The Paris uprising of July 27, 28, and 29, 1830, known as the Trois Glorieuses ("Three Glorious Days"), was initiated by the liberal republicans for violation of the Constitution by the Second Restoration government.
Charles X, the last Bourbon king of France, was overthrown and replaced by Louis Philippe, Duke of Orléans. Delacroix, who witnessed the uprising, perceived it as a modern subject for a painting; the resulting work reflects the same romantic fervor he had applied to Massacre at Chios, a painting inspired by the Greek war of independence.
Charles X, the last Bourbon king of France, was overthrown and replaced by Louis Philippe, Duke of Orléans. Delacroix, who witnessed the uprising, perceived it as a modern subject for a painting; the resulting work reflects the same romantic fervor he had applied to Massacre at Chios, a painting inspired by the Greek war of independence.
- A patriotic act
Delacroix's imagination was fired by all manner of things- the natural world, a Gothic ribbed vault, a feline, a journey, a human passion... or an event that changed the course of history and reversed artistic trends. He translated his deeply felt emotions into painting, constantly renewing his style. His emotional temperament largely explains the force of his portrayal of the recent explosion of rage on the streets of Paris.
No doubt he felt a personal involvement too, through his friendship with protagonists of the conflict such as Adolphe Thiers, who wavered between maintenance of the constitutional Monarchy and restoration of the Republic. Delacroix depended on commissions from institutions and members of the royal family, and his personal ambiguity probably confined him to the role of simple bystander (noted by Alexandre Dumas), but as a citizen-artist he helped protect the Louvre's collections from the rioters and, nostalgic for the Napoleonic Empire, was moved to see the tricolor hoisted to the top of Notre-Dame by the insurgents.
The time had come to fulfill his own patriotic duty. He wrote to his nephew Charles Verninac:
"Three days amid gunfire and bullets, as there was fighting all around. A simple stroller like myself ran the same risk of stopping a bullet as the impromptu heroes who advanced on the enemy with pieces of iron fixed to broom handles".
Delacroix began his allegorical interpretation of the Parisian epic in September 1830. His painting was completed between October and December, and exhibited at the Salon in May 1831.
As was his habit, he developed his plan for the painting using preliminary sketches for every element and at every stage. He also drew from the repertory of motifs that he had compiled on a daily basis from the beginning of his career. He thus completed the work in three months, focusing on the dramatic and visual impact of the scene: the crowd breaking through the barricades to make its final assault on the enemy camp.
The peak of fervor occasioned by victory is represented in a pyramidal composition; the base, strewn with corpses, resembles a pedestal supporting the image of the victors. Delacroix had used a similarly rigorous composition for his painting entitled Greece on the Ruins of Missolonghi, and a comparable structure is apparent in Géricault's Raft of the Medusa. Here, it serves to contain and balance the painter's vigorous brushwork, and the impetuous rhythm of the scene.
- A modern subject
"I have undertaken a modern subject, a barricade, and although I may not have fought for my country, at least I shall have painted for her. It has restored my good spirits" (letter of October 28 to his brother)
The soldiers lying on the ground take up the foreground at the base of the pyramidal structure. In addition to the figure of Liberty, the corpse without trousers on the left, with arms outstretched and tunic turned up, is another mythical reference, derived from a classical model known as Hector - a personification of the Homeric hero. The Swiss guard lying on his back, to the right of the scene, has contemporary campaign uniform: a gray-blue greatcoat with a red decoration on the collar, white gaiters, low shoes, and a shako. A cuirassier with a white epaulette, lying face down next to him, is visible down to the waist.
To the left at the back of the triangle are students (including a student of the Ecole Polytechnique with his Bonapartist cocked hat) and a detachment of grenadiers in gray greatcoats and campaign uniform.
Although the right background of the painting contains elements of an urban landscape, it seems empty and distant in comparison with the pitched battle that fills the left side of the scene. The towers of Notre Dame represent liberty and Romanticism - as they did for Victor Hugo - and situate the action in Paris. Their position on the left bank of the Seine is inexact, and the houses between the Cathedral and the river are pure products of the painter's imagination. A sunset glow, mingled with the canon smoke, illuminates the baroque postures of the bodies and shines bright in the right background, creating an aura around Liberty, the young boy, and the tricolor flag.
As we have already seen, the composition is given unity by the painter's particularly skilful use of color; the blue, white, and red elements have counterpoints; the white of the parallel straps across the fighters’ shoulders echoes that of the gaiters and of the shirt on the corpse to the left, while the gray tonality enhances the red of the flag.
Delacroix was admired by Charles X, who purchased The Massacre at Chios and the Death of Charles the Bold. The artist's friends included the Duchesse de Berry and the Orléans family.
He liked to attract attention in the circles of power and make his mark on public opinion, but was considered at that time as leader of the Romantic movement and was impassioned by liberty. His emotion during the Three Glorious Days was sincere, and was expressed to the glory of the "noble, beautiful, and great" citizens of his country.
He liked to attract attention in the circles of power and make his mark on public opinion, but was considered at that time as leader of the Romantic movement and was impassioned by liberty. His emotion during the Three Glorious Days was sincere, and was expressed to the glory of the "noble, beautiful, and great" citizens of his country.
Delacroix's historical and political painting - a blend of document and symbol, actuality and fiction, reality and allegory - bears witness to the death throes of the Ancien Régime.
This realistic and innovative work, a symbol of Liberty and the pictorial revolution, was rejected by the critics, who were used to more classical representations of reality. Having hailed the accession of Louis-Philippe, the work was hidden from public view during the king's reign, and only entered the Musée du Luxembourg in 1863 and the Louvre in 1874. It is now perceived as a universal work - a representation of romantic and revolutionary fervor, heir to the historical painting of the 18th century and forerunner of Picasso's Guernica in the 20th. | © Musée du Louvre
La libertà che guida il popolo /La Liberté guidant le peuple è un dipinto a olio su tela (260 x 325 cm) del pittore francese Eugène Delacroix, realizzato nel 1830 e conservato nel museo del Louvre a Parigi.
Nel 1829 il re di Francia Carlo X di Borbone - successore di Luigi XVIII - chiamò al potere Jules de Polignac, capo della Congregazione, cui affidò la guida di un governo clerical-reazionario. Questo nuovo governo adottò una politica spiccatamente autoritaria, emanando una serie di provvedimenti legislativi con i quali venne ristabilita la censura, sciolta la Camera e varata una nuova legge elettorale favorevole all'aristocrazia terriera.
Queste disposizioni liberticide scatenarono la furia dei Parigini che, dal 27 al 29 luglio 1830 (le cosiddette «Tre Gloriose Giornate»), si ribellarono contro l'autorità regia e alzarono le barricate nelle strade di Parigi: con il trionfare dell'insurrezione, Carlo X fu costretto a licenziare i suoi ministri, a revocare le ordinanze emesse e - infine - ad abdicare e a riparare in Inghilterra.
Fu proprio questo l'episodio che Eugène Delacroix volle immortalare nel suo dipinto, denominato La Liberté guidant le peuple [La Libertà che guida il popolo] e completato nell'autunno del 1830.
«Ho cominciato un tema moderno, una barricata... e, se non ho combattuto per la patria, almeno dipingerò per essa...»
(Eugène Delacroix in una lettera al fratello riferendosi a La Libertà che guida il popolo)
La tela, esposta al Salon del 1831, fu acquistata per la bella cifra di 3,000 franchi dal governo francese, che voleva esporla nella sala del Trono del palazzo del Lussemburgo come monito per il «Re Cittadino» Luigi Filippo, asceso al trono francese dopo la fuga di Carlo X.
L'opera, tuttavia, venne giudicata troppo pericolosa e «rivoluzionaria» e, pertanto, venne prudentemente confinata in un attico, sprofondando nell'oblio. Da quell'anno in poi fu esposta solo nel 1848, in occasione della Rivoluzione (ma solo per alcune settimane), e nel 1855 all'Esposizione Universale di Parigi, con il permesso del nuovo imperatore Napoleone III. Dal 1874, invece, l'opera fa parte delle collezioni del museo del Louvre, dove è tuttora esposta.
- Descrizione
La Libertà che guida il popolo raffigura tutte le classi sociali unite in lotta contro l'oppressore, guidate dalla personificazione della Francia, Marianne, che in quest'opera assurge anche a simbolo della Libertà. Marianne è colta nell'attimo in cui avanza sicura sulla barricata, sventolando con la mano destra il Tricolore francese (richiamando con evidenza i valori della rivoluzione del 1789) e impugnando con la sinistra un fucile con baionetta, a suggerire la sua diretta partecipazione alla battaglia.
Indossa abiti contemporanei e anche un berretto frigio, assunto come simbolo dell’idea repubblicana dai rivoluzionari già nel 1789, ha il seno scoperto ed è realistica sino alla peluria sotto le ascelle, particolare che non fu apprezzato dai contemporanei. Nella sua posa monumentale e impetuosa la Libertà esorta il popolo a seguirla e a ribellarsi contro la politica reazionaria di Carlo X.
La Libertà è circondata da una folla tumultuosa, dove Delacroix ha riunito (forse in maniera un po' populista) persone di tutte le età e le classi sociali. A destra della donna troviamo un ragazzino armato di pistole, simbolo del coraggio e della lotta dei giovani contro l'ingiustizia della monarchia assoluta.
A sinistra, invece, è visibile un intellettuale borghese con un elegante cilindro in testa e una doppietta da caccia in mano (tradizionalmente ritenuto un autoritratto dell'artista, ma forse si tratta di un ritratto di un suo amico d'infanzia, Félix Guillemardet).
Ai piedi della Libertà, invece, troviamo un giovane manovale con un grembiule di cuoio, che guarda la fanciulla pieno di speranza, come se fosse l'unica in grado di restituire la dignità alla nazione francese.
Dietro questi personaggi iconici si dispiega una massa indistinta di uomini, fucili, e spade: la battaglia, tra l'altro, non è priva di vittime. Alla base del quadro, infatti, giacciono tre cadaveri: a sinistra vi è un insorto dal corpo, con il macabro particolare del calzino sfilato, mentre a destra troviamo un corazziere e una guardia svizzera, appartenenti alla guardia reale che combatté la rivoluzione di quei giorni. Dietro il fumo degli incendi e degli spari e la coltre di polvere sollevata dai rivoluzionari, inoltre, si intravedono le torri gemelle della cattedrale di Notre-Dame, che stanno a suggerire l'esatta collocazione geografica dell'episodio, ovvero Parigi.
Due, in particolare, sono le fonti iconografiche consultate da Delacroix per la realizzazione della Libertà che guida il popolo. La prima è la Venere di Milo, statua ellenistica ritrovata nel 1820 ed esposta al Louvre nel 1821: le sue fattezze, infatti, ricordano molto da vicino quelle della Libertà.
Delacroix si mostrò assai sensibile anche alla Zattera della Medusa di Théodore Géricault, dalla quale riprese la composizione piramidale, i due uomini riversi in primo piano e il particolare del calzino sfilato del popolano di sinistra.
Se, tuttavia, la tela di Géricault rispecchiava lo sconforto e la disperazione dei Francesi dopo il tramonto dell'epopea napoleonica, la materia della Libertà che guida il popolo ha un contenuto spiccatamente ottimistico: nel quadro di Delacroix, infatti, i parigini sono ritornati sulle barricate e sono fiduciosi in sé stessi. Riportiamo di seguito un commento di Giulio Carlo Argan:
«Ricalcando lo schema compositivo della zattera, Delacroix lo rovescia. Inverte la posizione dei due morti in primo piano, e questo non è molto importante; ma inverte anche la direzione del moto delle masse, che nella zattera va dallo avanti all'indietro, nella Libertà viene in avanti, si precipita verso lo spettatore, lo prende di petto, gli rivolge un discorso concitato»
(Giulio Carlo Argan)
I colori scuri dell'opera, infine, sono stemperati dalla luminosità dei tre colori repubblicani (blu, bianco, e rosso), che dalla bandiera sventolata dalla Libertà si irradiano in tutta la scena, dalle cinture ai berretti, dalle vesti al sangue.
- Retaggio
La Libertà che guida il popolo, «il primo quadro politico nella storia della pittura moderna» secondo Argan, ha avuto sin da subito una grandissima eco per via del suo contenuto acutamente simbolico e celebrativo della libertà, del patriottismo, e della centralità del popolo nella costruzione del destino di una nazione.
Secondo Delacroix, infatti, il popolo è in grado di incarnare un ideale superiore e di diventare protagonista della Storia: è in questo modo che la pittura non si popola più esclusivamente di figure mitologiche, eroiche o allegoriche, bensì anche di operai, manovali, artigiani, bambini e «canaglie», come disse scandalizzato un commentatore dell'opera in riferimento al ragazzino con le due pistole.
Si dice che Victor Hugo, nel delineare la figura di Gavroche ne I Miserabili, si sia ispirato proprio al dipinto di Delacroix, precisamente al monello che compare a destra della Libertà: anche Auguste Bartholdi è profondamente debitore della Libertà che guida il popolo per la sua Statua della Libertà.
L'immagine della Libertà, in particolare, è gradualmente assurta a simbolo dei diritti umani.
Nel 1944, dopo la liberazione della Francia dal giogo nazista, comparve nei manifesti che celebravano la restituzione del paese alla libertà. Charles de Gaulle ne fece un uso prettamente politico, includendola nei suoi volantini per spingere l'elettorato a votare, così come François Mitterrand, che se ne servì nel 1981 per festeggiare la sua elezione a presidente della Repubblica.
La Libertà che guida il popolo, in ogni caso, si è profondamente radicata nell'immaginario collettivo, tanto da apparire nella copertina di un album dei Coldplay (Viva la vida or Death and All His Friends), sulla banconota da 100 franchi, e da esser scelta come immagine-simbolo della contestazione studentesca francese del 1968, del movimento dei diritti delle donne e della fazione repubblicana durante la guerra civile spagnola. | © Wikipedia