Textual description of firstImageUrl

Rainer Maria Rilke | Letters on Rodin / Lettere su Rodin

Rainer Maria Rilke (Austrian poet and novelist, 1875-1926) to Lou Andreas-Salomè
Berlino,Westend
Oberneuland bei Bremen,
8 august 1903

... "When I first came to Rodin and lunched with him out there in Meudon with people to whom one was not introduced, at the same table with strangers, I knew that his house was nothing to him, a paltry little necessity perhaps, a roof for time of rain and sleep; and that it was no care to him and no weight upon his solitude and composure".



Lou Andreas-Salomè (1861-1937)

Deep in himself he bore the darkness, shelter, and peace of a house, and he himself had become sky above it, and wood around it and distance and great stream always flowing by. Oh what a lonely person is this aged man who, sunk in himself, stands full of sap like an old tree in autumn!
He has become deep; he has dug a deep place for his heart, and its beat comes from afar off as from the center of a mountain. His thoughts go about in him and fill him with heaviness and sweet- ness and do not lose themselves on the surface.
He has become blunt and hard toward the unimportant, and he stands among people as though surrounded by old bark. But to what is important he throws himself open, and he is wholly open when he is among things or where animals and people touch him quietly and like things.
There he is learner and beginner and spectator and imitator of beauties that otherwise have always passed away among the sleeping, among the absentminded and unsympathetic.
There he is the attentive one whom nothing escapes, the lover who continually receives, the patient one who does not count his time and does not think of wanting the next thing.
For him what he gazes at and surrounds with gazing is always the only thing, the world in which everything happens; when he fashions a hand, it is alone in space, and there is nothing besides a hand; and in six days God made only a hand and poured out the waters around it and bent the heavens above it; and rested over it when all was finished, and it was a glory and a hand.


And this way of looking and of living is so fixed in him because he acquired it as a handworker: at that time when he attained the element of his art which is so infinitely simple and unrelated to subject matter, he attained that great justice, that equilibrium in the face of the world which wavers before no name. Since it was granted him to see things in everything, he made his own the opportunity to build things; for that is his great art.
Now no movement can confuse him any more, since he knows that even in the rise and fall of a quiet surface there is movement, and since he sees only surfaces and systems of surfaces which define forms accurately and clearly.
For there is nothing uncertain for him in an object that serves him as a model: there a thousand little surface elements are fitted into the space, and it is his task, when he creates a work of art after it, to fit the thing still more intimately, more firmly, a thousand times better into the breadth of space, so that, as it were, it will not move if it is jolted.

The object is definite, the art object must be even more definite; with- drawn from all chance, removed from all obscurity, lifted out of time and given to space, it has become lasting, capable of eternity. The model seems, the art object is.
Thus the one is an inexpressible advance over the other, the calm and rising realization of the wish to be that emanates from everything in Nature.
And by this the error is confounded that would make of art the most arbitrary and most vain of occupations; it is the most humble service and entirely founded on law. But of this error all creators and all arts are full, and a very powerful man had to rise up against it; and it had to be a doer who doesn't talk and who does things unceasingly.
His art was from the very beginning realization (and the opposite of music, which transforms the apparent realities of the everyday world and renders them still more unreal as easy, gliding appearance. For which reason too this antithesis of art, this non condensation, this temptation to flow out has so many friends and listeners and henchmen, so many who are unfree and bound to pleasure, who do not take increase out of themselves and are charmed from the outside...), Rodin, born in poverty and low estate, saw better than anyone that all beauty in people and animals and things is endangered by relationships and time, that it is a moment, a youth that comes and goes in all ages, but does not last. What troubled him was just the semblance of that which he considered indispensable, necessary, and good: the semblance of beauty.
He wanted it to be y and he saw his task in fitting things (for things endured) into the less menaced, more peaceful and more eternal world of space; and unconsciously he applied to his work all the laws of adaptation, so that it developed organically and became capable of life.
Already very early he tried to make nothing "on the basis of appearance"; there was no stepping back with him, but a perpetual being close to and being bent over what was coming into being. And today this characteristic has become so strong in him that one could almost say the appearance of his things is a matter of indifference to him: so much does he experience their being) their reality, their release on all sides from the uncertain, their completedness and goodness, their independence; they do not stand on the earth, they circle about it.


And as his great work arose from handwork, from the almost unintending and humble will to make better and better things, so he stands even today, untouched and free of intent and matter, one of the simplest among his grown-up things. The great thoughts, the lofty significances have come to them like laws consummated in something good, complete; he .didn't summon them.
He didn't desire them; humbly as a servant he went his way and made a world, a hundred worlds. But each world that lives radiates its heaven outward and flings starry nights far out into eternity. This: that he invented nothing, gives to his work that striking immediacy and purity.
The groups of figures, the larger relationships of forms he did not put together in advance while they were still ideas; (for the idea is one thing and almost nothing but the realization is another and everything).
He promptly made things, many things, and only out of them did he form or let grow up the new unity, and so his relationships have become intimate and logical, because not ideas but things have bound themselves together.
And this work could only come from a worker, and he who has built it can calmly deny inspiration; it doesn't come upon him, because it is in him, day and night, occasioned by each looking, a warmth generated by every gesture of his hand. And the more the things about him grew, the rarer were the disturbances that reached him; for all noises broke off against the realities that stood about him.
His very work has protected him; he has lived in it as in a wood, and his life must have lasted a long time already, for what he himself planted has become a tall forest.
And when one goes about among the things with which he dwells and lives, which he sees again every day and every day completes, then his house and the sounds in it are something unspeakably trivial and incidental, and one sees it only as in a dream, strangely distorted and filled with an assortment of pale memories. His daily life and the people that belong in it lie there like an empty stream-bed through which he no longer flows; but there is nothing sad in that; for near by one hears the great roar and the powerful flow of the stream that would not divide into two arms...


And I believe, Lou, that it must be so...

O Lou, in one of my poems that is successful, there is much more reality than in any relationship or affection that I feel; where I create, I am true, and I would like to find the strength to base my life entirely on this truth, on this infinite simplicity and joy that is sometimes given to me.
Even when I went to Rodin, I was seeking that; for I had had a presentiment for years of the endless example and model of his work. Now, since I have come from him, I know that I too may ask and seek for no other realizations than those of my work; there my house is, there are the women I need, and the children that will grow up and live a long time.
But how shall I begin to go this road where is the handwork of my art, its deepest and lowest point at which I might begin to be proficient?
I shall go back over every path to that beginning, and all that I have done shall be nothing, less than the sweeping of a doorstep to which the next guest brings traces of the road again. I have patience for centuries in me and will live as though my time were very big. I will collect myself out of all distractions, and I will bring back and save up what is mine from too quick applications. But I hear voices that bode well, and steps that are coming nearer, and my doors are opening...
And when I seek out people, they do not counsel me and don't know what I mean. And toward books I am just the same (so clumsy), and they do not help me either, as though even they were still too human... Only things speak to me. Rodin's things, the things on the Gothic cathedrals, the things of antiquity all things that are complete things. They directed me to the models; to the animated, living world, seen simply and without interpretation as the occasion for things. I am beginning to see something new: already flowers are often so infinitely much to me, and excitements of a strange kind have come to me from animals. And already I am sometimes experiencing even people in this way, hands are living somewhere, mouths are speaking, and I look at everything more quietly and with greater justness.


But I still lack the discipline, the being able to work, and the being compelled to work, for which I have longed for years.
Do I lack the strength?
Is my will sick?
Is it the dream in me that hinders all action?
Days go by and sometimes I hear life going.
And still nothing has happened, still there is nothing real about me; and I divide again and again and flow apart, and yet would like so much to run in one bed and grow big.
For, it's true, isn't it, Lou, it ought to be this way: we should be like one stream and not enter canals and lead water to the pastures?
It's true, isn't it, that we must hold ourselves together and go surging on?
Perhaps when we are very old, sometime, at the very end, we may give in, spread ourselves out and flow into a delta... dear Lou!
Rainer




Rilke a Lou Andreas-Salomè
a Berlino‒Westend
Oberneuland bei Bremen,
8 agosto 1903
... Quando arrivai per la prima volta da Rodin e feci colazione da lui a Meudon, ad un tavolo con persone che non mi erano state presentate, con estranei, capii che la casa non significava nulla per lui, forse una misera necessità, un tetto per la pioggia e il sonno; e che non rappresentava una preoccupazione, né un peso per la sua solitudine e la concentrazione.
Egli portava dentro di sé, nel profondo, la penombra, il riparo e la tranquillità di una casa, egli stesso era il cielo su di essa, il bosco attorno e la vastità e il grande fiume che sempre scorre. Che grande solitario è questo vegliardo; immerso in se stesso si erge ricco di linfe come un antico albero in autunno.
E diventato profondo; ha scavato al suo cuore una profondità e il suo battito giunge da lontano come dalle viscere di una montagna. I suoi pensieri camminano dentro di lui e lo riempiono di densità e di dolcezza e non si perdono alla superficie. E diventato insensibile e duro verso l’irrilevante, e se ne sta tra gli uomini come circondato da una antica corteccia.
Ma si spalanca all’essenziale, ed è completamente aperto quando è vicino alle cose, o dove uomini e animali lo colpiscono silenziosamente e come cose. Allora è apprendista e principiante e spettatore e imitatore di bellezze altrimenti sempre perdute tra dormienti, distratti e apatici. Allora è l’attento cui nulla sfugge, l’amante che costantemente accoglie, il paziente che non conta il suo tempo e non pensa a volere ciò che subito gli si offre. Quello che egli guarda e circonda con lo sguardo è per lui sempre l’unico, il mondo in cui tutto accade; se scolpisce una mano, questa è sola nella stanza e non c’è nient’altro al di fuori di una mano; e Dio ha fatto in sei giorni solo una mano e ha versato le acque attorno a essa e su di essa ha piegato il cielo; e sopra di essa ha riposato quando tutto era finito, e c’erano una sola maestà e una sola mano.


E questo modo di vedere e di vivere è così saldo in lui perché lo ha acquisito come artigiano: allora, quando conquistò l’elemento cosi infinitamente immateriale e semplice della sua arte, si conquistò anche questa grande equità, questo equilibrio nei confronti del mondo che non vacilla davanti a nessuno. E poiché gli fu dato di vedere cose in tutto, ottenne questa possibilità: costruire cose; perché questa è la sua grande arte.
Ora nessun movimento lo confonde più, perché sa che c’è movimento anche nel sollevarsi e abbassarsi di una superficie tranquilla e perché vede solo superfici e sistemi di superfici che determinano forme con precisione e chiarezza. Infatti per lui non vi è nulla di incerto in un oggetto che gli serve da modello: ci sono mille piccoli elementi piani inseriti nello spazio e il suo compito, quando crea un’opera d’arte, è: inserire la cosa ancora più intimamente, più saldamente, mille volte meglio nell’ampio spazio, quasi per far sì che non possa muoversi se viene scossa.
L’oggetto è definito l’oggetto-arte [das Kunst-Ding] deve essere ancor più definito; sottratto a ogni casualità, strappato a ogni indeterminatezza, rapito al tempo e dato allo spazio, è diventato duraturo, idoneo per l’eternità. Il modello è apparenza, l’oggetto-arte è.
Così l’uno è l’indicibile progresso oltre l’altro, è la silenziosa e crescente realizzazione del desiderio di essere che in natura promana da ogni cosa. E qui viene a cadere l’errata concezione che vorrebbe fare dell’arte l’attività più arbitraria e futile; essa è il servizio più umile e più soggetto a leggi. Ma di questo errore sono pieni tutti coloro che creano e tutte le arti, e un grande Possente ha dovuto opporvisi; e doveva essere homo faber, che non parla e crea cose senza interruzione.


Fin dall’inizio la sua arte fu realizzazione (e il contrario della musica, per quanto essa trasformi le realtà apparenti del mondo quotidiano e ancor più le smaterializzi in lievi, fluenti apparenze. Motivo per cui anche questo contrario dell’arte, questo non-condensare, questa tentazione al fluire ha così tanti amici e ascoltatori e schiavi, non-liberi e legati al piacere, non cresciuti oltre se stessi e inebriati da quanto proviene dall’esterno…) Rodin, nato in povertà da una famiglia indigente, vide meglio di chiunque che ogni bellezza di uomini, animali e cose è minacciata dalle circostanze e dal tempo, che è un attimo, una giovinezza che viene e trascorre in tutte le età, ma non dura.
Ciò che lo inquietava era proprio la parvenza di quello che egli riteneva indispensabile, necessario e buono: la parvenza della bellezza. Egli volle che fosse e considerò suo compito adeguare le cose (perché le cose durano) al mondo meno minacciato, più tranquillo e più eterno dello spazio; e applicò inconsciamente alla sua opera tutte le leggi dell'adeguamento, così che essa si dispiegasse organicamente. e diventasse capace di vita.
Già molto presto cercò di non operare "sulle sembianze"; non ci fu in lui alcun ritrarsi, bensì una costante vicinanza e un ripiegarsi su ciò che era in divenire. E oggi questa caratteristica è diventata in lui tanto forte da potersi quasi dire che l’aspetto delle sue cose gli è indifferente: tanto egli vive la loro essenza, la loro realtà, il loro totale affrancamento dall’indefinito, la loro pienezza e positività, la loro indipendenza; esse non stanno sulla terra, le ruotano attorno.
E poiché la sua grande opera nasceva dell’artigianato, dalla volontà quasi intenzionale e umile di fare cose sempre migliori, così ancora oggi egli, vergine e mondo da intenzioni e dai materiali, si erge come il grande Semplice tra le sue cose mature. I grandi pensieri, gli atti significativi sono arrivati a esse come leggi che si adempiono in quanto vi è di buono e di compiuto; egli non li ha chiamati. Non li ha voluti; curvo come un servo ha percorso il suo cammino e ha creato una terra, cento terre. Ma ogni terra, che vive, irraggia il suo cielo e lancia notti stellate lontano, nell’eternità.


Il fatto che non abbia escogitato nulla, conferisce alla sua opera questa coinvolgente immediatezza e purezza; i gruppi di figure, i grandi rapporti tra i corpi non li ha coordinati in precedenza, quando erano ancora idee (perché l’idea è un aspetto - e quasi nulla -, la realizzazione è altra cosa e tutto).
Egli ha subito fatto cose, molte cose e poi da esse ha formato e fatto crescere la nuova unità, e così l’insieme è diventato coerente e legittimo, perché non idee ma cose si sono collegate. E quest’opera poteva nascere solo da un lavoratore, e chi l’ha costruita può tranquillamente rinnegare l’ispirazione; questa non arriva su di lui, perché in lui, giorno e notte, prodotta da ogni sguardo, un calore che nasce da ogni movimento della sua mano.
E quanto più le cose crescevano attorno a lui, tanto più sporadici si facevano i turbamenti che lo coglievano; perché davanti alle realtà che lo circondavano, cessavano tutti i rumori. La sua opera stessa lo ha protetto; egli ha abitato in essa come in un bosco, e la sua vita esiste certo già da lungo, perché ciò che egli ha piantato è diventato . un immensa foresta. E se ci si aggira tra le cose presso cui egli abita e vive, che rivede tutti i giorni e che tutti i giorni completa, allora la sua casa e i suoi rumori sono qualcosa di indicibilmente insignificante e secondario, e si vede tutto solo come in un sogno, stranamente differito e riempito di pallidi ricordi. La sua vita quotidiana e le persone che ne fanno parte giacciono li come un alveo vuoto, attraverso cui egli non scorre più; ma in ciò non vi è nulla di triste: perché accanto si sente il grande mormorio e il corso possente del fiume, che non si è voluto dividere in due bracci…
E io credo Lou che così deve essere: questa è una vita e l’altra è una vita diversa e non siamo fatti per avere due vite; sempre, quando ho desiderato una realtà, una casa, persone che visibilmente mi appartenessero, il quotidiano, come mi sbagliavo. Da quando li posseggo, mi abbandonano, uno dopo l’altro. Che cosa è stata per me la mia casa, se non un’estranea per la quale dovevo lavorare, e che cosa sono le persone vicine, se non visitatori che non sanno congedarsi. Come mi perdo ogni volta che voglio essere qualcosa per loro; come mi allontano da me stesso e non riesco ad arrivare fino a loro, e mi trovo a metà strada tra loro e me, quasi fossi in viaggio, sì che non so più dove sono e quanto di mio sia con me e raggiungibile.
Per chi posso essere qualcosa, dal momento che non ho alcuna vocazione per gli uomini e nessun diritto su di loro? Come dovrebbe vivere colui che potesse chiamare suo figlio veramente suo; che cosa dovrebbe fare se non guadagnarlo a sé giorno e notte? Ogni rapporto pone dei compiti, ogni relazione impone esigenze e leggi, in cui si può dirigere la felicità e la grandezza della vita per crescere in esse fino a diventare se stessi. Alcuni lo possono. Altri, invece, sono radicalmente solitari e non è dato loro essere socievoli; ogni relazione significa per loro un pericolo e una inimicizia; la casa che costruiscono poggia su di loro, perché non hanno patria che la regga, e con le persone care che sono vicine subentra una vicinanza eccessiva che esclude la vastità.


Oh Lou, in una poesia che mi riesce c’è molta più realtà che in ogni relazione o affetto che provo; dove creo, io sono vero e vorrei trovare la forza di fondare la mia vita interamente su questa verità, su questa infinita semplicità e gioia che talvolta mi sono concesse.
Questo cercavo già quando andai da Rodin; perché, presago, sapevo da anni dell’infinito esempio e modello della sua opera. Ora che vengo da lui so che anch’io non potrei volere e cercare altre realizzazioni se non quelle della mia opera; là è la mia casa, là sono le figure a me veramente vicine, là sono le donne di cui ho bisogno, là i figli, che cresceranno e vivranno a lungo.
Ma come cominciare a percorrere questo cammino - dov’è nella mia arte il mestiere, il suo punto più profondo e più umile dal quale mi sia concesso iniziare a operare?
Voglio percorrere a ritroso ogni cammino fino a quell’inizio, e tutto ciò che ho fatto non sarà stato nulla, meno ancora dello spazzare una soglia su cui il prossimo ospite lascerà di nuovo l’orma della via. Ho in me pazienza per secoli e voglio vivere come se il mio tempo fosse lunghissimo. Voglio concentrarmi al riparo da tutte le distrazioni, voglio recuperare quanto di mio ho troppo rapidamente prodigato e risparmiare. Ma sento voci benintenzionate, e passi che si avvicinano e porte che sbattono… E se cerco gli altri, non mi danno aiuto e non sanno quello che penso. E riguardo ai libri, lo sono altrettanto (disarmato) e neppure questi mi aiutano come se essi pure fossero ancora troppo umani … Solo le cose mi parlano. Le cose di Rodin, le cose delle cattedrali gotiche, le cose dell’antichità, - tutte le cose che sono cose compiute. Mi rimandano ai modelli; al mondo animato degli esseri viventi, semplice e visto senza interpretazione, pretesto delle cose. Comincio a vedere in modo nuovo: già i fiori rappresentano spesso per me infinitamente tanto e dagli animali mi sono sempre giunti stimoli singolari. E anche gli uomini talvolta vivo cosi: mani che si muovono, bocche che parlano, e vedo tutto con maggiore calma e una più grande equità.
Ma pur sempre mi mancano ancora la disciplina, la capacità e la volontà di lavorare che bramo da anni.
Mi manca la forza?
La mia volontà è malata?
È il sogno che in me. ostacola tutto l’agire?
I giorni passano e talvolta sento la vita passare.
E ancora non è accaduto nulla, ancora non c’è nulla di reale attorno a me; e io continuo a dividermi e scorro divaricando, ‒ e desidererei scorrere in un letto e diventare ampio.
Perché, Lou, non è forse vero che così deve essere; dobbiamo essere come un fiume e non dividerci in canali per portare acqua ai pascoli.
Non è forse vero che dobbiamo tenerci uniti e mormorare?
Forse potremo, quando saremo molto vecchi, una volta, proprio alla fine, cedere, ampliarci e sfociare in un delta … cara Lou!
Rainer