Textual description of firstImageUrl

Helene Schjerfbeck | Espressionist painter

Finnish painter Helene Schjerfbeck (1862-1946) is most widely known for her realist works and self-portraits, and less well known for her landscapes and still lifes. Throughout her long life, her work changed dramatically.
She was supposedly a Realist, a Romanticist, an Impressionist, a Naturalist, a Symbolist, an Expressionist and a wildly ahead-of-her-time Abstractist.
Helena Sofia Schjerfbeck was born in Helsinki, Finland (then an autonomous Grand-Duchy within the Russian Empire), to Svante Schjerfbeck (an office manager) and Olga Johanna (née Printz).
When she was four she suffered a hip injury, which prevented her from attending school.



She showed talent at an early age, and by the time she was eleven she was enrolled at the Finnish Art Society Drawing School, where her fees were paid by Adolf von Becker, who saw promise in her. At this School Schjerfbeck met Helena Westermarck.
When Schjerfbeck’s father died of tuberculosis on February 2, 1876, Schjerfbeck’s mother took in boarders so that they could get by. A little over a year after her father’s death, Schjerfbeck graduated from the Finnish Art Society drawing school.

She continued her education, with Westermarck, at a private academy run by Adolf von Becker, which utilised the University of Helsinki drawing studio. Professor G. Asp paid for her tuition to Becker’s private academy. There, Becker himself taught her French oil painting techniques.

In 1879, at the age of 17, Schjerfbeck won third prize in a competition organised by the Finnish Art Society, and in 1880 her work was displayed in an annual Finnish Art Society exhibition.
That summer Schjerfbeck spent time at a manor owned by her aunt on her mother’s side, Selma Printz, and Selma’s husband Thomas Adlercreutz.

There she spent time drawing and painting her cousins. Schjerfbeck became particularly close to her cousin Selma Adlercreutz, who was her age. She set off to Paris later that year after receiving a travel grant from the Imperial Russian Senate.


In Paris, Schjerfbeck painted with Helena Westermarck, then left to study with Léon Bonnat at Mme Trélat de Vigny’s studio.
In 1881 she moved to the Académie Colarossi, where she studied once again with Westermarck.
The Imperial Senate gave her another scholarship, which she used to spend a couple of months in Meudon, and then a few more months in Concarneau, Brittany.

She then went back to the Académie Colarossi briefly, before returning to the Adlercreutz family manor in Finland.
Schjerfbeck continued to move around frequently, painting and studying with various people.
Schjerfbeck made money by continuing to put her paintings in the Art Society’s exhibitions, and she also did illustrations for books.
In 1884 she was back in Paris at the Académie Colarossi with Westermarck, but this time they were working there.
She was given more money to travel by a man from the Finnish Art Society and in 1887 she traveled to St Ives, Cornwall, in Britain.

There she painted The Convalescent, which won the bronze medal at the 1889 Paris World Fair. The painting was later bought by the Finnish Art Society. At this period Schjerfbeck was painting in a naturalistic plein-air style.


In the 1890s Schjerfbeck started teaching regularly in Finland at the Art Society drawing school, but in 1901 she became too ill to teach and in 1902 she resigned her post.
She moved to Hyvinkää, all while taking care of her mother who lived with her (the mother died in 1923).
While living in Hyvinkää, she continued to paint and exhibit. "Schjerfbeck’s sole contact with the art world was through magazines sent by friends".

During this time Schjerbeck produced still lifes and landscapes, as well as portraits, such as that of her mother, local school girls and women workers, and also self-portraits, and she became a modernist painter.
Her work has been compared to that of artists such as James McNeill Whistler and Edvard Munch, but from 1905 her paintings took on a character that was hers alone. She continued experimenting with various techniques, e.g., different types of underpaintings.


In 1913 Schjerfbeck met the art-dealer, Gösta Stenman, with whose encouragement she exhibited at Malmo in 1914, Stockholm in 1916 and St Petersburg in 1917.
In 1917 Stenman organised her first solo exhibition; and in that year Einar Reuter (alias H. Ahtela) published the first Schjerfbeck monograph.
Later she exhibited at Copenhagen (1919), Gothenburg (1923) and Stockholm (1934).

In 1937 Stenman organised another solo exhibition for her in Stockholm, and in 1938 he began paying her a monthly salary.
As the years passed, Schjerfbeck travelled less. When a family matter arose, such as a death, she would travel back to her home city of Helsinki and she spent most of 1920 in Ekenäs, but by 1921 she was back living in Hyvinkää.

For about a year, Schjerfbeck moved to a farm in Tenala to get away from the Winter War, but went back to Ekenäs in the middle of 1940 [The Finnish National Gallery Ateneum].
She later moved into a nursing home, where she resided for less than a year before moving to the Luontola sanatorium.
In 1944 she moved into the Saltsjöbaden spa hotel in Sweden, where she lived until her death on January 23, 1946.









Helene Sofia Schjerfbeck (Helsinki, 10 luglio 1862 – Saltsjöbaden, 23 gennaio 1946) è stata una pittrice Finlandese.
Il suo stile, spesso cambiato durante la sua vita, è stato definito come realista, romantico, impressionista, simbolista ed espressionista ed addirittura astratto. È conosciuta soprattutto per i suoi autoritratti.

Infanzia

Helene Schjerfbeck nasce a Helsinki nella famiglia di Svante Schjerfbeck e Olga Johanna Schjerfbeck.
All'età di quattro anni la sua vita viene segnata da un incidente, quando cade da una scaletta e si frattura l'anca.
Non si riprenderà mai completamente e zoppicherà per il resto della sua vita. Non può quindi andare a scuola e ha invece tempo per disegnare, dipingere e sviluppare il suo talento artistico.

Anni di studio e viaggi

Bambina prodigio, nel 1873, a soli 11 anni, cinque anni più giovane degli altri allievi, si iscrive alla scuola di disegno della Società d'Arte Finlandese.
Nel 1876 suo padre muore di tubercolosi e la situazione economica della famiglia diventa difficile.
Tuttavia Helene riesce a continuare gli studi, grazie al sostegno di insegnanti che credono nel suo talento. Il professor G. Asp le paga la retta dell'accademia privata di Adolf von Becker, dove ella impara le tecniche francesi della pittura.
Verso la fine del decennio Helene, ancora giovane, comincia a diventare famosa in ambito finlandese. Nel 1879 vince un premio in una competizione organizzata dalla Società d'Arte Finlandese e nel 1880 partecipa a una mostra promossa dalla medesima società. Lo stesso anno riceve anche una borsa di studio dal Senato Imperiale russo per viaggiare. Parte così per Parigi assieme all'amica Helena Westermarck.
A Parigi Helene entra in contatto con le correnti artistiche internazionali e le opere di artisti famosi, come Pierre Puvis de Chavannes, Édouard Manet e Paul Cézanne. La giovane artista si fa pubblicità partecipando a mostre, vendendo le sue opere quando possibile e lavorando come illustratrice.
Da Parigi si reca anche a Firenze, Praga, San Pietroburgo, in Bretagna a Pont-Aven e in altri luoghi di particolare interesse artistico.

Al suo rientro in Francia studia presso la "Scuola di pittura per signore" di Madame Trélat de Vigny, con Léon Bonnat e Jean-Léon Gérôme.
Nel 1881 si iscrive all'Académie Colarossi, dove insegnano, tra gli altri, Raphaël Collin (1850-1916) e Gustave Courtois (1852-1924), e si reca in Bretagna con altre due pittrici, Marianne Stokes (1855-1927) e Maria Wiik (1853-1928). In Bretagna conosce un pittore inglese con il quale si fidanza per breve tempo. Il fidanzamento infatti finisce nel 1885.
All'Expo di Parigi del 1900 riceve una medaglia di bronzo per il dipinto "Convalescente". Soggiornerà a lungo anche in Cornovaglia dove avrà ospiti Marianne Stokes e suo marito, il pittore inglese Adrian Scott Stokes.


Anni di lavoro

Nel 1890, quando si riaffacciano problemi di salute e la sua situazione economica diventa più difficile, Schjerfbeck torna in Finlandia e comincia ad insegnare alla scuola di disegno della Società d'Arte Finlandese. Ma dopo due anni i problemi di salute diventano così gravi da non permetterle più di insegnare. Si trasferisce quindi a Hyvinkää dove abita con la vecchia madre.
A Hyvinkää, però, Helene rimane fuori dalla vita artistica finlandese, e pertanto si affida ad una fitta corrispondenza con i suoi numerosi contatti che le inviano riviste d'arte e libri. In essi ella può osservare riproduzioni di quadri in bianco e nero. Conosce così, per esempio, l'opera di Vincent van Gogh e di Pablo Picasso.

Ma nel 1917 Helene viene "riscoperta" da Gösta Stenman, che organizza la sua prima mostra personale e diverse esposizioni in Svezia. Ed è grazie all'entusiasmo di Stenman che ella trova un suo spazio nel mondo dell'arte, dominato dagli uomini. Dopo aver raggiunto finalmente una condizione professionale stabile, Helene continua a lavorare, diviene abbastanza famosa e gode di guadagni sicuri per la prima volta nella sua vita.
Helene Schjerfbeck trascorre i suoi ultimi anni in Svezia, dove si trasferisce nel 1944 e dove muore nel 1946 a ottantatré anni.


L'opera

Durante il soggiorno parigino Schjerfbeck si distanzia dal romanticismo nazionale dei colleghi scandinavi ed acquisisce un'identità artistica propria. A Hyvinkää continua a sviluppare il suo stile in una direzione più attuale.
Le sue opere sono raffigurazioni della vita semplice dei bambini e delle donne. Dipinge spesso donne che stanno lavorando o sono perse nei loro pensieri. Come modelle usa sua madre e altre persone a lei vicine. Usa anche le fotografie come fonte d'ispirazione.

Dipinge anche paesaggi della natura circostante, interni e nature morte. Ma la parte più nota della sua opera è comunque la sequenza di autoritratti che ha il suo culmine nella serie di autoanalisi opportunamente sintetizzate. La scelta di usare il proprio viso come punto di partenza per l'arte non è frutto di narcisismo ma, come ella spiega ad un amico in una lettera, quando uno ha poche forze per lavorare è comodo dipingere autoritratti, perché così la modella è sempre disponibile.
Negli autoritratti ella analizza il suo declino fisico e il suo invecchiamento in un modo che assomiglia all'opera di Frida Kahlo.

A differenza della Kahlo, però, le opere di Helene Schjerfbeck non contengono riferimenti alla sua disabilità fisica. Esse, infatti, non riflettono solo la condizione esteriore dell'artista, ma soprattutto i suoi stati d'animo e la paura della morte. Nel modo in cui l'artista li analizza si potrebbe intravedere l'influenza della psicoanalisi.