Textual description of firstImageUrl

Albrecht Altdorfer | Northern Renaissance painter

Albrecht Altdorfer, (born c. 1480 - died Feb. 12, 1538, Regensburg [Germany]), German painter, printmaker, and draftsman who was one of the founders of landscape painting.
Altdorfer spent most of his life in Regensburg, becoming a citizen in 1505 and in later years serving as official architect of the city and a member of its inner council. He was the guiding spirit of the Danube school of painting.



His early figure paintings show a growing preoccupation with landscape, until in “St. George and the Dragon” (1510) the knight is practically overwhelmed by the primeval forest in which he performs his feat.
With the “Regensburg Landscape” (c. 1522-25) and other works, Altdorfer painted the first pure landscapes - i.e., landscape scenes containing no human figures whatsoever - since antiquity.

His favourite subject was the leafy and impenetrable forests of Germany and Austria.
He was also among the first to depict sunset lighting and picturesque ruins in twilight.


Several of his altar panels in the Church of St. Florian near Linz, completed in 1518, depicting the Passion of Christ and the martyrdom of St. Sebastian, are night scenes in which he exploited the possibilities of torch light, star light, or twilight with unusual brilliance.
Altdorfer’s masterpiece, the “Battle of Alexander at Issus” (1529; Alte Pinakothek, Munich), is both a battle scene of incredible detail and a highly dramatic and expressive landscape.
The fantastic element that pervaded Altdorfer’s paintings was also prominent in his drawings, most of which were done in black with white highlights on brown or blue-gray paper.


His engravings and woodcuts, usually miniatures, are distinguished by their playful inventiveness. Late in his career he used the new medium of etching to produce a series of landscapes. | © Encyclopædia Britannica, Inc.




















Albrecht Altdorfer (1480 circa - Ratisbona, 12 febbraio 1538) è stato un pittore Tedesco, fondatore della Scuola danubiana nel sud della Germania, contemporaneo di Albrecht Dürer.


Fu uno dei principali artisti del Rinascimento tedesco, oltre che pittore anche architetto, incisore, scultore, calcografo e disegnatore per xilografie. Dipinse rappresentazioni religiose e mitologiche, ma furono in particolare i suoi paesaggi a renderlo celebre per la loro bellezza: furono creati dall'artista non per illustrare storie e parabole, ma con il proposito di esaltare il fascino della natura e delle figure umane che si muovono all'interno di essa.
Altdorfer fu il primo a portare il paesaggio come soggetto indipendente in pittura, dopo le prove su disegno e ad acquerello di Leonardo e Dürer.

Nacque a Ratisbona o ad Altdorf, verso il 1480.
Figlio del miniatore Ulrich Altdorfer, dal padre acquisì un gusto per il dettaglio più minuto. Forse visitò l'Italia del Nord, prima di stabilirsi a Ratisbona nel 1505. In quegli anni il suo stile si andò evolvendo da scene minute e meticolose a un gusto sempre maggiormente monumentale. Tipica nella sua poetica fu l'attenzione la natura, che si spinse fino alla produzione di paesaggi svincolati da ogni pretesto iconografico, facendone uno dei primi paesaggisti della storia.


Le prime opere sicure, perché firmate, risalgono al 1506, tra cui San Francesco stigmatizzato e San Gerolamo. Si tratta di incisioni su rame e disegni dove, sebbene compaiano motivi della più varia provenienza, si affermava già chiaramente lo stile dell'artista. I modelli principali sono i nielli italiani e le incisioni sul rame della cerchia di Jacopo de Barbari e di Dürer.
Probabilmente fece nel 1511 un viaggio sul Danubio e nel 1535 è documentata la sua attività a Vienna. A quegli anni risale la tavoletta di San Giorgio nella foresta, un piccolo capolavoro, in cui i personaggi si perdono talmente bene col paesaggio, che ad un'occhiata veloce è quasi difficile individuarli.


Nel 1513 venne chiamato dall'imperatore Massimiliano I a Innsbruck, dove ricevette varie committenze dalla corte. Negli anni venti, mentre scoppiava la Riforma, si dedicò soprattutto all'edilizia pubblica, rallentando la produzione pittorica. Le rare opere dell'epoca mostrano un crescente interesse verso il contesto prospettico e architettonico. Tornato nella sua città, una volta raggiunta l'agiatezza economica e il prestigio sociale, negli anni trenta si impegnò in politica, diventando prima consigliere comunale e poi "mastro costruttore", nonché incaricato di sovrintendere alle fortificazioni di Ratisbona.


Le opere di quegli anni furono la Natività con notevoli giochi di luce, la Famiglia dell'uomo selvatico, dove i toni aspri del Cranach si legano a spunti giorgioneschi, la Crocifissione, uno dei suoi capolavori che presenta figure turbinanti e volti quasi deformati, i Santi Giovanni Battista ed Evangelista nel quale emergono le linee drammatiche del paesaggio e la panoramica dall'alto, peculiare dell'artista, il Riposo dalla fuga in Egitto. Subì anche l'influenza di Lucas Cranach, che si riflette in uno dei suoi capolavori, Crocifissione del museo di Kassel, e di Michael Pacher, che lo spinse a ricercare ambientazioni architettoniche originali e fantasiose, come nella Natività della Vergine di Monaco.
Proseguì la sua carriera con dipinti come l'Annunciazione, l'Ultima Cena e raggiunge la sua maturità artistica sviluppando l'altare-scrigno dell'abbazia di Sankt Florian a Linz.


Nel 1528 rifiutò la carica di borgomastro poiché impegnato nella realizzazione della Battaglia di Alessandro e Dario a Isso per il duca Guglielmo di Baviera, un originale omaggio alla poesia della natura, un forte senso di partecipazione umana e un geniale raccordo tra il particolare e l'universale. Negli anni seguenti la sua produzione pittorica si fa ancora più rara e occasionale, per via dell'ostilità verso l'arte sacra dei protestanti. In tali lavori impresse tutti i riflessi della difficile e inquietante scena politico-religiosa tedesca.
Tra le opere tarde, Susanna al bagno caratterizzato da fremiti luminosi e fantasiosi. | © Wikipedia