Bernardo Strozzi** | Claudio Monteverdi portrait, 1640
Artist: Bernardo Strozzi (1581-1644)**
Title: Claudio Monteverdi (1567-1643)
Date: 1640
Medium: oil on canvas
Dimensions: 84 × 70.5 cm (33.1 × 27.8 in)
Current location: Tyrolean State Museum Ferdinandeum
Claudio Giovanni Antonio Monteverdi (15 May 1567 (baptized) - 29 November 1643) was an Italian composer, string player and choirmaster. A composer of both secular and sacred music, and a pioneer in the development of opera, he is considered a crucial transitional figure between the Renaissance** and the Baroque periods** of music history.
Born in Cremona, where he undertook his first musical studies and compositions, Monteverdi developed his career first at the court of Mantua (c. 1590-1613) and then until his death in the Republic of Venice where he was maestro di capella at the basilica of San Marco. His surviving letters give insight into the life of a professional musician in Italy of the period, including problems of income, patronage and politics.
Much of Monteverdi's output, including many stage works, has been lost. His surviving music includes nine books of madrigals, large-scale sacred works such as his Vespro della Beata Vergine (Vespers) of 1610, and three complete operas.
His opera L'Orfeo (1607) is the earliest of the genre still widely performed; towards the end of his life he wrote works for the commercial theatre in Venice, including Il ritorno d'Ulisse in patria and L'incoronazione di Poppea.
While he worked extensively in the tradition of earlier Renaissance** polyphony, such as in his madrigals, he undertook great developments in form and melody, and began to employ the basso continuo technique, distinctive of the Baroque**.
No stranger to controversy, he defended his sometimes novel techniques as elements of a seconda pratica, contrasting with the more orthodox earlier style which he termed the prima pratica. Largely forgotten during the eighteenth and much of the nineteenth centuries, his works enjoyed a rediscovery around the beginning of the twentieth century. He is now established both as a significant influence in European musical history and as a composer whose works are regularly performed and recorded. | © Wikipedia
Bernardo Strozzi** | Claudio Monteverdi portrait, 1633
Ritratto del compositore Claudio Monteverdi (1567-1643)
Attribuito a Bernardo Strozzi (1581-1644)**
Anno: 1633
olio su tela, 58 x 47,5 cm; 23 per 18 3/4 in
Il nostro ritratto, attribuito a Bernardo Strozzi (1581-1644)**, uno dei pittori barocchi della più geniale scuola genovese del suo tempo, rappresenta il compositore Italiano Claudio Monteverdi (1567-1643).
Quest'ultimo è considerato il padre dell'Opera; La continuità che deve ad Orfeo, il primo successo di questo nuovo genere che scrisse nel 1609. Il suo repertorio è sia profano che sacro, fiorisce nel genere madrigale, la musica vocale molto popolare nel Rinascimento, tra cui lui è uno degli ultimi rappresentanti.
Il punto comune tra il grande pittore e il genio musicale è la fede. Bernardo Strozzi** era un cappuccino in gioventù, ma gli fu concesso il permesso di lasciare il suo monastero per poter dipingere. Ha mantenuto il suo ministero come sacerdote. A seguito delle tensioni con la sua comunità, Strozzi** lasciò Genova per unirsi a Venezia nel 1631. Fu in questo periodo che conobbe Claudio Monteverdi. Quest'ultimo era stato stabilito a Venezia dal 1613, quando fu nominato direttore di coro nella Basilica di San Marco a Venezia. Nel 1633, dopo aver studiato teologia e per soddisfare una vocazione tardiva, il compositore divenne un prete.
È molto probabile, intorno all'anno 1633, che possiamo localizzare il nostro tavolo.
Oggi ci sono due grandi versioni del ritratto di Monteverdi di Strozzi (una in una collezione privata e la seconda a Innsbruck presso il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum).
In ognuno di questi dipinti il modello appare diritto, a mezza lunghezza, mettendo le mani su una delle sue opere, il volto di tre quarti scruta lo spettatore.
Strozzi gioca con l'abito scuro e la luce che illumina il viso e le mani del genio. In questo ritratto, il pittore fa eco al caravagismo.
La seconda versione, la nostra pittura, con una cornice più stretta, è più un ritratto intimo di un ritratto ufficiale, è in questo che differisce fortemente dalle altre due versioni conosciute. | © Sotheby's