The Pietà is a work of Renaissance sculpture by Michelangelo Buonarroti, housed in St. Peter's Basilica, Vatican City. It is the first of a number of works of the same theme by the artist.
The statue was commissioned for the French Cardinal Jean de Bilhères, who was a representative in Rome.
The sculpture, in Carrara marble, was made for the cardinal's funeral monument, but was moved to its current location, the first chapel on the right as one enters the basilica, in the 18th century. It is the only piece Michelangelo ever signed.
This famous work of art depicts the body of Jesus on the lap of his mother Mary after the Crucifixion.
The theme is of Northern origin.
Michelangelo's interpretation of the Pietà is unprecedented in Italian sculpture.
It is an important work as it balances the Renaissance ideals of classical beauty with naturalism.
Description
The structure is pyramidal, and the vertex coincides with Mary's head.
The statue widens progressively down the drapery of Mary's dress, to the base, the rock of Golgotha.
The figures are quite out of proportion, owing to the difficulty of depicting a fully-grown man cradled full-length in a woman's lap.
Much of Mary's body is concealed by her monumental drapery, and the relationship of the figures appears quite natural.
Michelangelo's interpretation of the Pietà was far different from those previously created by other artists, as he sculpted a young and beautiful Mary rather than an older woman around 50 years of age.
The marks of the Crucifixion are limited to very small nail marks and an indication of the wound in Jesus' side.
Christ's face does not reveal signs of the Passion.
Michelangelo did not want his version of the Pietà to represent death, but rather to show the "religious vision of abandonment and a serene face of the Son", thus the representation of the communion between man and God by the sanctification through Christ.
Youthful Mary
The Madonna is represented as being very young for the mother of an approximately 33-year-old son, which is not uncommon in depictions of her at the time of the Passion of Christ.
Various explanations have been suggested for this.
One is that her youth symbolizes her incorruptible purity, as Michelangelo himself said to his biographer and fellow sculptor Ascanio Condivi.
Do you not know that chaste women stay fresh much more than those who are not chaste? How much more in the case of the Virgin, who had never experienced the least lascivious desire that might change her body?
Another explanation suggests that Michelangelo's treatment of the subject was influenced by his passion for Dante's Divina Commedia: so well-acquainted was he with the work that when he went to Bologna he paid for hospitality by reciting verses from it.
In Paradiso (cantica 33 of the poem), Saint Bernard, in a prayer for the Virgin Mary, says "Vergine madre, figlia del tuo figlio" (Virgin mother, daughter of your son).
This is said because, since Christ is one of the three figures of Trinity, Mary would be his daughter, but it is also she who bore him.
History after completion
Sculpting of the work took less than two years.
Following completion, the Pietà 's first home was the Chapel of Santa Petronilla, a Roman mausoleum near the south transept of St. Peter's, which the Cardinal chose as his funerary chapel.
The chapel was later demolished by Bramante during his rebuilding of the basilica.
According to Giorgio Vasari, shortly after the installation of his Pietà , Michelangelo overheard (or asked visitors about the sculptor) someone remark that it was the work of another sculptor, Cristoforo Solari, whereupon Michelangelo signed the sculpture.
Michelangelo carved:
MICHAELA[N]GELUS BONAROTUS FLORENTIN[US] FACIEBA[T] (Michelangelo Buonarroti, Florentine, made this)
on the sash running across Mary's chest.
The signature echoes one used by the ancient Greek artists, Apelles and Polykleitos.
It was the only work he ever signed. Vasari also reports the anecdote that Michelangelo later regretted his outburst of pride and swore never to sign another work of his hands.
In 1964, the Pietà was lent by the Vatican to the 1964-65 New York World's Fair to be installed in the Vatican pavilion.
Francis Cardinal Spellman, who had requested the statue from Pope John XXIII, appointed Edward M. Kinney, Director of Purchasing and Shipping of Catholic Relief Services - USCC, to head up the Vatican Transport Teams.
People stood in line for hours to catch a glimpse from a conveyor belt moving past the sculpture.
It was returned to the Vatican after the fair.
Damage
Subsequent to its carving the Pietà sustained much damage. Four fingers on Mary's left hand, broken during a move, were restored in 1736 by Giuseppe Lirioni, and scholars are divided as to whether the restorer took liberties to make the gesture more 'rhetorical'.
The most substantial damage occurred on May 21, 1972, (Pentecost Sunday) when a mentally disturbed geologist, the Hungarian-born Australian Laszlo Toth walked into the chapel and attacked the sculpture with a geologist's hammer while shouting "I am Jesus Christ; I have risen from the dead!"
With fifteen blows he removed Mary's arm at the elbow, knocked off a chunk of her nose, and chipped one of her eyelids.
Onlookers took many of the pieces of marble that flew off. Later, some pieces were returned, but many were not, including Mary's nose, which had to be reconstructed from a block cut out of her back.
After the attack, the work was painstakingly restored and returned to its place in St. Peter's, just to the right of the entrance, between the Holy door and the altar of Saint Sebastian, and is now protected by a bulletproof acrylic glass panel. |© Wikipedia
La Pietà vaticana è una scultura in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano.
Databile tra il 1497-1499, la Pietà è considerata il primo capolavoro dell'artista, allora poco più che ventenne, nonchè una delle maggiori opere d'arte che l'Occidente abbia mai prodotto; è inoltre l'unica che riporta, sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine, la firma dell'autore
(MICHEL.A[N]GELVS BONAROTVS FLORENT[INVS] FACIEBAT, "Lo fece il fiorentino Michelangelo Buonarroti").
Durante il primo soggiorno romano di Michelangelo, dal 1496-1501, l'artista strinse un rapporto di amicizia e collaborazione col banchiere Jacopo Galli, che fece da intermediario e garante in diverse commissioni legate a un gruppo di cardinali.
Una delle più prestigiose fu quella per la Pietà marmorea per il cardinale francese Jean de Bilhères, ambasciatore di Carlo VIII presso papa Alessandro VI, destinata alla cappella di Santa Petronilla.
Qui il cardinale venne effettivamente poi sepolto, facendo pensare che l'opera fosse originariamente destinata al suo monumento funebre.
Nel 1497 Michelangelo ricevette un terzo dei cinquecento ducati pattuiti come anticipo per iniziare i lavori.
In groppa a un cavallo baio partì alla volta delle cave di Carrara per scegliere un concio di marmo di eccellente qualità e di dimensioni adeguate.
Il contratto venne però firmato solo il 27 agosto 1498, alla presenza del Galli, con un tempo di consegna previsto in un anno.
Effettivamente la statua fu pronta nel 1499 e destinata a Santa Petronilla.
L'opera destò subito grande ammirazione e pare che Michelangelo la firmò solo in un secondo momento, quando sentì due uomini lodare la statua ma attribuirla allo scultore lombardo Cristoforo Solari.
Cinquant'anni dopo Vasari ancora celebrava l'opera, scrivendo:
«[Riguardo alla Pietà ] non pensi mai, scultore né artefice raro, potere aggiungere di disegno né di grazia, né con fatica poter mai di finezza, pulitezza e di straforare il marmo tanto con arte, quanto Michelagnolo vi fece, perché si scorge in quella tutto il valore et il potere dell'arte».
Poco prima del 1517 l'opera venne trasferita nella sagrestia della basilica di San Pietro in Vaticano e di nuovo spostata nel vecchio coro sistino nel 1568, poi ancora, per i lavori che procedevano nella basilica, sull'altare dei Santi Simone e Giuda, e nel 1626 nel nuovo coro.
La collocazione attuale, nella prima cappella a destra della navata della basilica, risale al 1749.
Nel 1736 aveva subito un restauro delle dita della mano destra della Vergine
Nel 1964, la Pietà è stata prestata dalla Santa Sede alla 1964-1965 New York World's Fair (Esposizione universale di New York 1964-1965) per essere installata nel padiglione della Città del Vaticano. Le persone hanno fatto la fila per ore per intravedere da un nastro trasportatore in movimento la scultura.
La statua tornò in Vaticano dopo l'Esposizione.
Descrizione e stile
Il soggetto del gruppo scultoreo è definito nel contratto:
«Una Pietà di marmo, cioè una Vergine Maria vestita con un Cristo morto nudo in braccio».
I gruppi scultorei della Pietà , prima di Michelangelo, erano su supporto essenzialmente ligneo e diffusi soprattutto in area nordica (col nome di Vesperbild), dove erano collegati alla liturgia del Venerdì Santo, ma piuttosto rari in Italia, tutt'al più presenti in area ferrarese: ciò fa pensare a un'esplicita richiesta "speciale" del committente, da cui anche la chiarificazione del soggetto nel contratto.
L'iconografia della Pietà veniva tradizionalmente risolta in uno schema piuttosto rigido, con la contrapposizione tra il busto eretto e verticale di Maria e il corpo irrigidito in posizione orizzontale di Gesù: tale organizzazione influenzava anche la pittura, come si vede ad esempio nella Pietà di Pietro Perugino (1483-1493 circa).
Michelangelo innovò invece la tradizione concependo il corpo di Cristo come mollemente adagiato sulle gambe di Maria con straordinaria naturalezza, privo della rigidità delle rappresentazioni precedenti e con un'inedita compostezza di sentimenti.
Le due figure sembrano fondersi in un momento di toccante intimità , dando origine a un'originale composizione piramidale, raccordate dall'ampio panneggio sulle gambe di Maria, dalle pieghe pesanti e frastagliate, generanti profondi effetti di chiaroscuro. Fortemente espressivo è anche il gesto della mano sinistra, che pare invitare lo spettatore a meditare sulla rappresentazione davanti ai suoi occhi, secondo le pratiche di meditazione concentrata e dolente di ispirazione savonaroliana.
La Vergine siede su una sporgenza rocciosa, qui ben finita con piccole fessure ad arte (a differenza di altre opere dell'artista in cui era semplicemente l'avanzo della sbozzatura del marmo), che simboleggia la sommità del monte Calvario.
Il livello di finitezza dell'opera è estremo, soprattutto nel modellato anatomico del corpo di Cristo, con effetti di levigatura e morbidezza degni della statuaria in cera, come il dettaglio della carne tra il braccio e il costato, modificata dalla salda presa di Maria opposta al peso del corpo abbandonato.
La bellezza della statua risiede forse proprio nel naturalismo straordinariamente virtuoso della scena, fuso con un'idealizzazione e una ricerca formale tipica del Rinascimento, e un notevole spessore psicologico e morale. | © Wikipedia