Textual description of firstImageUrl

Édouard Cortès | Le Poète Parisien de la Peinture

Édouard Cortès (1882-1969) è conosciuto come "Le Poète Parisien de la Peinture" od "Il poeta parigino della pittura" per la varietà dei suoi paesaggi urbani parigini, rappresentati in diverse condizioni atmosferiche e notturne.
Edouard Léon Cortès è stato un pittore francese di origini francesi e spagnole, figlio di Antonio Cortés y Aguilar (1827-1908), rinomato pittore della corte spagnola, e nipote di André Cortès, artigiano.



Studiò a Parigi presso l'École nationale supérieure des beaux-arts dal 1899 al 1904 ed espose per la prima volta al Salon des artistes français nel 1902, dove presentò le strade di Parigi di notte: dipinti che gli procurarono successo.


Divenne membro della Società degli artisti francesi e ogni anno vi espose i suoi dipinti.
Nel 1900 incontra a Lagny Marie-Edmond Höner, che vi ha appena fondato un'associazione artistica.


Nel 1915 ricevette una medaglia d'argento al Salon des Artistes Français ed una medaglia d'oro al Salon des Indépendants.
Dipinse principalmente paesaggi parigini, nei quali ricercava spesso gli effetti delle ore del giorno e della notte, gli effetti del tempo, delle stagioni: mattina, sera, pioggia, neve, ecc.

Le sue vedute parigine sono in linea con quelle di Eugène Galien-Laloue (1854-1941).
Per tutta la vita cercò di migliorare il suo stile e la sua tecnica.
A differenza dei suoi contemporanei, non si offrì come maestro, anche se molti artisti affermavano di aver studiato al suo fianco.

Nel 1927 espone al Salon des Indépendants i dipinti Angolo di Parigi e Effetto di luce, nel 1928 Interno in Bretagna (due dipinti) e, nel 1929, Sera in Bretagna e Effetto di lampada.