Textual description of firstImageUrl

Arthur Schopenhauer / Antonio Nunziante | Quotes / Aforismi


Talent hits a target no one else can hit; Genius hits a target no one else can see.
  • All truth passes through three stages. First, it is ridiculed. Second, it is violently opposed. Third, it is accepted as being self-evident.
  • Great men are like eagles, and build their nest on some lofty solitude.
  • If you want to know your true opinion of someone, watch the effect produced in you by the first sight of a letter from him.
  • The discovery of truth is prevented more effectively, not by the false appearance things present and which mislead into error, not directly by weakness of the reasoning powers, but by preconceived opinion, by prejudice.
  • To live alone is the fate of all great souls.










  • Rascals are always sociable, more's the pity! and the chief sign that a man has any nobility in his character is the little pleasure he takes in others' company.
  • A man's face as a rule says more, and more interesting things, than his mouth, for it is a compendium of everything his mouth will ever say, in that it is the monogram of all this man's thoughts and aspirations.
  • Change alone is eternal, perpetual, immortal.
  • Money is human happiness in the abstract; he, then, who is no longer capable of enjoying human happiness in the concrete devotes himself utterly to money.
  • Treat a work of art like a prince. Let it speak to you first.
  • Boredom is just the reverse side of fascination: both depend on being outside rather than inside a situation, and one leads to the other.
  • The two enemies of human happiness are pain and boredom.
  • They tell us that suicide is the greatest piece of cowardice... that suicide is wrong; when it is quite obvious that there is nothing in the world to which every man has a more unassailable title than to his own life and person.
  • In action a great heart is the chief qualification. In work, a great head.
  • Friends and acquaintances are the surest passport to fortune.
  • The first forty years of life give us the text; the next thirty supply the commentary on it.
  • Satisfaction consists in freedom from pain, which is the positive element of life.
  • Wealth is like sea-water; the more we drink, the thirstier we become; and the same is true of fame.
  • I've never known any trouble than an hour's reading didn't assuage.
  • Martyrdom is the only way a man can become famous without ability.
  • Sleep is the interest we have to pay on the capital which is called in at death; and the higher the rate of interest and the more regularly it is paid, the further the date of redemption is postponed.
  • Men are by nature merely indifferent to one another; but women are by nature enemies.
  • We can come to look upon the deaths of our enemies with as much regret as we feel for those of our friends, namely, when we miss their existence as witnesses to our success.
  • Every man takes the limits of his own field of vision for the limits of the world.
  • It is with trifles, and when he is off guard, that a man best reveals his character.
  • For an author to write as he speaks is just as reprehensible as the opposite fault, to speak as he writes; for this gives a pedantic effect to what he says, and at the same time makes him hardly intelligible.
  • A man can be himself only so long as he is alone, and if he does not love solitude, he will not love freedom, for it is only when he is alone that he is really free.
  • Each day is a little life: every waking and rising a little birth, every fresh morning a little youth, every going to rest and sleep a little death.
  • As the biggest library if it is in disorder is not as useful as a small but well-arranged one, so you may accumulate a vast amount of knowledge but it will be of far less value than a much smaller amount if you have not thought it over for yourself.
  • Wicked thoughts and worthless efforts gradually set their mark on the face, especially the eyes.
  • Religion is the masterpiece of the art of animal training, for it trains people as to how they shall think.
  • A man's delight in looking forward to and hoping for some particular satisfaction is a part of the pleasure flowing out of it, enjoyed in advance. But this is afterward deducted, for the more we look forward to anything the less we enjoy it when it comes.
  • Just remember, once you're over the hill you begin to pick up speed.
  • The doctor sees all the weakness of mankind; the lawyer all the wickedness, the theologian all the stupidity.
  • Every parting gives a foretaste of death, every reunion a hint of the resurrection.
  • After your death you will be what you were before your birth.
  • Opinion is like a pendulum and obeys the same law. If it goes past the centre of gravity on one side, it must go a like distance on the other; and it is only after a certain time that it finds the true point at which it can remain at rest.
  • A man can do what he wants, but not want what he wants.
  • With people of limited ability modesty is merely honesty. But with those who possess great talent it is hypocrisy.
  • The more unintelligent a man is, the less mysterious existence seems to him.
  • The brain may be regarded as a kind of parasite of the organism, a pensioner, as it were, who dwells with the body.
  • It is a clear gain to sacrifice pleasure in order to avoid pain.
  • If we were not all so interested in ourselves, life would be so uninteresting that none of us would be able to endure it.
  • It's the niceties that make the difference fate gives us the hand, and we play the cards.
  • To buy books would be a good thing if we also could buy the time to read them.
  • We forfeit three-quarters of ourselves in order to be like other people.
  • Because people have no thoughts to deal in, they deal cards, and try and win one another's money. Idiots!
  • Great minds are related to the brief span of time during which they live as great buildings are to a little square in which they stand: you cannot see them in all their magnitude because you are standing too close to them.
  • Politeness is to human nature what warmth is to wax.
  • Music is the melody whose text is the world.
  • Almost all of our sorrows spring out of our relations with other people.
  • In our monogamous part of the world, to marry means to halve one's rights and double one's duties.
  • The word of man is the most durable of all material.
  • The fundament upon which all our knowledge and learning rests is the inexplicable.
  • Every person takes the limits of their own field of vision for the limits of the world.
  • The alchemists in their search for gold discovered many other things of greater value.
  • Nature shows that with the growth of intelligence comes increased capacity for pain, and it is only with the highest degree of intelligence that suffering reaches its supreme point.
  • National character is only another name for the particular form which the littleness, perversity and baseness of mankind take in every country. Every nation mocks at other nations, and all are right.
  • Suffering by nature or chance never seems so painful as suffering inflicted on us by the arbitrary will of another.
  • The greatest of follies is to sacrifice health for any other kind of happiness.
  • Buying books would be a good thing if one could also buy the time to read them in: but as a rule the purchase of books is mistaken for the appropriation of their contents.
  • Will minus intellect constitutes vulgarity.
  • There is no absurdity so palpable but that it may be firmly planted in the human head if you only begin to inculcate it before the age of five, by constantly repeating it with an air of great solemnity.
  • Will power is to the mind like a strong blind man who carries on his shoulders a lame man who can see.
  • Hatred is an affair of the heart; contempt that of the head.
  • There is no doubt that life is given us, not to be enjoyed, but to be overcome; to be got over.
  • It is in the treatment of trifles that a person shows what they are.
  • Honor means that a man is not exceptional; fame, that he is. Fame is something which must be won; honor, only something which must not be lost.
  • Journalists are like dogs, when ever anything moves they begin to bark.
  • It is only a man's own fundamental thoughts that have truth and life in them. For it is these that he really and completely understands. To read the thoughts of others is like taking the remains of someone else's meal, like putting on the discarded clothes of a stranger.
  • The wise have always said the same things, and fools, who are the majority have always done just the opposite.
  • Reading is equivalent to thinking with someone else's head instead of with one's own.
  • Every possession and every happiness is but lent by chance for an uncertain time, and may therefore be demanded back the next hour.
  • Every nation ridicules other nations, and all are right.
  • In the sphere of thought, absurdity and perversity remain the masters of the world, and their dominion is suspended only for brief periods.
  • Patriotism, when it wants to make itself felt in the domain of learning, is a dirty fellow who should be thrown out of doors.
  • The greatest achievements of the human mind are generally received with distrust.
  • Obstinacy is the result of the will forcing itself into the place of the intellect.
  • The man never feels the want of what it never occurs to him to ask for.
  • The longer a man's fame is likely to last, the longer it will be in coming.
  • To free a person from error is to give, and not to take away.
  • It is only at the first encounter that a face makes its full impression on us. 
  • Newspapers are the second hand of history. This hand, however, is usually not only of inferior metal to the other hands, it also seldom works properly.
  • To find out your real opinion of someone, judge the impression you have when you first see a letter from them.
  • Talent hits a target no one else can hit. Genius hits a target no one else can see.
  • Compassion is the basis of morality.
  • All truth passes through three stages: First, it is ridiculed; Second, it is violently opposed; Third, it is accepted as self-evident.
  • A man can be himself only so long as he is alone; and if he does not love solitude, he will not love freedom; for it is only when he is alone that he is really free.
  • Mostly it is loss which teaches us about the worth of things.
  • Happiness consists in frequent repetition of pleasure.
  • The assumption that animals are without rights and the illusion that our treatment of them has no moral significance is a positively outrageous example of Western crudity and barbarity. Universal compassion is the only guarantee of morality.
  • Every man takes the limits of his own field of vision for the limits of the world.
  • They tell us that Suicide is the greatest piece of Cowardice... That Suicide is wrong; when it is quite obvious that there is nothing in this world to which every man has a more unassailable title than to his own life and person.
  • The person who writes for fools is always sure of a large audience.
  • Compassion for animals is intimately associated with goodness of character, and it may be confidently asserted that he who is cruel to animals cannot be a good man.
  • It is difficult to find happiness within oneself, but it is impossible to find it anywhere else.
  • ... that when you're buying books, you're optimistically thinking you're buying the time to read them.
  • When we read, another person thinks for us: we merely repeat his mental process. In learning to write, the pupil goes over with his pen what the teacher has outlined in pencil: so in reading; the greater part of the work of thought is already done for us. This is why it relieves us to take up a book after being occupied with our own thoughts. And in reading, the mind is, in fact, only the playground of another’s thoughts. So it comes about that if anyone spends almost the whole day in reading, and by way of relaxation devotes the intervals to some thoughtless pastime, he gradually loses the capacity for thinking; just as the man who always rides, at last forgets how to walk. This is the case with many learned persons: they have read themselves stupid.
  • Every miserable fool who has nothing at all of which he can be proud, adopts as a last resource pride in the nation to which he belongs; he is ready and happy to defend all its faults and follies tooth and nail, thus reimbursing himself for his own inferiority. 
  • Man can do what he wills but he cannot will what he wills.
  • It is a wise thing to be polite; consequently, it is a stupid thing to be rude. To make enemies by unnecessary and willful incivility, is just as insane a proceeding as to set your house on fire. For politeness is like a counter--an avowedly false coin, with which it is foolish to be stingy.
  • We forfeit three-fourths of ourselves in order to be like other people.
  • We will gradually become indifferent to what goes on in the minds of other people when we acquire a knowledge of the superficial nature of their thoughts, the narrowness of their views and of the number of their errors. Whoever attaches a lot of value to the opinions of others pays them too much honor.
  • The art of not reading is a very important one. It consists in not taking an interest in whatever may be engaging the attention of the general public at any particular time. When some political or ecclesiastical pamphlet, or novel, or poem is making a great commotion, you should remember that he who writes for fools always finds a large public. A precondition for reading good books is not reading bad ones: for life is short.
  • Philosophy ... is a science, and as such has no articles of faith; accordingly, in it nothing can be assumed as existing except what is either positively given empirically, or demonstrated through indubitable conclusions.
  • A sense of humour is the only divine quality of man.
  • Treat a work of art like a prince: let it speak to you first.
  • Thus, the task is not so much to see what no one yet has seen, but to think what nobody yet has thought about that which everybody sees.
  • What disturbs and depresses young people is the hunt for happiness on the firm assumption that it must be met with in life. From this arises constantly deluded hope and so also dissatisfaction. Deceptive images of a vague happiness hover before us in our dreams, and we search in vain for their original. Much would have been gained if, through timely advice and instruction, young people could have had eradicated from their minds the erroneous notion that the world has a great deal to offer them.
  • Great men are like eagles, and build their nest on some lofty solitude.
  • It would be better if there were nothing. Since there is more pain than pleasure on earth, every satisfaction is only transitory, creating new desires and new distresses, and the agony of the devoured animal is always far greater than the pleasure of the devourer.
  • Religion is the masterpiece of the art of animal training, for it trains people as to how they shall think.
  • Without books the development of civilization would have been impossible. They are the engines of change, windows on the world, "Lighthouses" as the poet said "erected in the sea of time". They are companions, teachers, magicians, bankers of the treasures of the mind, Books are humanity in print.
  • A high degree of intellect tends to make a man unsocial.
  • Life is a constant process of dying. 
  • Hope is the confusion of the desire for a thing with its probability.  
  • If children were brought into the world by an act of pure reason alone, would the human race continue to exist? Would not a man rather have so much sympathy with the coming generation as to spare it the burden of existence, or at any rate not take it upon himself to impose that burden upon it in cold blood?
  • No rose without a thorn but many a thorn without a rose.
  • Marrying means to halve one's rights and double one's duties
  • I have not yet spoken my last word about women. I believe that if a woman succeeds in withdrawing from the mass, or rather raising herself from above the mass, she grows ceaselessly and more than a man.
  • Reading is merely a surrogate for thinking for yourself; it means letting someone else direct your thoughts. Many books, moreover, serve merely to show how many ways there are of being wrong, and how far astray you yourself would go if you followed their guidance. You should read only when your own thoughts dry up, which will of course happen frequently enough even to the best heads; but to banish your own thoughts so as to take up a book is a sin against the holy ghost; it is like deserting untrammeled nature to look at a herbarium or engravings of landscapes.
  • The inexpressible depth of music, so easy to understand and yet so inexplicable, is due to the fact that it reproduces all the emotions of our innermost being, but entirely without reality and remote from its pain… Music expresses only the quintessence of life and its events, never these themselves.
  • Every parting gives a foretaste of death, every reunion a hint of the resurrection.
  • We can regard our life as a uselessly disturbing episode in the blissful repose of nothingness.
  • If I maintain my silence about my secret it is my prisoner...if I let it slip from my tongue, I am ITS prisoner. 
  • It often happens that we blurt out things that may in some kind of way be harmful to us, but we are silent about things that may make us look ridiculous; because in this case effect follows very quickly on cause.
  • Just as one spoils the stomach by overfeeding and thereby impairs the whole body, so can one overload and choke the mind by giving it too much nourishment. For the more one reads the fewer are the traces left of what one has read; the mind is like a tablet that has been written over and over. Hence it is impossible to reflect; and it is only by reflection that one can assimilate what one has read. If one reads straight ahead without pondering over it later, what has been read does not take root, but is for the most part lost.
  • The shortness of life, so often lamented, may be the best thing about it.
  • Buying books would be a good thing if one could also buy the time to read them; but as a rule the purchase of books is mistaken for the appropriation of their contents.
  • Pleasure is never as pleasant as we expected it to be and pain is always more painful. The pain in the world always outweighs the pleasure. If you don't believe it, compare the respective feelings of two animals, one of which is eating the other.
  • If we were not all so interested in ourselves, life would be so uninteresting that none of us would be able to endure it.
  • Change alone is eternal, perpetual, immortal.
  • Almost all of our sorrows spring out of our relations with other people. There is no more mistaken path to happiness than worldliness.
  • Wealth is like sea-water; the more we drink, the thirstier we become; and the same is true of fame.
  • To attain something desired is to discover how vain it is; and…though we live all our lives in expectation of better things, we often at the same time long regretfully for what is past. The present, on the other hand, is regarded as something quite temporary and serving only as the road to our goal. That is why most men discover when they look back on their life that they have the whole time been living ad interim, and are surprised to see that which they let go by so unregarded and unenjoyed was precisely their life, was precisely in expectation of which they lived.
  • The life of every individual, viewed as a whole and in general, and when only its most significant features are emphasized, is really a tragedy; but gone through in detail it has the character of a comedy.
  • Faith is like love: it does not let itself be forced.
  • He who writes carelessly confesses thereby at the very outset that he does not attach much importance to his own thoughts.
  • Human life must be some kind of mistake. The truth of this will be sufficiently obvious if we only remember that man is a compound of needs and necessities hard to satisfy; and that even when they are satisfied, all he obtains is a state of painlessness, where nothing remains to him but abandonment to boredom. This is direct proof that existence has no
  • real value in itself; for what is boredom but the feeling of the emptiness of life? If life-the craving for which is the very essence of our being-were possessed of any positive intrinsic value, there would be no such thing as boredom at all: mere existence would satisfy us in itself, and we should want for nothing.
  • To feel envy is human, to savour schadenfreude is devilish.
  • Politeness is to human nature what warmth is to wax.


















  • Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
  • È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere che ciò che vuole.
  • Il bramanesimo e il buddismo, fedeli alla verità, riconoscono decisamente la palese parentela dell'uomo, come in generale con l'intera natura, così anzitutto con la natura animale e, mediante la metempsicosi e in altri modi, rappresentano l'essere umano come collegato strettamente con il mondo degli animali.
  • Il più grande moralista dei tempi moderni è stato senza dubbio Jean Jacques Rousseau, il conoscitore profondo del cuore umano, che attingeva la sua saggezza non nei libri ma nella vita, e che destinava la sua dottrina non alla cattedra, ma all'umanità.
  • In India, le nostre religioni non attecchiranno mai; l'antica saggezza della razza umana non sarà oscurata dagli eventi in Galilea. Al contrario, la saggezza indiana fluirà indietro verso l'Europa, e produrrà cambiamenti fondamentali nel nostro pensiero e nelle nostre conoscenze.
  • L'Eldorado è sulla terra. Con l'Italia si vive come con un'amante, oggi in furibondo litigio, domani in adorazione; con la Germania invece come con una donna di casa, senza grosse arrabbiature ma senza grande amore.
  • [...] la completa diversità, assunta a dispetto di ogni evidenza, tra l'uomo e l'animale [...] fu enunciata nel modo più risoluto e stridente da Cartesio, come necessaria conseguenza dei suoi errori.
  • La soddisfazione dell'istinto sessuale è in sé assolutamente riprovevole, in quanto è la più forte affermazione della vita. Ciò vale sia nel matrimonio che al di fuori di esso. Ma il secondo caso è doppiamente riprovevole, in quanto è al tempo stesso negazione dell'altrui volontà: alla ragazza infatti ne deriverà direttamente o indirettamente sventura; e l'uomo dunque soddisfa la sua voglia a spese della felicità di altri.
  • Le Upaniṣad sono state la consolazione della mia vita, e saranno la consolazione della mia morte.
  • Ma nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta.
  • Prima di bruciare vivo Vanini, un pensatore acuto e profondo, gli strapparono la lingua, con la quale, dicevano, aveva bestemmiato Dio. Confesso che, quando leggo cose del genere, mi vien voglia di bestemmiare quel dio.
  • Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti artificiali.
  • Se noi potessimo mai non essere, già adesso non saremmo. La prova più certa della nostra immortalità è il fatto che noi ora siamo. Perché ciò dimostra che su di noi il tempo non può nulla: in quanto è già trascorso un tempo infinito. È del tutto impensabile che qualcosa che è esistito una volta, per un momento, con tutta la forza della realtà, dopo un tempo infinito possa non esistere: la contraddizione è troppo grossa. Su questo si fondano la dottrina cristiana del ritorno di tutte le cose, quella induista della creazione del mondo che si ripete continuamente a opera di Brahma, e dogmi analoghi di Platone e altri filosofi.
  • Tutta la mia filosofia si lascia riassumere in una frase: il mondo è la volontà che conosce se stessa.
  • Chi non ha tenuto con sé un cane, non sa cosa sia amare ed essere amato.
  • Dall'albero del silenzio pende il suo frutto, la pace.
  • Aristotele ha diviso i beni della vita umana in tre classi: beni esteriori, dell'anima e del corpo. Non conservando che la divisione in tre io dico che ciò che distingue le sorti dei mortali può essere ridotto a tre condizioni fondamentali. Esse sono:
1.° Ciò che si è: dunque la personalità nel suo senso più lato. Per conseguenza qui si comprende la salute, la forza, la bellezza, il temperamento, il carattere morale, l'intelligenza ed il suo sviluppo.
2.° Ciò che si ha: dunque proprietà e ricchezza d'ogni natura.
3.° Ciò che si rappresenta: è noto che con questa espressione s'intende la maniera colla quale altri si figura un individuo, quindi ciò che questi è nell'altrui rappresentazione. Tutto ciò consiste dunque nell'opinione altrui a suo riguardo, e si divide in onore, grado e gloria.
  • All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con se stesso e, in secondo luogo, quello di non essere con gli altri.
  • Anche l'uomo più sano e più sereno può risolversi per il suicidio, quando l'enormità dei dolori e della sventura che si avanza inevitabile sopraffà il terrore della morte.
  • Bisogna guardarsi bene dal concepire un'opinione molto favorevole delle persone di nuova conoscenza; altrimenti nella maggior parte dei casi si rimarrà delusi con proprio scorno o magari danno.
  • Chi non ama la solitudine non ama la libertà, perché non si è liberi che essendo soli. 
  • Chi si attende che nel mondo i diavoli vadano in giro con le corna e i buffoni con i campanelli, ne diventerà sempre preda e lo zimbello.
  • Chi vede tutto nero e teme sempre il peggio e prende le sue misure in questo senso, non si sarà sbagliato tanto spesso quanto colui che dà alle cose un colore e una previsione serena.
  • Chi vuole che il suo giudizio sia creduto lo pronunci freddamente e senza passione.
  • Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi.
  • Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo.
  • Come la carta moneta al posto dell'argento, così hanno corso nel mondo, al posto della vera stima e della vera amicizia, le dimostrazioni esteriori di esse e i gesti mimati con la massima naturalezza possibile.
  • Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo che si voglia muovere, così non si notano i propri difetti, ma solo quelli degli altri.
  • Come su una nave si nota il proprio movimento dal ritirarsi e quindi impiccolirsi degli oggetti sulla riva, così ci si accorge del proprio invecchiare quando persone di sempre maggiore età ci sembrano giovani.
  • Cortesia è saggezza, scortesia quindi è stupidità: il crearsi nemici con questa senza bisogno e per capriccio, è pazzia, come quella di chi appicca il fuoco alla propria casa.
  • Dei beni ai quali non è mai venuto in mente a un uomo di aspirare, egli non sente la mancanza.
  • Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.
  • Discorsi o idee intelligenti si possono esporre soltanto a una società intelligente; nella comune invece riescono odiosi poiché per piacere a questa è assolutamente necessario essere superficiali e di cervello limitato.
  • Gli amici di casa si chiamano così giustamente perché sono più amici della casa che del padrone, paragonabili quindi, più ai gatti che ai cani.
  • Gli avvenimenti della nostra vita sono come le immagini del caleidoscopio nel quale ad ogni giro vediamo una cosa diversa, mentre in fondo abbiamo davanti agli occhi sempre la stessa.
  • Gli uomini mutano sentimenti e comportamento con la stessa rapidità con cui si modificano i loro interessi.
  • Gli uomini sono per lo più così soggettivi che in fondo nulla ha interesse per loro se non unicamente loro stessi.
  • I fatti e le nostre intenzioni sono paragonabili per lo più a due forze che tirano in due direzioni diverse e la loro diagonale è il corso della nostra vita.
  • I medesimi avvenimenti esteriori o le medesime condizioni toccano ognuno in modo diverso o, a parità di ambiente, ognuno vive tuttavia in un altro mondo.
  • I piccoli infortuni che ci tormentano a ogni ora si possono considerare destinati a tenerci in esercizio, affinché nella fortuna non si afflosci del tutto la forza di sopportare i guai grossi.
  • I pregi della posizione sociale, della nascita, sia pure regale, della ricchezza e simili stanno agli autentici pregi personali, il grande spirito o il grande cuore, come i re da palcoscenico stanno a quelli veri.
  • Il denaro è il bene assoluto perché non solo soddisfa un bisogno in concreto ma il bisogno in genere, in astratto.
  • Il destino può mutare, la nostra natura mai.
  • Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale.
  • Il sesso femminile pretende e si aspetta tutto da quello maschile: tutto quello, cioè, che desidera e di cui ha bisogno; il sesso maschile, a quello femminile, chiede, prima di tutto e direttamente, una cosa sola.
  • In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice. La prima alternativa è saggezza, la seconda è vanità.
  • La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.
  • La cortesia è un tacito accordo di ignorare reciprocamente la misera natura morale e intellettuale e di non rinfacciarsela a vicenda; di modo che con reciproco vantaggio essa viene a galla un po' meno facilmente.
  • La cosiddetta buona società riconosce il valore di pregi d'ogni specie, tranne quelli spirituali: anzi questi sono contrabbando.
  • La gloria, quanto più dovrà durare, tanto più tardi giungerà.
  • La lontananza e la lunga assenza vanno a scapito di ogni amicizia.
  • La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero.
  • La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, l'abbondanza e la noia.
  • La nostra felicità dipende da quello che siamo, dalla nostra individualità, mentre per lo più prendiamo in considerazione soltanto il nostro destino, vale a dire ciò che abbiamo e ciò che rappresentiamo.
  • La più umile specie di superbia è l'orgoglio nazionale. In chi ne è affetto esso rivela infatti la mancanza di qualità individuali delle quali potrebbe andare orgoglioso; altrimenti non ricorrerebbe a ciò che condivide con tanti milioni di individui.
  • La qualità più utile alla nostra felicità è quella di bastare a noi stessi, di essere tutto a noi stessi in ogni cosa e di poter dire omnia mea mecum porto.
  • La ricchezza assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete.
  • La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori che in verità un mendico sano è più felice di un re malato.
  • La solitudine offre all'uomo altolocato intellettualmente due vantaggi: il primo d'esser con sé, il secondo di non esser con gli altri.
  • La solitudine è la sorte di tutti gli spiriti eminenti: talvolta essi ne sospireranno, ma la sceglieranno sempre come il minore di due mali.
  • La sorte più felice tocca a colui che passa la vita senza eccessivi dolori sia spirituali sia fisici, non già a colui che ha avuto in sorte le gioie più vive o i maggiori godimenti.
  • La vita negli anni della vecchiaia assomiglia al quinto atto di una tragedia: si sa che la fine tragica è vicina, ma non si sa ancora quale sarà.
  • La vita umana non può dirsi a rigore né lunga né breve, perché è in fondo la misura con cui valutiamo tutte le altre estensioni nel tempo.
  • L'affettare una qualità, il gloriarsene, è un confessare che non la si possiede.
  • L'errore nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa dalla conseguenza. 
  • L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo.
  • Lo stolto corre dietro ai piaceri della vita e si trova ingannato. Il saggio evita i mali.
  • L'onore è la coscienza esterna e la coscienza l'onore interno.
  • L'ottusità dello spirito va sempre unita all'ottusità del sentimento e alla mancanza di sensibilità.
  • La via più sicura per evitare una grande infelicità è di ridurre possibilmente le proprie pretese in rapporto ai propri mezzi di qualunque specie.
  • Le decorazioni sono lettere di cambio emesse sulla pubblica opinione: il loro valore si basa sul credito di chi li emette.
  • Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo, chi ha un po' d'ingegno... a utilizzarlo.
  • Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggezza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però si volgeranno volentieri le spalle a un mondo che rende necessarie norme come questa.
  • Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinione altrui.
  • Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità.
  • Nella conversazione ci si astenga da osservazioni intese a correggere, per quanto a fin di bene: poiché offendere la gente è facile, migliorarla è difficile, se non impossibile.
  • Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che si compiacerà di fare nel gioco degli scacchi l'avversario, nella vita il destino.
  • Nessun carattere è tale che possa essere abbandonato a se stesso, ma sempre ha bisogno di essere guidato con massime e concetti.
  • Nessuno può vedere al di là di sé. Con ciò voglio dire che ciascuno vede nell'altro solo quel tanto che è anche lui stesso.
  • Non c'è denaro impiegato più vantaggiosamente di quello che ci siamo lasciati togliere per via d'imbrogli: con esso infatti abbiamo immediata saggezza.
  • Non chi ha il volto ringhioso, ma chi lo ha intelligente, appare temibile e pericoloso: come è certo che il cervello dell'uomo è un'arma più terribile dell'artiglio di un leone.
  • Per non diventare molto infelici il mezzo più sicuro sta nel non pretendere di essere molto felici.
  • Per quanto l'amicizia, l'amore e il matrimonio uniscano gli uomini strettamente, in fondo ciascuno è interamente onesto soltanto con se stesso.
  • Per vivere nel mondo è necessario prendere con sé una grande provvista di previdenza e d'indulgenza: la prima ci preserva da danni e perdite, la seconda da liti e brighe.
  • Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che cosa lo diverta, ma che cosa lo rattristi.
  • Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero che le cose potevano andare diversamente o addirittura essere evitate: esso infatti aumenta il dolore fino a renderlo intollerabile.
  • Quanto più ristretto è il nostro orizzonte, la nostra cerchia di attività e di contatti, tanto più siamo felici: quanto più è larga, tanto più spesso ci sentiamo tormentati o angosciati.
  • Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinione altrui.
  • Quello che la gente comunemente chiama destino è costituito per lo più dalle proprie stupide gesta.
  • Se la qualità della società si potesse sostituire con la quantità, metterebbe conto vivere nel gran mondo: purtroppo invece cento imbecilli messi in un mucchio non danno ancora un uomo intelligente.
  • Tutto ciò che accade dalle cose più grandi a quelle più piccole accade necessariamente.
  • Una tipica differenza che assai spesso emerge nella vita quotidiana tra persone comuni e persone intelligenti è che le prime, nel riflettere e calcolare possibili pericoli, si limitano a informarsi e a considerare i casi del genere che già sono accaduti; le seconde invece ponderano ciò che eventualmente potrebbe accadere.
  • Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe davvero bella che questa mia filosofia, dalla quale non si può trarre guadagno, raggiungesse l'aria e la luce, e persino una universale considerazione!
  • Ciascun individuo, ciascun volto umano e ciascuna vita non è che un breve sogno dell'infinito spirituale naturale, della permanente volontà di vivere; non è che una nuova immagine fuggitiva, che la volontà traccia per gioco sul foglio infinito dello spazio e del tempo, lasciandola durare un attimo appena percettibile di fronte all'immensità di quelli, e poi cancellandola, per dar luogo ad altre.
  • Davanti a un'opera d'arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe, e mai prendere la parola per primi. Altrimenti, si rischia di sentire soltanto la propria voce.
  • Desiderare l'immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore.
  • È davvero incredibile come insignificante e priva di senso, vista dal di fuori, e come opaca e irriflessiva, sentita dal di dentro, trascorra la vita di quasi tutta l'umanità. È un languido aspirare e soffrire, un sognante traballare attraverso le quattro età della vita fino alla morte, con accompagnamento d'una fila di pensieri triviali.
  • Fenomeno è rappresentazione e nulla più; e ogni rappresentazione, ogni oggetto di qualsiasi specie è fenomeno. Cosa in sé è soltanto la volontà che a tal titolo non è affatto fenomeno, anzi ne differisce toto genere... La volontà è la sostanza intima, il nocciolo di ogni cosa particolare e del tutto; è quella che appare nella forza naturale cieca, e quella che si manifesta nella condotta ragionata dell'uomo.
  • Gli uomini somigliano a orologi che vengono caricati e camminano, senza sapere il perché; ed ogni volta che un uomo viene generato e partorito, è l'orologio della vita umana di nuovo caricato, per ripetere ancora una volta, fase per fase, battuta per battuta, con variazioni insignificanti, la stessa musica già infinite volte suonata. 
  • I pensieri degli spiriti originali non tollerano la mediazione di una mente comune. Trasportati entro l'angusto alloggio di crani stretti, schiacciati, massicci [...] essi - nati dietro spaziose, alte e ben curvate fronti sotto le quali splendono occhi luminosi - perdono ogni vita e vigore, non si riconoscono più.
  • Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra di sterminio che si fanno a vicenda gli individui di quelle specie... Il teatro e l'oggetto di questa lotta è la materia, di cui gli avversari cercano di strapparsi a viva forza il possesso; è il tempo e lo spazio, la cui riunione nella forma di causalità costituisce propriamente la materia.
  • Il diritto che ha l'uomo di disporre della vita e delle forze degli animali ha il suo proprio fondamento sul fatto che a mano a mano che la coscienza si accresce in chiarezza, si accresce in proporzione anche il dolore [...] In base a tutto ciò si determina in pari tempo il grado in cui l'uomo può senza ingiustizia usufruire delle forze animali; questo limite viene troppo spesso infranto, specialmente riguardo alle bestie da soma e ai cani da caccia; quindi, a reprimer tale abuso, si sono istituite apposite società protettrici degli animali. A parer mio, il diritto dell'uomo non è neppure tale da autorizzare le vivisezioni in genere; tanto meno, se si tratti di animali superiori. 
  • Il dolore è in effetti il processo di purificazione che solo permette, nella maggior parte dei casi, di santificare l'uomo, di distoglierlo cioè dalla volontà di vita. Perciò nei libri di edificazione cristiana viene così spesso nominata la virtù salvatrice della croce e del dolore, e molto propriamente la croce, strumento di sofferenza e non di azione, è il simbolo della religione cristiana.
  • Il mondo è solo una mia rappresentazione.
  • Il nucleo e lo spirito più profondo del cristianesimo è identico a quello del bramanesimo e del buddismo: tutti insegnano la grave colpa della razza umana causata dalla sua semplice esistenza.
  • Il protestantesimo, eliminando l'ascesi e il suo punto centrale, cioè i meriti del celibato, ha di fatto rinunciato al nucleo più profondo del cristianesimo, e deve quindi venire considerato uno scarto di questo. Può essere una buona religione per pastori protestanti amanti della comodità, sposati e illuminati: ma non è cristianesimo.
  • Il riso nasce ogni volta da nient'altro che dall'incongruenza improvvisamente scorta fra un concetto e gli oggetti reali che per mezzo di esso erano stati pensati in una qualunque relazione, ed esso stesso è appunto solo l'espressione di questa incongruenza. Essa si produce spesso per il fatto che due o più oggetti reali vengono pensati per mezzo di un solo concetto e l'identità di quest'ultimo viene trasferita a quelli; ma poi una totale diversità di essi nel resto rende evidente che il concetto conveniva loro solo in un aspetto unilaterale. Altrettanto spesso è tuttavia un unico oggetto reale, quello la cui incongruenza con il concetto, sotto il quale esso era stato da una parte a ragione sussunto, diventa improvvisamente avvertibile. Quanto più giusta poi è da una parte la sussunzione di tali realtà sotto il concetto, e quanto più grande e stridente è d'altra parte la loro inadeguatezza rispetto ad esso, tanto più forte è l'effetto del ridicolo che scaturisce da questo contrasto. Ogni ridere nasce dunque a motivo di una sussunzione paradossale e pertanto inaspettata; è indifferente che si esprima a parole o a fatti. È questa in breve la vera spiegazione del ridicolo.
  • Il suicidio, lungi dall'essere negazione della volontà [...] è un atto di forte affermazione della volontà stessa [...] ne deriva che la distruzione di un fenomeno isolato è azione in tutto vana e stolta.
  • [...] l'antichissima sapienza indiana dice: «È Maya, il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra, che egli prende per un serpente» (Questi paragoni si trovano ripetuti in luoghi innumerevoli dei Veda e dei Purana).
  • L'unica origine dell'arte è la conoscenza delle idee; e il suo unico fine è la comunione di tale conoscenza.
  • La causalità non può di per sé essere rappresentata in modo intuitivo: simile rappresentazione non è possibile che per una relazione causale determinata. D'altra parte, invece, ogni fenomeno dell'idea, poiché assume, come tale, la forma del principio di ragione, o del principium individuationis, deve manifestarsi nella materia e come qualità della materia.
  • La mia filosofia non è per nulla adatta a che si possa vivere di lei. Essa è priva dei requisiti primi, essenziali per una ben retribuita cattedra di filosofia.
  • La musica, intesa come espressione del mondo, è una lingua universale al massimo grado, e la sua universalità sta all'universalità dei concetti più o meno come i concetti stanno alle singole cose.
  • La sua vita oscilla quindi come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi.
  • La vera filosofia deve in ogni caso essere idealista: anzi deve esserlo, se vuole semplicemente essere onesta. Perché niente è piú certo, che nessuno può mai uscire da se stesso, per identificarsi immediatamente con le cose distinte da lui: bensí tutto ciò che egli conosce con sicurezza, cioè immediatamente, si trova dentro la sua coscienza. [...] Il realismo, che trova credito presso l'intelletto incolto, perché si dà l'aria di essere aderente ai fatti, prende addirittura come punto di partenza un'ipotesi arbitraria ed è perciò un edificio di vento campato in aria, perché sorvola o rinnega il primissimo fatto: che, cioè, tutto ciò che noi conosciamo si trova nella coscienza.
  • La vita d'ogni singolo, se la si guarda nel suo complesso, rilevandone solo i tratti significanti, è sempre invero una tragedia; ma, esaminata nei particolari, ha il carattere della commedia. Imperocchè l'agitazione e il tormento della giornata, l'incessante ironia dell'attimo, il volere e il temere della settimana, gli accidenti sgradevoli d'ogni ora, per virtù del caso ognora intento a brutti tiri, sono vere scene da commedia. Ma i desideri sempre inappagati, il vano aspirare, le speranze calpestate senza pietà dal destino, i funesti errori di tutta la vita, con accrescimento di dolore e con morte alla fine, costituiscono ognora una tragedia. Così, quasi il destino avesse voluto aggiungere lo scherno al travaglio della nostra esistenza, deve la vita nostra contenere tutti i mali della tragedia, mentre noi riusciamo neppure a conservar la gravità di personaggi tragici, e siamo invece inevitabilmente, nei molti casi particolari della vita, goffi tipi da commedia.
  • La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
  • Mentre per l'uomo comune il proprio patrimonio conoscitivo è la lanterna che illumina la strada, per l'uomo geniale è il sole che rivela il mondo.
  • Nella tragedia vediamo le creature più nobili rinunziare, dopo lunghi combattimenti e lunghe sofferenze, ai fini perseguiti con accanimento, sacrificare per sempre le gioie della vita, oppure sbarazzarsi liberamente con gioia del peso dell'esistenza medesima... bisogna tenere bene a mente, se si vuol comprendere l'insieme delle considerazioni presentate in quest'opera, che quest'opera suprema del supremo genio poetico ha il fine di mostrare il lato terribile della vita, i dolori senza nome, le angosce dell'umanità, il trionfo dei malvagi, il poter schernitore del caso, la disfatta irreparabile del giusto e dell'innocente; nel che si ha un indice significativo della natura del mondo e dell'esistenza.
  • Nel Nuovo Testamento si parla del mondo come di qualcosa di estraneo, che non si ama, dominato dal diavolo. Questo coincide con lo spirito ascetico della negazione del proprio Sé e del superamento del mondo, che insieme all'illimitato amore per il prossimo, addirittura per il nemico, è la caratteristica che il cristianesimo ha in comune con il bramanesimo e il buddismo, e ne dimostra l'affinità.
  • Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso. Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra. Così qui l'intero fenomeno aderisce ancora strettamente al tronco della natura, dal quale è germogliato, ed è partecipe dell'inconsapevole onniscienza della grande Madre. Solo dopo che l'intima essenza della natura (la volontà di vivere nella sua oggettivazione) s'è elevata attraverso i due regni degli esseri incoscienti e poi, dopo essere passata, vigorosa ed esultante, attraverso la serie lunga e vasta degli animali, è giunta infine, con la comparsa della ragione, cioè nell'uomo, per la prima volta alla riflessione: allora essa si stupisce delle sue proprie opere e si chiede che cosa essa sia. La sua meraviglia, però, è tanto più seria, in quanto essa si trova qui per la prima volta coscientemente di fronte alla morte, e, accanto alla caducità di ogni esistenza, le si rivela anche, con maggiore o minore consapevolezza, la vanità di ogni aspirazione. Con questa riflessione e con questo stupore nasce allora, unicamente nell'uomo, il bisogno di una metafisica: egli è dunque un animal metaphysicum.
  • Nessuna verità è più certa, più assoluta, più lampante di questa: tutto ciò che esiste non è altro che l'oggetto in rapporto al soggetto.
  • Noi ci illudiamo continuamente che l'oggetto voluto possa porre fine alla nostra volontà. Invece, l'oggetto voluto assume, appena conseguito, un'altra forma e sotto di essa si ripresenta. Esso è il vero demonio che sempre sotto nuove forme ci stuzzica. 
  • Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso. 
  • Quei signori [i professori di filosofia] vogliono vivere, e precisamente vivere della filosofia: da questa traggono sostentamento con moglie e prole, e tutto - nonostante il «povera e nuda vai filosofia» del Petrarca - tutto essi hanno arrischiato su di lei.
  • Se percepiamo più facilmente l'idea nell'opera d'arte che nella contemplazione diretta della natura e della realtà, ciò si deve al fatto che l'artista, il quale non si fissa che nell'idea e non volge più l'occhio alla realtà, riproduce anche nell'opera d'arte l'idea pura, distaccata dalla realtà e libera da tutte le contingenze che potrebbero turbarla.
  • Sempre più chiaramente obbiettivandosi di grado in grado, la volontà agisce tuttavia ancor del tutto incosciente, come oscura forza impulsiva.
  • Tutta la conoscenza, originariamente e secondo la sua essenza, è al servizio della volontà. Il punto di partenza della conoscenza non è altro se non volontà oggettiva.
  • Un eterno divenire, una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l'essenza della volontà. Di tal natura sono infine gli sforzi e i desideri umani, che ci fanno brillare innanzi la loro realizzazione come fosse il fine ultimo della volontà; ma non appena soddisfatti, cambiano fisionomia; dimenticati, o relegati tra le anticaglie, vengono sempre, lo si confessi o no, messi da parte come illusioni svanite.