Textual description of firstImageUrl

Happy New Year! | Vintage Greeting Cards

New Year's Day, also called simply New Year's or New Year, is observed on January 1, the first day of the year on the modern Gregorian calendar as well as the Julian calendar.
In pre-Christian Rome under the Julian calendar, the day was dedicated to Janus, god of gateways and beginnings, for whom January is also named. As a date in the Gregorian calendar of Christendom, New Year's Day liturgically marked the Feast of the Naming and Circumcision of Jesus, which is still observed as such in the Anglican Church and Lutheran Church.



In present day, with most countries now using the Gregorian calendar as their de facto calendar, New Year's Day is probably the most celebrated public holiday, often observed with fireworks at the stroke of midnight as the new year starts in each time zone. Other global New Year's Day traditions include making New Year's resolutions and calling one's friends and family.

History

Mesopotamia (Iraq) instituted the concept of celebrating the new year in 2000 BC and celebrated new year around the time of the vernal equinox, in mid-March.

The early Roman calendar designated March 1 as the new year. The calendar had just ten months, beginning with March. That the new year once began with the month of March is still reflected in some of the names of the months. September through December, our ninth through twelfth months, were originally positioned as the seventh through tenth months. (Septem is Latin for "seven"; octo, "eight"; novem, "nine"; and decem, "ten".) Roman legend usually credited their second king Numa with the establishment of the months of January and February. These were first placed at the end of the year, but at some point came to be considered the first two months instead.


The January Kalends (Latin: Kalendae Ianuariae) came to be celebrated as the new year at some point after it became the day for the inaugurating new consuls in 153 BC. Romans had long dated their years by these consulships, rather than sequentially, and making the kalends of January start the new year aligned this dating.
Still, private and religious celebrations around the March new year continued for some time and there is no consensus on the question of the timing for January 1's new status.

Once it became the new year, however, it became a time for family gatherings and celebrations. A series of disasters, notably including the failed rebellion of M. Aemilius Lepidus in 78 bc, established a superstition against allowing Rome's market days to fall on the kalends of January and the pontiffs employed intercalation to avoid its occurrence.


In AD 567, the Council of Tours formally abolished January 1 as the beginning of the year. At various times and in various places throughout medieval Christian Europe, the new year was celebrated on December 25 in honor of the birth of Jesus; March 1 in the old Roman style; March 25 in honor of Lady Day and the Feast of the Annunciation; and on the movable feast of Easter.
These days were also astronomically and astrologically significant since, at the time of the Julian reform, March 25 had been understood as the spring equinox and December 25 as the winter solstice.

(The Julian calendar's small disagreement with the solar year, however, shifted these days earlier before the Council of Nicaea which formed the basis of the calculations used during the Gregorian reform of the calendar.) Medieval calendars nonetheless often continued to display the months running from January to December, despite their readers reckoning the transition from one year to the next on a different day.


Among the 7th century pagans of Flanders and the Netherlands, it was the custom to exchange gifts on the first day of the new year. This custom was deplored by Saint Eligius (died 659 or 660), who warned the Flemish and Dutch: "(Do not) make vetulas, [little figures of the Old Woman], little deer or iotticos or set tables [for the house-elf, compare Puck] at night or exchange New Year gifts or supply superfluous drinks [another Yule custom]".

However, on the date that European Christians celebrated the New Year, they exchanged Christmas presents because New Year's Day fell within the twelve days of the Christmas season in the Western Christian liturgical calendar; the custom of exchanging Christmas gifts in a Christian context is traced back to the Biblical Magi who gave gifts to the Child Jesus.


Because of the leap year error in the Julian calendar, the date of Easter had drifted backward since the First Council of Nicaea decided the computation of the date of Easter in 325.
By the sixteenth century, the drift from the observed equinox had become unacceptable.
In 1582, Pope Gregory XIII declared the Gregorian calendar widely used today, correcting the error by a deletion of 10 days.

The Gregorian calendar reform also (in effect) restored January 1 as New Year's Day.
Although most Catholic countries adopted the Gregorian calendar almost immediately, it was only gradually adopted among Protestant countries.
The British, for example, did not adopt the reformed calendar until 1752. Until then, the British Empire - and its American colonies - still celebrated the new year on 25 March.


Most nations of Western Europe officially adopted 1 January as New Year's Day somewhat before they adopted the Gregorian Calendar.
In Tudor England, New Year's Day, along with Christmas Day and Twelfth Night, was celebrated as one of three main festivities among the twelve days of Christmastide.
There, until the adoption of the Gregorian Calendar in 1752, the first day of the new year was the Western Christian Feast of the Annunciation, on 25 March, also called "Lady Day".

Dates predicated on the year beginning on 25 March became known as Annunciation Style dates, while dates of the Gregorian Calendar commencing on 1 January were distinguished as Circumcision Style dates, because this was the date of the Feast of the Circumcision, the observed memorial of the eighth day of Jesus Christ's life after his birth, counted from the latter's observation on Christmas, 25 December.
Pope Gregory acknowledged 1 January as the beginning of the new year according to his reform of the Catholic Liturgical Calendar. | © Wikipedia























L'origine convenzionale nel calendario gregoriano del Capodanno (da capo d'anno) risiede nell'esigenza della Repubblica di nominare il più velocemente possibile il console Quinto Fulvio Nobiliare per inviarlo nella Iberia celtibara e la Lusitania dove era scoppiata nel 153 a.C. una feroce sommossa capitanata dal barbaro Viriato. Così avvenne che il Console venne nominato con tre mesi e mezzo in anticipo rispetto alla abitudine romana di nominare il Console il 15 di marzo degli anni precedenti.

La scelta di considerare il 1º gennaio quale primo giorno dell'anno consegue all'introduzione del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nell'anno 46 a.C. (precedentemente veniva considerato quale primo giorno dell'anno il 1º marzo).
La festa di Capodanno trae origine dai festeggiamenti in onore del dio romano Giano da cui trae origine il nome del mese di gennaio.


Nel VII secolo i pagani delle Fiandre, seguaci dei druidi, avevano il costume di festeggiare il passaggio al nuovo anno; tale culto pagano venne deplorato da Sant'Eligio (morto nel 659 o nel 660), che redarguì il popolo delle Fiandre dicendo loro:
«A Capodanno nessuno faccia empie ridicolaggini quali l'andare mascherati da giovenche o da cervi, o fare scherzi e giochi, e non stia a tavola tutta la notte né segua l'usanza di doni augurali o di libagioni eccessive. Nessun cristiano creda in quelle donne che fanno i sortilegi con il fuoco, né sieda in un canto, perché è opera diabolica».

Nel Medioevo, molti paesi europei usavano il calendario giuliano, ma vi era un'ampia varietà di date che indicavano il momento iniziale dell'anno.
Per esempio dal XII secolo fino al 1752 in Inghilterra e in Irlanda il capodanno si celebrava il 25 marzo (giorno dell'Incarnazione e usato a lungo anche a Pisa e in seguito a Firenze) mentre in Spagna fino all'inizio del Seicento il cambio dell'anno era il 25 dicembre, giorno della Natività.

In Francia fino al 1564 il Capodanno veniva festeggiato nella domenica di Resurrezione (chiamato anche stile della Pasqua), a Venezia (fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797) era il 1º marzo mentre in Puglia, in Calabria e in Sardegna lo si festeggiava seguendo lo stile bizantino che lo indicava al 1º settembre (14 settembre del calendario gregoriano), tant'è vero che in sardo settembre si traduce Caputanni (dal latino Caput anni).


Queste diversità locali (che, specialmente nel Sacro Romano Impero variavano spesso da città a città), continuarono anche dopo l'adozione del calendario gregoriano.
Solo nel 1691 papa Innocenzo XII emendò il calendario del suo predecessore stabilendo che l'anno dovesse cominciare il 1º gennaio, cioè secondo lo stile moderno o della Circoncisione. L'adozione universale del calendario gregoriano fece sì che anche la data del 1º gennaio come inizio dell'anno divenne infine comune.
Svariati regimi politici hanno istituito riforme del calendario di più o meno lunga durata.
Una delle più intrusive, che cercava di riformare il calendario su basi astronomiche e razionali, fu quella adottata in Francia durante la Prima Repubblica, il cosiddetto Calendario Repubblicano, col 21 settembre, abbandonato poi durante il Primo Impero.

Anche durante il periodo fascista in Italia il regime istituì il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, come proprio capodanno, associato a una numerazione degli anni parallela a quella tradizionale contando come "Anno I dell'Era Fascista" il periodo tra il 28 ottobre 1922 e il 27 ottobre 1923, e gli altri a seguire.
Questa modalità, utilizzata nel Regno d'Italia durante tutto il ventennio fascista, fu continuata dalla Repubblica Sociale Italiana, ed abbandonata con la caduta di quest'ultima il 25 aprile 1945.



La data del capodanno dipende dalla particolare cultura e religione.
In particolare, il giorno del capodanno cade:
    Il 1º gennaio nel calendario gregoriano e nel calendario giapponese.
    Per le popolazioni che seguono il calendario giuliano (ad esempio alcune Chiese ortodosse e Chiese orientali cattoliche) ai fini strettamente religiosi l'inizio dell'anno viene celebrato nel giorno corrispondente al 14 gennaio gregoriano.

    Il Capodanno cinese, o capodanno lunare, si festeggia in diversi paesi dell'estremo oriente (tra cui Cina, Giappone, Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan) in corrispondenza del novilunio che cade tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

    Il Capodanno vietnamita, il Tết Nguyên Ðán, si festeggia in concomitanza con quello cinese.

    Il Capodanno islamico si festeggia il primo giorno del mese di Muharram e può corrispondere a qualsiasi periodo dell'anno gregoriano, in quanto l'anno lunare impiegato nel calendario islamico è circa 11 giorni più breve dell'anno solare del calendario gregoriano, cosicché una data islamica si "sposta" indietro, rispetto al calendario gregoriano, di circa un mese ogni tre anni.
    Per esempio, nel corso dell'anno gregoriano 2008 sono caduti due diversi Capodanni islamici: quello dell'anno 1429 dell'Egira (corrispondente al 10 gennaio 2008) e quello dell'anno 1430 dell'Egira (corrispondente al 28 dicembre 2008).

    Losar, il capodanno tibetano, cade tra gennaio e marzo.

    In Afghanistan, Iran, Tagikistan e tutti i paesi turco-iranici o turco-persiani, cioè Azerbaigian, Uzbekistan, Turkmenistan, la stessa Turchia e per gli abitanti uiguri dello Xinjiang Norouz coincide con l'equinozio primaverile (21 marzo). Anche il Naw-Ruz della Fede Bahá'í condivide lo stesso giorno.

    Il nowruz نوروز è una festa di origine mazdeista.

    La festa telegu (Ugadi) si colloca tra i mesi di marzo e aprile.

    In Thailandia, Cambogia, Birmania e Bengala, il capodanno solare detto Songran è invece compreso tra il 13 aprile e il 15 dello stesso mese, in occasione del cambiamento di posizione del sole nell'anello dello zodiaco.

    In Bangladesh ed altre aree asiatiche si celebra il 14 aprile, (o secondo il calendario lunisolare bengalese), il Pahela Baishakh, il capodanno del popolo bengalese

    La festa mapuche si chiama We Tripantu e ha luogo in occasione del solstizio d'inverno (il 21 giugno per l'emisfero meridionale). La data coincide con il Capodanno inca (Inti Raymi).

    Il Rosh haShana, il Capodanno ebraico, occorre generalmente nel mese di settembre.

    Enkutatash è il Capodanno etiopico, in data 11 settembre.

    L'anno nuovo indù si festeggia due giorni prima di Diwali, il festival della Luce, cioè a metà novembre.

    Yhyach, il capodanno del popolo sacha (in Jakuzia) viene festeggiato al solstizio di giugno. | © Wikipedia