Sir Lawrence Alma-Tadema, (January 8, 1836, Dronrijp, Netherlands - June 25, 1912, Wiesbaden, Germany), Dutch-born painter of scenes from everyday life in the ancient world whose work was immensely popular in its time.
Alma-Tadema, the son of a Dutch notary, studied art at the Antwerp Academy (1852-58) under the Belgian historical painter Hendrik Leys, assisting the painter in 1859 with frescoes for the Stadhuis (town hall) in Antwerp.
During a visit to Italy in 1863, Alma-Tadema became interested in Greek and Roman antiquity and Egyptian archaeology, and afterward he depicted imagery almost exclusively from those sources.
Moving to England, he became a naturalized British subject in 1873 and was elected a member of the Royal Academy in 1879. He was knighted in 1899.
Alma-Tadema excelled at the accurate re-creation of ancient architecture and costumes and the precise depiction of textures of marble, bronze, and silk.
His expert rendering of settings provides a backdrop for anecdotal scenes set in the ancient world. Alma-Tadema’s wife, Laura Epps, was also a painter. | Encyclopædia Britannica, Inc.
Sir Lawrence Alma-Tadema, the painter of "Victorians in togas", was one of the most successful artists of the XIX century. He was internationally famous and so immensely popular that scarcely a middle-class Victorian drawing room was without at least one print of Alma-Tadema's painting. Yet a few years after his death he was all but forgotten.
Laurens (later he changed to the more English Lawrence) Tadema was born on 8 January 1836, in the small village of Dronrijp, which lies about 3 miles to the west of Leeuwarden, Holland. He was the sixth child of Pieter Jiltes Tadema, a notary. It is unclear when and why he affixed the name Alma to his last name, probably it was the name of his godfather.
His parents wanted him to become a lawyer and Laurens was enrolled at the gymnasium of Leeuwarden. Although Laurens was a good student, he always wanted to be an artist and, with great enthusiasm he tried to pursue both courses. This caused a significant decline of his health that his doctors even predicted he would die shortly.
His mother decided to allow him to spend his remaining days doing what he enjoyed most, to paint. But happily after that he recovered completely.
This marked the beginning of a new period of his life. In 1851, he went to Antwerp to study in the Antwerp Academy, where he was taught first by Gustave Wappers and then by Nicaise de Keyser.
He left the Academy in 1856 and continued to study art and also took up the history of Germany, early France and Belgium under the guidance of Louis de Taye, the Professor of Archaeology at the Academy of Antwerp.
Faust and Marguerite (1857) was painted as a result of these studies.
n 1859 Alma-Tadema became a pupil of Henrik Leys, joining his studio in Antwerp. In 1861, Tadema's picture The Education of the Children of Clovis (1868) was exhibited and became a success.
In 1862, Alma-Tadema left Leys's studio and started his own career. The period 1862-1870 is called his Continental period, he established himself as a significant contemporary European artist.
His main works were of classical genre, dedicated to Ancient Egypt: An Egyptian Widow (1872) and Greek and Roman history: A Roman Family (1868), An Audience at Agrippa's (1876).
In 1870, Alma-Tadema moved to England, where he was to spend the rest of his life. He became one of the most famous and highly paid artists of his time, acknowledged and rewarded by the fellow artists as well as by the governments of the European countries.
In 1879, he was elected as a full member of the Royal Academy of Arts and in 1899 was knighted by Queen Victoria.
Among his most famous works are An Apodyterium (1886), Spring (1894), The Coliseum (1896), The Baths of Caracalla (1899), Silver Favourites (1903), The Finding of Moses (1904), A Favourite Custom (1909).
Alma-Tadema died in 1912.
Style
Alma-Tadema's works are remarkable for the way in which flowers, textures and hard reflecting substances, like metals, pottery, and especially marble, are painted – indeed, his realistic depiction of marble led him to be called the 'marbellous painter'.
His work shows much of the fine execution and brilliant colour of the old Dutch masters.
From early in his career, Alma-Tadema was particularly concerned with architectural accuracy, often including objects that he saw at museums – such as the British Museum in London – in his works. He also read many books and took many images from them. He amassed an enormous number of photographs from ancient sites in Italy, which he used to achieve the most precise accuracy in the detail of his compositions.
Alma-Tadema was a perfectionist.
He worked assiduously to make the most of his paintings, often repeatedly reworking parts of paintings before he found them satisfactory to his own high standards. One story relates that one of his paintings was rejected and instead of keeping it, he gave the canvas to a maid who used it as her table cover.
He was sensitive to every detail and architectural line of his paintings, as well as the settings he was depicting.
For many of the objects in his paintings, he would depict what was in front of him, using fresh flowers imported from across the continent and even from Africa, rushing to finish the paintings before the flowers died.
It was this commitment to veracity that earned him recognition but also caused many of his critics to adopt negative attitudes towards his almost encyclopaedic works.
Alma-Tadema's work has been linked with that of European Symbolist painters.
As an artist of international reputation, he can be cited as an influence on European figures such as Gustav Klimt and Fernand Khnopff.
Both painters incorporate classical motifs into their works and use Alma-Tadema's unconventional compositional devices such as abrupt cut-off at the edge of the canvas. They, like Alma-Tadema, also employ coded imagery to convey meaning in their paintings. | Source: © Wikipedia
Sir Lawrence Alma-Tadema (1836-1912) è stato un pittore Olandese di nascita ma attivo nell'Inghilterra di epoca Vittoriana.
Artista dell'epoca del decadentismo, è conosciuto per i suoi ritratti di scene di vita nell'antichità - particolarmente quelle ambientate all'epoca pompeiana, sempre caratterizzate da romantico languore e raffinata indolenza, oltre che permeati da ricorrenti motivi floreali.
Nato nel piccolo villaggio di Dronrijp, vicino a Leeuwarden (Frisia), con il nome di Laurens Alma Tadema, Lawrence era figlio del notaio Pieter che morì quando lui aveva quattro anni. Sua madre, la seconda moglie di Pieter, si trovò a dover mantenere una famiglia molto numerosa ed avviò immediatamente.
Lawrence alla professione del padre, ma al manifestarsi del suo grande talento artistico Lawrence venne mandato ad Anversa.
Si sposò nel 1863 con Marie-Pauline Gressin de Boisgirard, che fu anche la modella per il dipinto Nel peristilio del 1868. Visse a Bruxelles fino alla morte della moglie, nel 1869, che lo lasciò solo con le due figlie Laurence ed Anna.
La prima sarebbe diventata una scrittrice e la seconda una pittrice. Nel 1871, Alma-Tadema sposò Laura Epps, nobildonna inglese di famiglia benestante, e anch'ella posò per numerosi dipinti tra cui il famoso Le donne di Amphissa, 1887.
Alma-Tadema ottenne la nazionalità britannica nel 1873 e venne nominato Cavaliere in occasione dell'ottantunesimo compleanno della Regina Vittoria, nel 1899. Divenne membro della Royal Academy nel 1876 ed assunse una cattedra nel 1879.
Nel 1907 venne incluso nel cosiddetto Order of Merit.
Divenne anche cavaliere al merito in Germania, in Belgio, in Baviera, in Prussia e ufficiale della Legion d'onore in Francia, oltre che membro di accademie a Monaco, Berlino, Madrid e Vienna.
Ricevette medaglie a Berlino nel 1874, a Parigi nel 1889 e nel 1900 in occasione dell'esibizione internazionale e divenne membro della Royal Watercolour Society.
Durante tutta la vita, Alma-Tadema di distinse per il suo amore per lo sport e la sua condotta di gentiluomo, amante del vino, delle donne e delle feste.
Lo scrittore olandese Louis Couperus, autore di scritti sulla vita dell'antica Roma, rimase scioccato dal comportamento pacato e borghese dell'artista, al punto da registrare la propria delusione nei suoi scritti.
Nel 1852, Alma-Tadema entrò a far parte dell'accademia e divenne allievo di Egide Charles Gustave Wappers: presto divenne apprendista all'atelier di Jan August Hendrik Leys, insieme al quale realizzò alcuni affreschi per il municipio di Anversa nel 1859.
Il primo successo di Alma-Tadema fu un dipinto esposto ad Anversa nel 1861 dal titolo L'educazione dei figli di Clove, raffigurante i tre figli di Clove e Clotilde mentre si dedicano ad affilare un'ascia sotto gli occhi della madre. L'opera faceva parte di un ciclo dedicato a soggetti merovingi, tra cui è particolarmente pregevole la Fredegonda del 1878 in cui la moglie ripudiata sta osservando, da dietro una tenda, il matrimonio di Cilperico I con Galeswintha.
Questi primi dipinti sono i più carichi di romanticismo ed intensità emotiva: l'apice di questa intensità è Fredegonda sul letto di morte di Praetextatus in cui il vescovo, fatto assassinare per ordine della regina, la maledice in punto di morte.
Le opere realizzate dopo il 1850 appartengono quasi interamente alla corrente di gusto definita decadentista e rappresentano scene di vita nell'antichità, sono caratterizzate da una particolare luce, dall'atmosfera indolente e da soggetti preferibilmente femminili.
La prima di queste serie, dipinta nel 1863, ha come soggetto scene di vita nell'antico Egitto.
La Morte dei primogeniti, dipinto nel 1873, è il primo e più intenso.
Le altre opere di questo ciclo sono Un egiziano sulla porta di casa (1865), La mummia (1867), Il ciambellano di Sesostris (1869), Vedova (1873) e Giuseppe, supervisore dei granai del faraone (1874).
Alma-Tadema si documentò a lungo per realizzare queste scene, ma i soggetti che lo impegnarono maggiormente in questo senso furono quelli cui dedicò i cicli successivi, ovvero le scene di vita nell'antica Grecia e nell'antica Roma.
Tra le sue più note opere giovanili, scene di ambientazione classica sono: Tarquinio il superbo (1867), Fidia ed il suo marmo (1868), La danza di Pirro (1868) ed Il negozio di vino (1869).
L'opera raffigurante Fidia, in particolare, è la prima di una lunga serie che ritrae l'attività artistica dei tempi antichi: altre opere con lo stesso tema saranno Adriano in Inghilterra, La galleria di scultura e La galleria di quadri.
Nel 1869 inviò da Bruxelles alla Royal Academy due dipinti con titoli in francese: Un Amateur romain ed Une Danse pyrrhique, seguiti da altre tre opere tra cui Un Jongleur (1870).
Gli anni '60 furono un periodo denso di riconoscimenti: oltre alla sua attività in Belgio e Olanda, vince il Salon del 1864 e l'Esposizione universale del 1867 a Parigi.
Dopo il suo arrivo in Inghilterra, la carriera di Alma-Tadema fu un continuo successo.
Tra i dipinti più noti del suo periodo a Londra, il più interessante è forse L'udienza di Agrippa (1876) in cui si vede l'imperatore che riceve doni dai suoi ospiti.
Nel 1899 partecipò alla III Esposizione internazionale d'arte di Venezia.
La maggior parte dei suoi dipinti tardivi fu realizzata su piccole tele, come Il pesce rosso del 1900.
In queste opere, il tema floreale è preponderante su tutti gli altri ed il livello di dettaglio porta all'esasperazione un'attenzione già manifestata nelle opere a soggetto storico.
La luce è caratterizzata da una forte attenzione alla resa realistica dei materiali, tra cui i metalli ed il marmo sono i favoriti.
Stile e contenuti
Considerato uno dei pittori Vittoriani più influenti, Sir Lawrence Alma-Tadema costituisce una presenza molto particolare nel panorama artistico del XIX secolo; lo stile ed i contenuti delle sue opere manifestano allo stesso tempo elementi antichi e moderni, visitati in chiave personale, tanto che l'Art Journal del 1870 scrisse su di lui: «Alma-Tadema è difficile da classificare: non appartiene a nessuna scuola, o per meglio dire, è lui stesso una scuola».
Tuttavia «Alma-Tadema», pur nella sua peculiarità, si inserisce nell'estetica ottocentesca volta al recupero del passato, con una generale ripresa di stili artistici e aspetti formali propri di epoche storicamente lontane e neoclassiciste; le innovative e originali formule neopompeiane di Alma-Tadema, dettate della sua passione per l'archeologia vesuviana, trovarono a Londra un'accoglienza più che favorevole.
Al fine di soddisfare non solo il proprio amore per l'archeologia, ma anche le stravaganze intellettuali della sua committenza vittoriana, Alma-Tadema non esitò a rifugiarsi fantasiosamente nell'ancestrale dimensione domestica di Pompei.
«Pompei è così caratteristica, interessante, triste, così poetica e incantevole che veramente non vorrei staccarmene mai. Più si conosce questo luogo e più lo si ama» disse una volta il pittore, preferendo l'antica città campana alle più magniloquenti rovine dell'antica Roma e assecondando pienamente un gusto, iniziato con la pubblicazione di Gli ultimi giorni di Pompei dell'inglese Edward Bulwer-Lytton, per il quale la civitas pompeiana era una «miniatura della civiltà del suo secolo», «un modello dell'Impero» dove si può godere «lo splendore del lusso senza il peso della sua pompa», differenziandosi dunque dall'Urbe, dove «i piaceri sono troppo solenni e pomposi».
Come osservato da Ugo Fleres nel 1883, Alma-Tadema «si slancia indietro attraverso i secoli e pianta il suo cavalletto nella vera vita pagana», quasi a voler tradurre col pennello il giudizio della letterata francese Madame de Staël, per la quale «a Roma non si trovano altro che resti di pubblici monumenti, e questi non rammentano altro che la storia politica dei secoli passati. Ma a Pompei vi è la vita privata degli antichi, che si presenta tal quale essa era».
Ecco, allora, che Alma-Tadema nella sua stagione pittorica più felice si occupò di rievocare con scrupolo encomiabile la dimensione più intima, insieme fastosa e domestica, dell'antica Pompei, dipingendo opere enciclopediche, citazioniste, che descrivono minuziosamente le scene ritratte.
Avvantaggiandosi di una conoscenza approfonditissima delle realtà archeologiche italiane, ma anche dell'ampia documentazione fotografica che circolava in Europa in quegli anni, Alma-Tadema poteva infatti avventurarsi in operazioni filologicamente avanzate, ricolmando le proprie opere non solo di oggetti romani relativi alla sfera quotidiana (tricliniares, cartibulum, trapezofori) ma anche di noti capolavori dell'arte antica (tanto a che nei suoi dipinti sono riconoscibili opere rinomate come il Laocoonte, la Matrona seduta, il Sofocle, il Fauno danzante, il mosaico della Battaglia di Isso, o la statuetta in bronzo e oro di Afrodite del museo archeologico di Napoli).
Non fu un caso, dunque, se iniziò a circolare, per riferirsi al pittore, l'appellativo di «Winckelmann della pittura moderna», o se l'italiano Francesco Netti valutò le composizioni tademiane in questi termini: «Nei suoi quadri quindi vi è un po' di tutto. Sono musei. Non vi manca nulla, dai grandi ornati di porta che sono a Napoli sino all'ultimo oggetto, o statua, o pittura, o mosaico, o vaso, o utensile scoperto a Pompei, o a Roma, o nel resto dell'Italia, o in Grecia, o in Egitto».
Va ricordato, tuttavia, che i dipinti tademiani, pur delineando (come si è già detto) la realtà pompeiana con una tecnica impeccabile, non si rapportano al soggetto con esattezza filologica, in quanto il pittore spesso si divertiva a giocare con le fonti: non «manuali archeologici illustrati», dunque, bensì scene che, in seguito a libere manipolazioni e disinvolti assemblaggi, potevano dirsi verosimili testimonianze di una favolosa epoca passata, senza per questo scadere in uno zelo documentativo eccessivo.
Dietro questo piglio archeologico e delicatamente erudito, tuttavia, si nascondeva un simbolismo estetizzante tipicamente ottocentesco. L'antica Roma di Alma-Tadema, infatti, non era quel serbatoio di esempi virtuosi ed edificanti che era stato così tante volte evocato nel corso dei secoli, bensì era un luogo popolato da figure decadenti, antieroiche, pervase da un romantico languore, e tutte dedite alla sensualità, alla piacevolezza e agli ozi conviviali.
L'interpretazione dell'antica Roma offerta dal pittore, dunque, è priva di intenti moralisti o edificanti e, anzi, tradisce un edonismo il cui scopo è quello di «raggiungere e sollecitare il piacere di tutti i sensi» (StileArte).
Quest'obiettivo viene perseguito dal pittore anche con una minuziosissima indagine della materia, restituita sulla tela con grande virtuosismo: di tutti i marmi, le stoffe, i fiori riprodotti nelle opere tademiane è possibile saggiarne la consistenza, la qualità in maniera quasi tattile.
Di seguito si riporta una citazione desunta dal sito web StileArte che afferma in proposito:
«Trasudanti caprifogli odorosi, percorsi da zefiri di tigli sconvolgenti, di mieli e altre diavolerie dolciastre, i quadri di Lawrence Alma-Tadema [...] dischiudono il tatto, potenziano l'olfatto, acutizzano l'udito nel cogliere i fruscii, accendono il preludio dell'eros. La scena d'ambientazione storica maschera abilmente il nucleo autentico dell'opera» - StileArte.
Al di là del citazionismo archeologico e di queste sollecitazioni polisensoriali i quadri di Alma-Tadema sono costellati anche di conturbanti figure muliebri dagli sguardi enigmatici e seducenti e dai corpi sensualmente ingentiliti da panneggi volatili.
Queste autentiche femme fatales, ammaliatrici ma anche angelicate, veicolavano una denuncia molto velata verso una società, come quella vittoriana, che era bigotta, ipocrita, macchiata di un'etica sessuale convulsamente austera, e incompatibile con la nuova sensibilità decadente di fine secolo.
Va da sé che questo stile, tralasciando le feroci critiche di John Ruskin (per il quale Alma-Tadema, a causa del suo disimpegno etico, era «il peggior pittore del XIX secolo»), da una parte fu calorosamente acclamato, soprattutto da quella classe alto-borghese che «ama[va] riconoscervisi, nobilitando così i propri vizi e virtù, nei riti e nei costumi di una società ormai remota ma anche riproposta nel presente grazie ai reperti archeologici le cui scoperte erano largamente pubblicizzate» (Vittoria Garibaldi).
Pensiamo, ad esempio al giudizio di Gabriele d'Annunzio, il quale - ammirando incondizionatamente l'enigmatico fascino delle donne tademiane e la raffinatezza delle sue scenografie - rilasciò il seguente commento sul Fanfulla della Domenica: «[La pittura di Alma-Tadema si può paragonare ad] un raro pezzo di argenteria qualche cosa come un gioiello carico di cesellature, un avorio scolpito e inciso, un alabastro meticolosamente traforato».
Alma Tadema influenzò profondamente il gusto neopompeiano dell'epoca ed ispirò numerosi pittori orientalisti suoi contemporanei tra cui Cesare Saccaggi. | Fonte: © Wikipedia