinto è suggestiva di un interno, mentre la luce che bagna la figura centrale è la luce del giorno. Ghislaine Kenyon, responsabile dell'istruzione presso la National Gallery, ha commentato il senso di presentimento che l'oscurità avrebbe dovuto creare.
Le aree intensamente scure che occupano gran parte della superficie del dipinto giocano un ruolo importante nel dramma. Non solo l'ombra della parte superiore del dipinto è nera, ma anche il panno che copre la piattaforma, l'abito di una delle dame, il mantello del barone Chandos e le maniche del carnefice. Tre indumenti formano accenti di colore caldo, l'abito marrone di una delle signore, la pelliccia arancione del colletto del tenente e la calzamaglia rosso sangue del carnefice.
Il colore dei capelli rosso-oro di Lady Jane è ripreso nella paglia sotto il blocco. Contro l'oscurità, Lady Jane, con la sua carne pallida, il suo corpetto bianco e la sottoveste di raso, fa uno spruzzo di luce.
L'artista cattura l'occhio dello spettatore posizionando le macchie più intense di bianco sulla benda di Jane e l'area della sua gonna proprio tra la sua mano tesa e il bordo nettamente definito del blocco. Delaroche ha utilizzato molti piccoli dettagli per raccontare la storia e aumentare la qualità drammatica ed emotiva del dipinto.
Le figure recitano le loro parti come attori attraverso le espressioni e i gesti di dolore e disperazione delle due donne, la tenerezza quasi paterna con cui il Luogotenente della Torre assiste la ragazza bendata a prendere la posizione richiesta e il dispiacere di fronte al carnefice al compito che gli sta di fronte. Altri dettagli narrativi includono gli anelli sul blocco con le corde che lo fissano saldamente al pavimento e il bordo ben affilato ma ben consumato dell'ascia.
Kenyon sottolinea che la cannuccia pulita, comunemente posta vicino al luogo di un'esecuzione per assorbire il sangue, e l'abito bianco erano dispositivi usati dall'artista per far supporre all'osservatore cosa sarebbe successo a loro in seguito.